Gnocchi boemi

Una ricetta che viene da lontano, che ricorda un momento triste quando le popolazioni le ledrensi furono deportate in Boemia, ma anche la voglia di integrarsi con le popolazioni locali.
Un piatto particolare, dolce, ma che può fungere anche da primo piatto e che, con i suoi colori delicati, ci ricorda la neve.

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 500 gr. farina di forza
  • 250 gr. latte intero
  • 25 gr. lievito di birra fresco o 10 gr. lievito disidratato
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 uovo
  • 30 gr. olio evo DOP Garda trentino
  • susine di Dro DOP disidratate e denocciolate o fresche


Per l'impiattamento

  • burro fuso
  • cannella
  • semi di papavero
  • confettura di prugne

Procedimento

Scogli il lievito nel latte tiepido con lo zucchero, quindi aggiungere la farina, l'uovo, l'olio evo e il sale, fino a formare un panetto morbido.

Metti l’impasto in una ciotola e coprire con un canovaccio.

Lascia lievitare per circa un’ora o comunque finchè sarà raddoppiato di volume.

Riprendi l’impasto e con le mani suddividilo in palline da circa 60 gr l'una.

Fai un foro al centro e inserisci una prugna.

Dai nuovamente forma alla pallina e mettile in una placca con carta forno. Coprire e lascia lievitare per un’altra ora circa.

Cuoci in forno a vapore circa 15’ a 100°, o bolli in acqua salata per circa 11 minuti.

Servi gli gnocchi boemi caldi ricoperti di burro di montagna fuso, zucchero e cannella e accompagnali con confettura di prugne.

Abbinamento consigliato

Se gli gnocchi boemi vengono presentati come dolce possono essere abbinati al Moscato Rosa di Azienda Agricola Zeni Roberto, mentre se vengono presenti come primo ad un Traminer Aromatico di Grigolli Bruno.

Lo sapevi che…

Tra le ricette tradizionali della Valle di Ledro si annoverano delle ricette della Boemia. Sapete il perchè?

Durante la Prima Guerra Mondiale gli abitanti di questa valle trentina furono sfollati e mandati in Boemia e Moravia. Giunti in questi territori la popolazione ledrense cercò di integrarsi con quella locale, imparando anche le loro ricette, tra cui quella degli Gnocchi Boemi.

Questo piatto viene proposto come dolce, ma anche come primo piatto o come contorno al Gulasch. 

Ricetta ideata e realizzata da:

Valeria Spagnolli del Ristorante Maggiorina di Bezzecca di Ledro

Clicca qui per guardare il video della ricetta

Scopri le Esperienze