Pan dolce di Natale

Una ricetta che fa rima con pazienza, come tutte quelle del pane che ha bisogno di tempo per lievitare… un dolce che sa di casa, da gustare con i propri cari nei freddi pomeriggi d’inverno davanti al caminetto acceso. Con la frutta secca e quella candita il profumo del Natale entrerà subito nelle vostre cucine!

Ingredienti

  • 500 g farina
  • 275 g latte
  • 50 g zucchero
  • 20 g miele di montagna
  • 10 g lievito di birra compresso
  • 1 uovo
  • 200 g burro freddo a cubetti
  • 12 g sale fino
  • Vaniglia q.b.
  • Buccia di arancia e limone q.b.
  • 100 g uvetta
  • 100 g fichi
  • 100 g arancia candita
  • 100 g noci o nocciole
  • 50 g di rum

Procedimento

Trita grossolanamente la frutta secca, bagnala con il rum e tienila da parte.

Per l’impasto metti nella ciotola della planetaria il latte tiepido, il miele, lo zucchero e il lievito. Aggiungi metà della farina e mescola velocemente. Copri con un panno o pellicola per alimenti e fai lievitare fino al raddoppio.

A questo punto unisci l’uovo, il sale e il resto della farina. Impasta per ottenere una maglia liscia ed omogenea. Fai riposare per qualche minuto e poi unisci sempre mescolando il burro freddo a cubetti insieme agli aromi di vaniglia, limone e arancia. Fai riposare di nuovo per qualche minuto, dopodiché incorpora la frutta secca. Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e dai una forma arrotondata, copri e fai lievitare per un paio di ore.

A questo punto dividi la pagnotta a metà, allunga in due filoni e lascia lievitare quasi al raddoppio. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Raffredda il pan dolce su una gratella e gustalo spolverato di zucchero a velo.

Abbinamento consigliato

Ti consigliamo di gustare il Pandolce di Natale abbinato all’Acquavite alla pera Williams della Distilleria Pezzi. Ottenuto dalla distillazione della purea della frutta fermentata saprà soddisfare anche i palati più esigenti.

Esperienze e iniziative collegate

Riscopri la magia del Natale! Una vera e propria immersione nella magia che questa festività sa regalarci. Con Natale in tutti i sensi la borgata di Fondo, in Alta Val di Non, si trasformerà in un villaggio mercato dall’atmosfera intima e suggestiva, da godere con tutti e cinque i sensi…

Consigli per gli acquisti

Il miele è sicuramente un ingrediente che non può mancare nei dolci del Natale. Scopri subito le apicolture nostre socie per portare nei vostri dolci il profumo dei fiori d’alta montagna.

Ricetta ideata e realizzata da:

Silvana Segna, Ristorante Locanda Alpina - Brez di Novella (Val di Non)

Scarica PDF
Scopri le Esperienze