

Un secondo classico del menù di Natale in chiave trentina! Una carne pregiata che si sposa perfettamente con profumi e aromi agrumati dell’arancia, arricchita dal gusto più rustico e contadino di cavolo rosso, mele e castagne.
Ingredienti (per 6 persone)
- 2/3 Petti d’anatra con pelle (circa Kg 1,0 / 1,3)
- 1 arancio
- 50 g burro
- 20 ml Grand Marnier
- 1 cucchiaio di maizena
- 1 cavolo rosso
- ½ cipolla
- 2 mele renetta
- 150 g castagne
- Brodo
- Sale
- Pepe
- Maizena
- olio EVO
Procedimento
Cottura petto d’anatra (20min):
Pulisci i petti senza togliere la pelle e passali nella maizena. In un saltiere versa un goccio d’olio, un po’ di buccia d’arancio grattugiata e rosola bene i petti, da entrambe i lati per un paio di minuti, sala e pepa e falli riposare coperti per almeno 10/12 min.
Tolti i petti, nel saltiere, fai sciogliere il burro e deglassa con il succo d’arancia e il Grand Marnier e se serve bagna con del brodo in modo da ottenere una salsa lucida.
Cottura cavolo rosso (2 ore):
In una pentola dai bordi alti fai appassire la cipolla con dell’olio, poi aggiungi il cavolo tagliato a strisce di circa 1 cm. Fai brasare per almeno 15 minuti fino a che il cappuccio si è ben appassito, bagna con abbondante brodo (a piacere anche un goccio di vino rosso), copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per circa un’ora. Quindi aggiungi le mele a cubetti di circa 2 cm di lato e le castagne, cotte in precedenza e tagliate grossolanamente.
Sala, pepa, (a piacere si può aggiungere un pizzico di cannella) e fai cuocere rimestando di tanto in tanto per altri 20/25 min.
Servizio:
Passa i petti nel forno preriscaldato a 170/180° per 5/6 minuti (dipende dalla grandezza dei petti e dal grado di cottura voluto), scaloppa e adagiare le fettine sul cavolo precedentemente disposto sul piatto, quindi versa la salsa tiepida sull’anatra.
Abbinamento consigliato
Ti consigliamo di gustare la Tagliata d’Anatra accompagnata dal vino Traminer Aromatico della Cantina Maso Sperdossi. Un vino dolce e aromatico che ben si sposa ai profumi ed aromi agrumati dell’arancia.
Esperienze e iniziative collegate
Per tutto il periodo natalizio, fino al 6 gennaio, la cantina Maso Sperdossi rimane aperta per visite e degustazioni dei suoi vini, abbinate a prodotti locali. Ti farà conoscere la storia dell’azienda e i segreti della produzione del Groppello di Revò, vino rosso di montagna autoctono, insieme a due ottimi vini bianchi, il Müller Thurgau e il Traminer Aromatico.
Consigli per gli acquisti
Cavolo rosso, cipolle, mele renetta…ti piacerebbe acquistare questi e altri prodotti della terra direttamente dai nostri piccoli produttori? Clicca qui per scoprire subito le aziende agricole socie della Strada della Mela!
Ricetta ideata e realizzata da:
Andrea Fedrigoni, Ristorante Margherita - Rumo (Val di Non)