Tagliatelle al profumo di bosco

Il sapore deciso della “luganega”, il profumo del pino mugo e la soffice consistenza di una spuma al Trentingrana per un primo piatto che profuma di Natale e sa di Trentino…da preparare in famiglia o gustare al ristorante, ma sempre abbinato ad un ottimo vino del territorio

Ingredienti

Per 4 persone

  • 320/400 gr tagliatelle al mirtillo 
  • 60 gr pino mugo
  • 120 gr pasta di luganega (oppure salsiccia)
  • 300 ml panna fresca
  • 200 gr Trentingrana (stagionato 18 mesi)
  • olio extravergine di oliva DOP Garda trentino
  • burro di montagna per la mantecatura

 

 

 

Procedimento

Per la spuma frullate la panna fresca e del Trentingrana 18 mesi di stagionatura, in maniera tale che i due ingredienti si amalgamino bene insieme e successivamente caricate tale crema nel sifone. (In mancanza del sifone le tagliatelle potranno essere servite ma con una fonduta di Trentingrana).

Per la polvere di pino mugo tritale semplicemente gli aghi del pino mugo molto molto fini.

Preparate ora la pasta di luganega: fatela rosolare in padella e mantecatela con un po’ di olio evo.

Come si vede nella ricetta non si utilizzano sale e pepe, in quanto la nota salata viene data dal formaggio e dalla carne, mentre quella speziata dal pino mugo.
Nel frattempo cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata.

Una volta cotta la pasta, saltatela in padella con la polvere di pino mugo, amalgamatela con un po’ di burro ed acqua di cottura, aggiungete la "luganega" ed impiattate. Prima di servire guarnire il tutto con la spuma di Trentingrana, oppure servite le tagliatelle sulla fonduta di Trentingrana.

Il consiglio dello chef: Anche la versione vegetariana senza la carne è un’ottima alternativa.

Abbinamento consigliato

L’abbinamento consigliato è con un calice di Rebo dell'Azienda Agricola Gino Pedrotti.

Ricetta ideata e realizzata da:

Ernesto Camilo Riquelme Coronel dell'Antica Trattoria Due Mori di Trento 

Scopri le Esperienze