Farina
Zucchero
Uova
Burro
Lievito
Vaniglia
Sale
Farina
Zucchero
Tuorlo d'uovo
Latte
Vaniglia
Alzi la mano chi, in vacanza in montagna, non sogna di trovare, per poi mangiare, una distesa di fragoline di bosco? Se andrete in vacanza in estate in Trentino, cercando nei posti giusti, ne troverete parecchie … a meno che non sia passato prima qualcun altro a papparsele tutte!
In questo caso non disperate, perché abbiamo scoperto il miglior modo in assoluto per gustare la dolcezza delle fragoline di bosco, in versione dessert: un’ottima crostata! Che novità, direte voi…perchè non avete ancora assaggiato la crostata con crema e fragoline di bosco della Pasticceria Simion (due i punti vendita a Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza).
Difficile da descrivere, se non l’ottimo equilibrio tra gli ingredienti che rendono una fetta di questo dolce una vera e propria libidine di sapori e consistenze, che vanno dalla friabilità del sottile strato di pasta frolla, alla morbidezza della crema fino ad arrivare all’esplosione di colore e sapore delle fragoline.
In questo caso la ricetta vera e propria è segreta, ma Francesco Simion ha aperto a tutti voi le porte del suo laboratorio con questo video (da guardare rigorosamente a stomaco pieno, pena l’accentuazione senza controllo della vostra salivazione!)
Impastare burro, zucchero e vaniglia. Aggiungere le uova, la farina e il lievito. Porre il tutto in frigorifero.
Amalgamare zucchero e uova. Portare il latte (aggiunto di vaniglia) quasi ad ebollizione. Aggiungere il latte alla "crema" di zucchero e uova, lasciar raffreddare.
Fragoline di bosco - gelatina
Stendere la frolla nello stampo e infornare a 180°. Quando la base si è ben raffreddata ricoprire con la crema.
Mettere le fragoline sopra la crema spianandole per bene.
Passare la gelatina sopra le fragoline.