1. Facebook
  2. Twitter
  3. Instagram
  4. Pinterest

Break dal cuore rurale

Una notte in un vero maso trentino, la buona cucina e il candore green della Val Canali, i panorami del Passo Cereda tutti da scoprire. Una due giorni detox nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino per ricaricarti di natura, bellezza dolomitica e della calda ospitalità rurale.

Break dal cuore rurale

BREAK DAL CUORE RURALE 

Val Canali e Passo Cereda

La ricarica naturale, quella fatta di pace e tranquillità, di suoni del bosco e profumi di un tempo, colori candidi e cieli infuocati. Ad accoglierti la magia della Val Canali e del Passo Cereda d’inverno, nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio, tra facili passeggiate e sci nordico per un remise en forme di mente e corpo. Il tutto condito di sapori antichi e di una calda accoglienza rurale che potrete gustare dalla colazione alla cena, passando per originali pranzi e merende homemade al tramonto. 

La vostra esperienza, da vivere in assoluta autonomia, parte proprio dall’imbocco della Val Canali. Salendo lungo la statale che porta al Passo Cereda, subito dopo il bivio con le indicazioni per la Val Canali, superato il tornante, trovate un piccolo parcheggio sulla sinistra. Qui potete lasciare la vostra auto, infilare zaino e ciaspole e imboccare il sentiero che trovate al di là della strada, proprio sul tornante. Poco dopo scorgerete una baita, Le Cesurette, ora sede didattica del Parco. Da qui seguite per Villa Welsperg fino ad arrivare sulle rive dell’omonimo Laghetto, ora in gran parte ricoperto di neve. Da qui proseguite dritti per il percorso perdonale fino a raggiungere la Villa, sede principale del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Dalla Villa si imbocca il facile tour ad anello delle Muse Fedaie che in circa 30 minuti vi riporterà al laghetto, da dove potrete raggiungere la vostra auto lungo lo stesso tratto percorso all’andata. 

Per il pranzo, in circa 5 minuti di auto, arrivate all’Osteria Cant del Gal che deve il suo nome al gallo cedrone, solito a farsi vivo da queste parti. Nicola e la sua famiglia vi accoglieranno nella loro bella sala in legno: una vera osteria di montagna dalla cucina attenta al territorio, ma mai scontata. Ottimi gli strangolapreti ma anche i primi e secondi a base di selvaggina, oppure gli antipasti con protagonisti i Presidi Slow Food da abbinare ad una ricca selezione di vini trentini. 

Terminato il pranzo e annusato il profumo del bosco che circonda l’Osteria, potete far visita a Villa Welsperg, aperta dal lunedì al venerdì con orario 9-12.30 / 14.00 – 17.30, prima di dirigervi in auto (altri 5 minuti) in località Piereni

L’apertura e lo scorcio sulle Pale di San Martino vi faranno ammirare uno dei più bei tramonti che la zona consente di vedere. Il tutto condito con una golosa merenda grazie ai dolci e agli ottimi taglieri di Erika dello Chalet Piereni. Il vostro Enrosadiratime si può godere direttamente dalla terrazza dello Chalet oppure potete fare due passi verso i dolci pendii della località Fosne (circa 30 minuti a piedi). 

Fatta sera, vi attende la calda ospitalità di Gianna e Cornelio de El Camin che Fuma, un vero maso trentino con quattro stanze che vi riporterà indietro nel tempo, al vero valore delle cose. 

La cena preparata da Gianna sul caratteristico spolèr e il profumo di un dolce appena sfornato per la colazione, arricchita da formaggi e salumi locali, vi faranno innamorare di questo luogo. 

Un vero toccasana per la vostra anima e un autentico momento di detox dalla frenesia quotidiana. 

La vostra ricarica naturale continua il giorno seguente con la scoperta dei bei panorami che il Passo Cereda riserva. Una visuale insolita delle Pale di San Martino da un lato e il Piz de Sagron dall’altro, faranno da scenografia alla vostra mattinata active. Potete scegliere tra un’altra passeggiata magari raggiungendo Malga Fossetta (chiusa in inverno, ma il panorama merita!) in circa 1 ora 20 di cammino, ma anche le più facili alternative in località Brunet (circa 30 minuti) o un giretto pianeggiate in località Le Beppe (20 minuti). Oppure, proprio al Passo, potete provare il sapore antico degli sci stretti in una pista di fama internazionale ma con percorsi adatti a tutti i livelli. 

Tutto il necessario lo potete noleggiare in loco presso il centro del fondo, così come prenotare una lezione per capire come muovere i primi passi al meglio. Qui tutte le info

Dopo un po’ di moto la fame sale, si sa. Per fortuna un buon pranzetto lo avete proprio comodo presso l’Agritur Broch che offre una cucina genuina fatta di piatti tipici primierotti, formaggi realizzati con il latte delle loro mucche e anche un piccolo caseificio dove viene lavorato il latte caprino. Un’ospitalità di famiglia capace di accogliervi con il sorriso anche nelle giornate di neve dove i bambini si potranno divertire a costruire un bel pupazzo prima di tornare a casa. 

Sulla via del ritorno, potete fermarvi in valle di Primiero a fare qualche acquisto goloso. Per i dolci potete scegliere tra la Pasticceria Lucian e la Pasticceria Simion. Per i salumi l’Angolo del Gusto by Macelleria Bonelli a Fiera, mentre per i formaggi trovate aperto anche la domenica il Caseificio di Primiero. Se non avete fretta fermatevi a fare un giretto tra le vie e i volti di Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove merita una tappa anche il Birrificio Bionoc’, campione di birre artigianali. 

Questa è un’esperienza da fruire in completa autonomia seguendo i nostri spunti di viaggio. 

Non avrete a disposizione una guida ma sarete liberi su orari e spostamenti. 

Strada facendo, se seguirete i nostri consigli, incontrerete i gestori dei luoghi di ristoro da Nicola con la sua famiglia a Cant del Gal ad Erika con il suo staff allo Chalet Piereni, fino a Daniela e alla sua allegra brigata all’Agritur Broch

Resterete rapiti anche dalla calda ospitalità di Gianna e Cornelio de El Camin che Fuma a riprova che sono le persone a restare davvero nel cuore. 

Sicuramente le coppie troveranno in questo break la loro occasione per staccare la spina in alcune location poco battute in inverno, quindi lontano dai grandi circuiti, ma con paesaggi da top 10. 

Tuttavia per la facilità delle passeggiate, la scelta delle location e la vicinanza degli spostamenti in auto, si adatta molto anche alle famiglie con bambini. In questo caso non dimenticate di portare un bob/slittino, utile soprattutto a Passo Cereda. 

La cucina presente nelle strutture consigliate si addice anche a persone celiache, con la presenza di piatti e proposte senza glutine. 

Il costo del pernottamento con colazione e cena al Camin che Fuma

€ 100 per due persone

Bambini sotto i 3 anni gratuiti

Bambini da 3 a 10 anni, €25

Tassa di soggiorno per over 14 anni. 

Qualora non trovaste posto presso El Camin che fuma potete alloggiare anche a 

A voi la scelta, sono tutti ottimi!

Per i pranzi potrete scegliere ciò che preferite dal menù a la carte presso le singole strutture.

Per la merenda allo Chalet Piereni potete optare per un dolce con cioccolata calda o un brulè di mela €8 o per un tagliere con un buon vino trentino € 10. 

Si consiglia sempre la prenotazione in anticipo presso le singole strutture a seguenti contatti: 

El Camin che Fuma – Tel. 368 7413582

Osteria Cant del Gal -  Tel. 0439 62997

Chalet Pireni – Tel. 0439 62791

Agritur Broch – Tel. 0439 65028

Noleggio attrezzatura: Noleggio Broch, Passo Cereda, tel. 0439 65028; Gubert Sport, Fiera di Primiero, tel. 0439 762182

Sicuramente un abbigliamento da montagna adeguato, con scarpe impermeabili e calde. 

Berretto e guanti caldi sempre a portata di mano e uno zaino dove riporre uno spuntino ed una borraccia termica per le passeggiate. 

Per le eventuali ciaspole potete noleggiarle in loco a Fiera di Primiero (Gubert Sport) o al Passo Cereda (Noleggio Broch). 

La fruizione in autonomia rende l’esperienza assolutamente sicura. 

Ristoranti, agritur e strutture ricettive seguono i protocolli in vigore riguardo alle normative antiCovid. 

Per una miglior gestione degli ospiti si consiglia di prenotare con anticipo, specie nei weekend. 

Esperienze

Scopri le Esperienze