1. Facebook
  2. Twitter
  3. Instagram
  4. Pinterest

Dal latte di malga al formaggio

La Mèlga de Fascia vi porta in alpeggio, al Passo San Pellegrino, dove ogni giorno in estate raccoglie il latte per realizzare gli squisiti formaggi made in Val di Fassa. Grazie ad un’avvincente mattina a Malga Boer in compagnia di Giuliano, conoscerete insieme al casaro i segreti della lavorazione del latte che prende forma in gustosi formaggi di montagna

Dal latte di malga al formaggio

DAL LATTE DI MALGA AL FORMAGGIO

Malga Boer | San Pellegrino, Val di Fassa

Dal 28 giugno al 6 settembre

Tutti i mercoledì, ore 10.00

La magia della trasformazione del latte in formaggio rapisce sempre tutti, grandi e piccini. Se poi il tutto avviene in malga, in uno dei luoghi più belli delle Dolomiti, a due passi dalla conca di Fuciade, in un vis a vis con allevatore e casaro allora è davvero un’esperienza imperdibile. 

A Malga Boer infatti ogni giorno si munge il latte d’alpeggio che poi viene trasformato in golose caciotte e delicate ricotte di malga ed in parte viene lavorato dalla Mèlga de Fascia per dar vita a gustosi formaggi d’alpeggio. 

Una scuola casearia ad alta quota dove vedere con i propri occhi la trasformazione del latte in formaggio e ricotta, conoscere le mucche al pascolo e la vita di malga in compagnia di Giuliano e alla fine testare, con una gustosa degustazione, gli squisiti formaggi della Mèlga de Fascia. 

Ti troverai a tu per tu con il casaro della Mèlga de Fascia e con gli allevatori che gestiscono la malga pronti a raccontati come si svolge la loro intensa giornata. 

Adatto a grandi e piccini, perché non è mai troppo presto o troppo tardi per conoscere questo straordinario mondo.

€12 adulti, €10 per possessori di Val di Fassa Guest Card

€6 per bambini da 5 a 14 anni, €5 per possessori di Val di Fassa Guest Card

Gratuito per bambini fino a 4 anni. 

Il costo include la visita alla malga, la dimostrazione di caseificazione e la degustazione di formaggi

Su prenotazione entro le 18.00 del giorno precedente: Malga Boer (Giuliano), tel. 338 1765732

Minimo 4 – massimo 30 persone 

Qui potete anche fermarvi per una merenda con yogurt e taglieri così come acquistare i gustosi formaggi di malga. Tutti i giorni alle ore 18.00, sempre a Malga Boer, è possibile anche assistere alla mungitura. Gradita la prenotazione al 338 1765732

Per un’esperienza più completa potete proseguire, una volta terminata l’attività in malga, verso la conca di Fuciade dove gustare un ottimo Cheesenic, tra i prati o in riva ad un laghetto alpino, che potrete prenotare prima e ritirare presso il Ristorante Miralago. 

Malga Boer, Passo San Pellegrino, raggiungibile in auto con parcheggio vicino alla malga. 

Durata dell’esperienza circa 2 ore

Portate con voi un abbigliamento comodo: la vita in malga è fatta anche di momenti all’aria aperta, un cappellino per il sole è consigliato. Un paio di scarpe da montagna o sportive, purchè comode, andranno bene anche per andare in stalla. 

Si invita in caso di impossibilità a partecipare per sopraggiunti motivi, a contattare il numero 338 1765732 per disdire la propria visita con 24 h di anticipo. 

Esperienze

Scopri le Esperienze