Desmontega de le Vache e Festival del Gusto
Val di Fiemme | Predazzo
29 settembre - 1 ottobre 2023
Dulcis in fundo, la Desmontega de le Vache di Predazzo, l'ultima occasione per godere dell'allegria e del folklore che si respira quando mucche e allevatori rientrano dall'alpeggio estivo.
Dal 29 settembre al 1 ottobre a Predazzo clima di grande festa con la sostenibilità del Festival del Gusto e il fascino della sfilata in pompa magna delle mucche per le vie del paese dopo l’estate in alpeggio.
Un weekend di eventi per chiudere nel migliore dei modi l’estate fra i pascoli delle nostre montagne: Predazzo e tutta la Val di Fiemme si preparano a vivere appieno l’entusiasmo del Festival del Gusto che accompagnerà verso la colorata e attesa sfilata che domenica 1 ottobre vedrà protagoniste mucche, allevatori e pastori nelle vie del centro con la Desmontegada de le Vache.
Momenti di avvicinamento che condurranno verso il clima di festa del fine settimana con il venerdì sera, a partire dalle 21, il Cinema Teatro di Predazzo farà da cornice alla rassegna MusicAutunno.
Sabato e domenica gli stand del Festival del Gusto apriranno i battenti sin dalla mattina.
Alle 11.00 di domenica, le regine dell’alpeggio bardate di tutto punto, sfileranno lungo le vie del paese.
Sarà un momento particolarmente sentito per l’intera comunità e per tutti gli allevatori della Val di Fiemme che potranno tornare a salutare il rientro in stalla dei bovini per una parata che sa di tradizione e amore per la propria terra.
Info
Apt Val di Fiemme
Tel. 0462 241111 - www.visitfiemme.it
Torna a trovarci su questo sito per scoprire tutti i dettagli del programma!
Venerdì 29 settembre
Ore 15.30
RONZANTE - workshop per bambini/e 6-10 anni
c/o La Stazione - Destinazione cultura
Come si disegna un insetto? e un’ape? ma quale tipo di ape? Qual è la differenza fra un’ape e una mosca?
A queste, e ad altre curiosità, risponderemo durante il workshop “Ronzante” in occasione del quale Valentina Gottardi di Cocai Books ci aiuterà a disegnare e a creare una “carta di identità tridimensionale” dedicata a un’ape esistente o fantastica.
Attività gratuita. Max 15 iscritti.
Info e prenotazioni: Biblioteca comunale Predazzo tel. 0462 501830 - whatsapp 335 6565688 - biblioteca@comune.predazzo.tn.it
16.00-23.00
OKTOBARFEST
Predazzo, lungo le vie del centro
Il centro di Predazzo chiuso al traffico diventa una grande festa in stile bavarese!
Aperitivi & Stuzzichini
Birra & piatti tradizionali
Dolci sfiziosi della tradizione
Il tutto condito da musica folk, divertimento, simpatia e tanta allegria. Aspettare la Desmontegada de le Vache non è mai stato così divertente!
Ore 20.00
NANNA DOLOMITICA
Museo Geologico delle Dolomiti
Giochi, racconti e avventurose letture prima di dormire - come sassi - fra fossili e minerali. Trascorri una notte speciale al museo, al risveglio potrai gustarti la colazione tra chiacchiere scientifiche.
Età 4+
Prezzo: Tariffa famiglia (un adulto/a + massimo 2 bambini/e): € 45
Tariffa singola: € 23
Info e prenotazioni: Museo Geologico delle Dolomiti, clicca qui
Sabato 30 settembre
Ore 10.00
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Apertura del festival del Gusto con stand gastronomici e mercato, fino alle 18.00 circa
Stand dell’Ass. Apicoltori Fiemme Fassa Cembra
Dalle 10.00 alle 17.00
MIELE DI MONTAGNA:IL GUSTO CI GUADAGNA!
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Presso lo stand dell’Ass. Apicoltori di Fiemme Fassa Cembra troverai in mostra e degustazione una selezione di mieli di montagna di queste vallate: dal millefiori all’acacia, ma anche rododendro, melata e altre varietà. A giudicarli sarai tu, dopo averli annusati, osservato il colore e assaggiato il sapore con tanto di scheda di valutazione dove annotare tutte le tue sensazioni, preziose per i nostri apicoltori.
Ore 10.30
LABORATORIO PER PICCOLI CASARI
Piazza SS. Filippo e Giacomo
A cura del Caseificio Sociale Predazzo e Moena
Come si trasforma il latte in formaggio? Non serve essere esperti di magia, ma bastano gli insegnamenti del nostro simpatico casaro e un ottimo latte proveniente dagli alpeggi e stalle della Val di Fiemme e Fassa. Un momento ludico e didattico per bambini, dove imparare segreti e curiosità di un’arte antica ma sempre attuale e il formaggio lo farete proprio voi, come dei grandi casari per un giorno!
Durata circa 40 minuti, a partire dai 4 anni (max 20 bambini)
Attività su prenotazione
11.00-23.00
OKTOBARFEST
Predazzo, lungo le vie del centro
Il centro di Predazzo chiuso al traffico diventa una grande festa in stile bavarese!
Aperitivi & Stuzzichini
Birra & piatti tradizionali
Dolci sfiziosi della tradizione
Il tutto condito da musica folk, divertimento, simpatia e tanta allegria. Aspettare la Desmontegada de le Vache non è mai stato così divertente!
Ore 11.00 - Ore 14.00 - Ore 16.30
TRENO DEL GUSTO
A cura del Caseificio Sociale Predazzo e Moena, in collaborazione con il consorzio Predazzo Iniziative.
Tutti in carrozza, il treno del gusto è in partenza alla scoperta della filiera del Puzzone di Moena DOP! Prima fermata una visita in stalla, destinazione d'arrivo il nuovo ed accogliente Bistrot Shop & Bar del Caseificio di Predazzo e Moena. Qui un vero e proprio guru del formaggio, assaggiatore ONAF, ti condurrà in un cheese tasting alla scoperta dei formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena sotto forma di uno sfizioso aperitivo dove i formaggi diventano protagonisti di intriganti finger food abbinati a deliziose mostarde e mieli locali e ad un calice di Trentodoc.
€15 adulti, €12 bambini fino ai 10 anni
Punto di ritrovo: Caffè Croce, in via Dellagiacoma
Su prenotazione: visitfiemme.it e in loco allo stand del Caseificio di Predazzo
Pagamento presso lo stand del Caseificio Predazzo e Moena in Piazza SS. Filippo e Giacomo
Ore 11.30
SHOW COOKING
Piazza SS. Filippo e Giacomo
I nostri chef di Fiemme prepareranno e cucineranno in piazza SS. Filippo e Giacomo, nel mezzo dell’area espositiva del Festival del Gusto. Gli esperti chef presenteranno i loro piatti creati con prodotti a km 0 e ispirati alla tradizione e all’innovazione. Al termine dell’esibizione le specialità potranno essere degustate dal pubblico presente.
Ore 15.00
COLORIAMO CON I LEGNI
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Laboratorio a cura di Silvia Canello, i partecipanti decoreranno una sagoma di legno usando legno e altri materiali del bosco.
Età minima 4 anni, accompagnati da un adulto.
Iscrizioni presso lo stand al Festival del Gusto (offerta volontaria)
Ore 17.00
IL MAGICO MONDO DELLE API
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Uno spazio e un luogo per scoprire il magico e straordinario mondo delle api e la loro importanza per la vita e l’ecologia
sulla Terra. Il nostro amico apicoltore, con gli strumenti e vestiti del mestiere, ci mostrerà come funziona un alveare per poi metterci all’opera nella realizzazione di una candela con cera d’api.
Durata 1 ora circa, a partire dai 6 anni (max 20 bambini).
Partecipazione gratuita.
Info e prenotazioni su www.visitfiemme.it o in loco presso lo stand dell’Ass. Apicoltori Fiemme Fassa Cembra in base ai posti disponibili A cura dell’Associazione Apicoltori Fiemme Fassa Cembra
Dalle 18.00 alle 20.00
MusicAutunno - Note degne di nota | Mandolin Brothers in concerto
Piazza SS Filippo e Giacomo
In caso di maltempo al cinema teatro, ad ore 21.00
Band italiana specializzata in Roots Rock e Americana Music, alterna brani originali a cover conosciute.
Ingresso libero
Domenica 1 ottobre
Ore 10.00
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Apertura del festival del Gusto con stand gastronomici e mercato, fino alle 18.00 circa
Dalle 10.00 alle 12.30
MIELE DI MONTAGNA:IL GUSTO CI GUADAGNA!
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Presso lo stand dell’Ass. Apicoltori di Fiemme Fassa Cembra troverai in mostra e degustazione una selezione di mieli di montagna di queste vallate: dal millefiori all’acacia, ma anche rododendro, melata e altre varietà. A giudicarli sarai tu, dopo averli annusati, osservato il colore e assaggiato il sapore con tanto di scheda di valutazione dove annotare tutte le tue sensazioni, preziose per i nostri apicoltori.
Ore 11.00
LA DESMONTEGADA DE LE VACHE
Predazzo si prepara ad accogliere gli allevatori con le loro mucche addobbate a festa per il rientro dall’alpeggio estivo: sfilata per le vie del centro e conclusione al tendone delle feste dell’Ottagono a fianco della piscina e del minigolf.
Ore 12.30
PRANZO TIPICO DELLA FESTA
Tendone Ottagono Minigolf
A cura del gruppo alpini di Predazzo, segue pomeriggio in allegria con la Spritz Band.
Ore 12.30
APERITIVI, DEGUSTAZIONI, SPECIALITA’ GASTRONOMICHE E MUSICA
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Ore 14.00 e 15.00
COLORIAMO CON I LEGNI
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Laboratorio a cura di Silvia Canello, i partecipanti decoreranno una sagoma di legno usando legno e altri materiali del bosco.
Età minima 4 anni, accompagnati da un adulto.
Iscrizioni presso lo stand al Festival del Gusto (offerta volontaria)
Nella giornata di domenica, ingresso libero e gratuito al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo.
Autunno a tavola
Val di Fiemme | Dal 29 settembre all'8 ottobre
Dalla Natura con Gusto
9° edizione della rassegna gastronomica ispirata ai sapori d’autunno, ai profumi del bosco, alle essenze della natura, ai prodotti a Km 0 dalla Val di Fiemme e dal Trentino. Protagonista delle sfiziose ricette degli chef, il Puzzone di Moena di Malga del Caseificio Sociale Predazzo e Moena.
Si consiglia la prenotazione presso le strutture aderenti.
Rifugio Capanna Passo Valles
Loc. Passo Valles
Tel. +39 0437 599136 | www.passovalles.com
Spätzle di zucca, fonduta al Puzzone di Moena di Malga e nocciole
€12,00
Il piatto non sarà disponibile nel weekend del 7 e 8 ottobre in quanto spegneremo le nostre prime 90 candeline - vi aspettiamo tutti per festeggiare con noi!
Ristorante Miola
Predazzo
Tel. 0462 936603
Burger di patate e barbabietole con fonduta di Puzzone di Moena DOP di Malga, pesto di cavolo nero e funghi di stagione.
€14,00
Aderiscono alla rassegna anche: HERO La casa del Burger, Historic Hotel Ristorante La Stua, Ristorante L Bortoleto, Ristorante La Primoteca