GREEN&FOOD EXPERIENCE NEL CUORE VERDE DEL TRENTINO
Valle del Vanoi
Siete alla ricerca di luoghi poco affollati anche in pieno agosto, ma allo stesso tempo unici in cui trascorrere una vacanza all’insegna della montagna più semplice e autentica, ma ricca di esperienze uniche?
Allora non vi resta che andare alla scoperta della meravigliosa Valle del Vanoi, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ma che ha anche saputo valorizzare il passato per renderlo fruibile ai visitatori in modo nuovo e ben organizzato, grazie al lavoro svolto dall’Ecomuseo del Vanoi e alla tenacia e passione tipica degli abitanti di luogo.
Le famiglie, ma non solo, potranno trovare qui la location ideale per una vacanza davvero green, dove assaporare la vera vita di montagna, immerse tra paesaggi suggestivi e selvaggi che spaziano dalla dolomia delle Pale di San Martino riflessa nelle acque del Lago di Calaita, al porfido e granito della Catena del Lagorai, passando per boschi e prati puntellati da piccoli borghi, masi e malghe di montagna.
Villaggio dei Masi di Tognola
Dal 26 giugno all'11 settembre il mercoledì, sabato e domenica
Dal 30 luglio al 28 agosto tutti i giorni
Dalle 11.00 alle 18.00
Con una facile passeggiata in autonomia da località Ponte Stèl, potrete raggiungere i Masi di Tognola dove avrete a disposizione una guida tutta per voi per immergervi, nel vero senso della parola, nella vita dei contadini di montagna di un tempo. I Masi di Tognola sono un esempio di tradizionale insediamento a mezza quota, che ha mantenuto ancora intatta la sua forma originaria con casère, stalle e tabià. Il luogo ideale per gustare un picnic tra i prati, come i veri contadini di un tempo.

Gira la ruota, taglia la siega
Tutte le domeniche, dal 3 luglio all'11 settembre
Dalle 14.30 alle 17.00
Tutte le domeniche vi attende un’esperienza che vi riporterà indietro nel tempo. Nel Vanoi esiste infatti un’antica segheria idraulica alla veneziana dove potrete scoprire e vedere con i vostri occhi il taglio dei tronchi e il suo funzionamento, solo con la forza dell’acqua!
Un’esperienza adatta a grandi e piccini, in una location comoda da raggiungere (potrete infatti arrivare in auto fino a Ponte Stèl) alla quale abbinare un Cheesenic da gustare poco prima (perché a pancia piena è tutto più bello!) sui prati del Bar La Siega, adiacente alla segheria, con l’aria fresca del bosco vicino e il rumore dell’acqua che scorre nel torrente.

Maso Trekking
Tutti i sabati, dal 2 luglio fino al 10 settembre
Dalle 10:00 alle 17:30
Hai presente il villaggio di Heidi? Ecco, immagina qualcosa di più bello, ma soprattutto vero ed autentico, dove poter vedere e toccare con mano la vita contadina di montagna di un tempo, con tanto di tuffo nel fieno per i più piccoli. Un viaggio guidato nel passato tra casère, stalle e tabià alla scoperta del Villaggio dei Masi de Tognola, un esempio di tradizionale insediamento a mezza quota che ha mantenuto ancora intatta la sua forma originaria diventando un vero e proprio museo a cielo aperto.

EcoBaita Natura Spensierata
Il tuo rifugio circondato dal verde, abbracciato dai due torrenti Vanoi e Lozen che ti coccolano con il loro gorgogliare. Per la tua vacanza a contatto con la natura sono a disposizione 5 stanze matrimoniali e 2 familiari con angolo cottura per soddisfare le esigenze degli ospiti più piccoli. Per te anche una zona giochi interna ed una esterna mentre per coccolare corpo e mente troverai anche un centro benessere. Il tutto condito da fragranti colazioni con prodotti fatti in casa, bio e a km0!
Malga Fossernica di dentro
Vi aspetta con una cucina dedicata alle produzioni del luogo, in primis i formaggi di Primiero e il Botìro di Primiero di Malga
Maso Santa Romina
L'ospitalità fanno dell'agritur Maso Santa Romina, un ambiente caldo e ricco di atmosfera, dove gustare l'antica tradizione dei piatti genuini delle genti di montagna. Aperto anche con ricettività.
Miralago Calaita
Da non perdere i gustosissimi tortelloni alla selvaggina o ai funghi, rigorosamente fatti in casa. Aperto anche con ricettività.
Prà dei Tassi
Una foresteria composta da un tabià per la notte con 12 posti letto e una casera dove farsi potersi fare da mangiare.
