I RITI DELL’ALPEGGIO
Da giugno a settembre
La montagna ha i suoi tempi, da scoprire e rispettare.
Gli allevatori, ma ancor più i loro animali, sanno quando è l’ora di salire in quota per godere di erbe e fiori freschi che solo il pascolo può regalare. Gli stessi che donano a latte, panna e formaggi gli aromi e il colore giallo oro che contraddistingue i prodotti caseari di alpeggio.
Da giugno a settembre il mondo agricolo alpino si posta in quota, animando malghe e prati a suon di campanacci. Ma la vita di malga è uno stile e va conosciuto a fondo, scoprendo la sua vera anima, quella fatta di levatacce all’alba e di temporali improvvisi, di duro lavoro e grandi responsabilità, ma anche di una natura che regala emozioni ineguagliabili e di un saper per cui non c’è scuola che tenga se non quella di vita.
Se anche voi volete sperimentare per un giorno questo mondo, non perdete gli appuntamenti con Albeinmalga e Tramonti in alpeggio che potrete organizzare e vivere in esclusiva con la vostra famiglia nelle malghe aderenti all’iniziativa o in versione guidata con le Guide del Parco. Per un’escursione da una malga all’altra, vi consigliamo invece il Tour delle Malghe, nel cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino, immersi tra i paesaggi dolomitici più fotografati del Trentino, da Passo Rolle alla Val Venegia.
Ma come tutti i riti, anche l’alpeggio ha una sua fine. Durante il mese di settembre, fino ad inizio ottobre, è tempo di desmontegar: si torna a valle nelle proprie stalle pronti per affrontare l’inverno che verrà.
Da sempre questo è un momento di festa per gli abitanti dei diversi paesi: da Cavalese a Predazzo, da Moena al Primiero. Avrete la possibilità di celebrare questo momento con i grandi classici appuntamenti dell’autunno: la Desmontegada de le Caore, il Festival del Puzzone di Moena DOP, la Gran Festa del Desmontegar e la Desmontegada de le Vache, una carrellata di esperienze che combinano gusto e natura.
Desmontegada de le Vache e Festival del Gusto
Val di Fiemme, Predazzo
30 settembre e 1 ottobre 2023
Un weekend che vede protagonisti i prodotti locali nella bella piazza di Predazzo, con attività, laboratori e mercato contadino, per rendere omaggio alla fine dell’alpeggio e al ritorno in valle di animali e allevatori.

Albeinmalga e Tramonti in alpeggio
Val di Fiemme, Val di Fassa, San Martino di Castrozza
