I RITI DELL’ALPEGGIO
Da giugno a settembre
La montagna ha i suoi tempi, da scoprire e rispettare.
Gli allevatori, ma ancor più i loro animali, sanno quando è l’ora di salire in quota per godere di erbe e fiori freschi che solo il pascolo può regalare. Gli stessi che donano a latte, panna e formaggi gli aromi e il colore giallo oro che contraddistingue i prodotti caseari di alpeggio.
Da giugno a settembre il mondo agricolo alpino si posta in quota, animando malghe e prati a suon di campanacci. Ma la vita di malga è uno stile e va conosciuto a fondo, scoprendo la sua vera anima, quella fatta di levatacce all’alba e di temporali improvvisi, di duro lavoro e grandi responsabilità, ma anche di una natura che regala emozioni ineguagliabili e di un saper per cui non c’è scuola che tenga se non quella di vita.
Se anche voi volete sperimentare per un giorno questo mondo, non perdete gli appuntamenti con Albeinmalga e Tramonti in alpeggio che potrete organizzare e vivere in esclusiva con la vostra famiglia nelle malghe aderenti all’iniziativa o in versione guidata con le Guide del Parco. Per un’escursione da una malga all’altra, vi consigliamo invece il Tour delle Malghe, nel cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino, immersi tra i paesaggi dolomitici più fotografati del Trentino, da Passo Rolle alla Val Venegia.
Ma come tutti i riti, anche l’alpeggio ha una sua fine. Durante il mese di settembre, fino ad inizio ottobre, è tempo di desmontegar: si torna a valle nelle proprie stalle pronti per affrontare l’inverno che verrà.
Da sempre questo è un momento di festa per gli abitanti dei diversi paesi: da Cavalese a Predazzo, da Moena al Primiero. Avrete la possibilità di celebrare questo momento con i grandi classici appuntamenti dell’autunno: la Desmontegada de le Caore, il Festival del Puzzone di Moena DOP, la Gran Festa del Desmontegar e la Desmontegada de le Vache, una carrellata di esperienze che combinano gusto e natura.
Desmontegada de le Caore
Cavalese e dintorni
Dall'8 al 10 settembre 2023
Sul finire dell'estate si torna a casa, è normale.
E lo è anche per le centinaia di capre che hanno trascorso in alpeggio i mesi più caldi.
Contrariamente a quanto accade per noi umani, il ritorno alla quotidianità di paese qui in Val di Fiemme è motivo di festeggiamenti. Ecco quindi che anche per voi si prospetta la possibilità di un ultimo break tra folklore, tradizioni e buon cibo prima della fine dell'estate e per i più piccoli del ritorno a scuola.
Tante le iniziative di attesa del momento clou della domenica, a partire dalla rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme che ci accompagna per l’intera settimana. Ristoranti e agritur aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti, al club Tradizione e Gusto o ubicati nel Comune di Cavalese propongono piatti a tema con protagoniste le eccellenze della Val di Fiemme, in primis il Fior di capra spalmabile, ma anche carni e salumi e tante altre eccellenze locali.
Diverse anche le occasioni per conoscere da vicino il mondo dell’alpeggio con gli ultimi momenti in malga, dall’alba al tramonto, prima del ritorno a valle.
Torna a trovarci per scoprire il programma!

Festival del Puzzone di Moena D.O.P.
Moena e dintorni
Dal 15 al 17 settembre 2023
Tra il finire dell’estate e l’inizio dell’autunno, torna con una montagna di novità il Festival del Puzzone di Moena DOP: una tre giorni ricca di esperienze dedicate al Re dei formaggi trentini, per incalliti cheeselovers o semplici buongustai di ogni età, che si snoda nei tre bellissimi borghi alpini di Moena, Soraga e Predazzo e delle loro piccole frazioni, perle incastonate tra le Dolomiti, dalla Val di Fassa alla Val di Fiemme.
Il tutto con ben due desmontegade, per festeggiare il ritorno di animali e allevatori dagli alpeggi estivi con il tradizionale taglio delle cinque forme DOP.
Torna a trovarci per scoprire il programma!

Gran festa del Desmontegar
Primiero e dintorni
Dal 21 settembre al 24 settembre 2023
Ogni anno, con i primi freddi le mandrie di bovine da latte, manze, vitelli e cavalli ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi allevatori. Per loro è finito il lungo periodo dell’alpeggio trascorso nelle malghe di alta quota, tra pascoli ricchi di erbe e fiori di montagna che donano al loro latte e al formaggio il classico color giallo oro e un profumo ed aroma inconfondibili. Quattro giorni per celebrare il ritorno dagli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco, alle stalle del fondovalle.
Torna a trovarci per scoprire il programma!

Desmontegada de le Vache e Festival del Gusto
Val di Fiemme, Predazzo
30 settembre e 1 ottobre 2023
Un weekend che vede protagonisti i prodotti locali nella bella piazza di Predazzo, con attività, laboratori e mercato contadino, per rendere omaggio alla fine dell’alpeggio e al ritorno in valle di animali e allevatori.
Torna a trovarci su questo sito per scoprire tutti i dettagli del programma!

Albeinmalga e Tramonti in alpeggio
Val di Fiemme, Val di Fassa, San Martino di Castrozza
