Via Stretta, 2
38010 Grumo - San Michele all'Adige (TN)
Vini e grappe, tra cui:
Vini bianchi: Sorti, Nosiola Palustella, Pinot Bianco Seipergole, Chardonnay Zaraosti, Pinot Grigio Fontane, Sauvignon Piazzole, Müller Thurgau Lecroci
Vini rossi: Teroldego Rotaliano Lealbere, Pinot Nero Broili, Pini, Spiazol, Rossara Legiare, Novello di Teroldego
Vini dolci: Rosa, Ororosso
Spumanti: Maso Nero Riserva Trentodoc; Maso Nero Rosè Trentodoc; Arlecchino- Spumante di Uve Nosiola; Maso Nero Dosaggio Zero Trentodoc
Grappe: Grappa di Teroldego,Grappa di Teroldego Invecchiata - Pini, Grappa di Teroldego Invecchiata Pieno Grado - Pini, Grappa di Cabernet, Grappa di Sortì, Grappa di Chardonnay, Grappa di Nosiola, Grappa di Müller Thurgau, Grappa di Moscato Rosa, Mille Profumi
Acqueviti: Acquavite di Mela Cotogna, Acquavite di Mela, Acquavite di Pere Williams, Acquavite di Uva Teroldego & Chardonnay, Acquavite di Albicocca, Acquavite di Ciliegia
L’8 dicembre 1882 venne fondata da Roberto Zeni un’osteria nei pressi del ponte sull’Adige.
Nel 1975, Roberto e Andrea Zeni, finiti gli studi, concretizzarono l’idea di sviluppare l’attività vitivinicola del padre, fondano quindi due nuove società: l’Azienda Agricola R. Zeni e la Distilleria Zeni. Lo scopo era di creare vini e grappe di qualità partendo sempre e immancabilmente dall’origine: per il vino era dunque fondamentale il vigneto, mentre in distilleria indispensabile la presenza dell’alambicco per poter distillare le vinacce della propria cantina. Qualità quindi e non quantità.
Oggi, la produzione si è stabilizzata intorno alle centonovantamila bottiglie ottenute dalla lavorazione di una superficie vitata di circa venti ettari. Le innovazioni in vigneto in cantina e in distilleria non mancano grazie ad un continuo ammodernamento degli strumenti di lavoro oltre che della formazione professionale.
Nel 1994 la conversione del vigneto Maso Nero inizia a dare i suoi primi frutti riuscendo a dare un’ulteriore impronta qualitativa a vini come la Nosiola, il Sauvignon Blanc, Pinot Nero e Moscato Rosa. Sempre nello stesso anno la volontà di valutare le potenzialità dell’uva Nosiola come base di un vino spumante rifermentato in autoclave: nasce così Arlecchino.
Orari apertura e visite guidate:
Dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 e 14.00-18.00
Il sabato con orario 9.00-12.30
Giorni di chiusura: sabato pomeriggio e domenica.
Visite guidate solo su prenotazione.
Per esigenze di orario diverse, non esitate a contattare il Produttore.