Già agli albori del '700 si parlava della carne salada. Le origini di questo prodotto derivano dalla necessità di conservazione della materia prima. Un tempo si usava salmistrare tutti i pezzi del manzo che si volevano conservare per lungo tempo, questo per poter consumare questa carne durante il lungo periodo invernale.
Ogni singolo pezzo viene passato a secco in una miscela di sale e spezie. La carne salada dell'Alto Garda e Ledro ha ottenuto nel 2015 la De.Co. – Denominazione di Origine Comunale: è il primo piatto tipico ad ottenere questa importante certificazione.
A seconda dello spessore del taglio, può essere consumata cruda stile carpaccio con scaglie di Trentingrana e olio extravergine del Garda Trentino o cotta accompagnata da fagioli e cipolla.