1. Facebook
  2. Twitter
  3. Instagram
  4. Google +
  5. Youtube

#TRENTINOWINEFEST

Trentino | da aprile a dicembre

Trentino, da marzo a dicembre 

Un ricco calendario di eventi dedicati ai vini locali vi aspettano in Trentino durante l'arco dell'anno:

DiVinNosiola, quando il vino si fa santo
Trento e Valle dei Laghi, 30 marzo – 8 aprile
DiVinNosiola celebra le eccellenze enologiche di queste terre, il vino Nosiola trentino, il Vino Santo Trentino Doc, le grappe di Nosiola e di Vino Santo attraverso appuntamenti culturali, enogastronomici e artistici.  

Di maso in maso...di vino in vino 
Lavis, 25 aprile
Itinerario enogastronomico lungo la Strada del vino, da percorrere a piedi, in bicicletta o utilizzando un trenino turistico. Attraverso varie tappe nei masi di Sorni e Pressano potrete degustare vini, spumanti, succhi e birre artigianali del territorio delle Colline Avisiane, abbinati a cibi e prodotti locali di eccellenza: gusto e divertimento per tutte le età.

Gemme di gusto
Trentino, tutti i weekend di maggio
Voglia di primavera? Gemme di gusto è un insieme di esperienze, un variegato bouquet di profumi, colori e sapori che raccontano gli incanti enogastronomici del Trentino attraverso il risveglio della natura. Un susseguirsi di iniziative all’aria aperta tra vigneti, uliveti, boschi e prati in fiore arricchite da deliziose degustazioni di vini e cibi d’eccellenza. 

Mostra del Teroldego
Mezzocorona, 19-21 maggio 
Un weekend dedicato al principe dei vini trentini abbinato alle eccellenze gastronomiche locali.
Tre giorni per degustare, conoscere e approfondire il Teroldego Rotaliano attraverso esperienze di gusto, masterclass e degustazioni con il produttore.

Cantine Aperte
Trentino, 27-28 maggio
Tradizionale evento nazionale promosso dal circuito del Movimento Turismo del Vino, sezione Trentino-Alto Adige, in programma nell’ultimo fine settimana di maggio.

Rassegna del vino paesano
Sporminore, 1-3 giugno
I caratteristici avvolti del piccolo borgo di Sporminore accolgono la manifestazione enogastronomica dedicata al vino paesano, legata alle tradizioni locali della Val di Non.
Gli ospiti potranno degustare i vini del territorio abbinati ai prodotti gastronomici locali come il caratteristico tortel di patate accompagnato da formaggi e salumi

Wine Festival dell’Alta Vallagarina 
Trento, estate
Magica serata dedicata al Moscato Giallo Trentino Superiore Castel Beseno che incontrerà le specialità enogastronomiche locali.

Müller Thurgau: Vino di Montagna 
Cembra di Cembra Lisignago e Trento, 6-9 luglio
Quattro giorni dedicati al vino simbolo della Valle di Cembra e della viticoltura eroica dei contadini cembrani vi aspettano. In programma iniziative conviviali, momenti di confronti e speciali degustazioni.

Calici di stelle 
Trentino, agosto
Le cantine associate al Movimento Turismo del Vino, sezione Trentino-Alto Adige, vi aspettano nella splendida cornice di Madonna di Campiglio per trascorre insieme una magica serata dedicata a eccellenti vini e...stelle cadenti.

Uva e dintorni
Sabbionara di Avio, 1-3 settembre 
Un weekend per immergersi nell’atmosfera di un tempo, durante il quale sarà possibile scoprire i vini locali, partecipare alla rappresentazione storica del “Palio Nazionale delle Botti”, organizzato con la collaborazione di Città del Vino e partecipare a momenti musicali.

La Vigna Eccellente... Ed è subito Isera 
Isera, 8-10 settembre
Un weekend dedicato al vitigno simbolo della Vallagarina, il Marzemino. Nel corso della manifestazione si susseguiranno momenti tecnici, come il convegno dedicato al Marzemino e le speciali degustazioni, a iniziative dedicate al grande pubblico, come gli eventi nei ristoranti e i tour enogastronomici. 

Festival dei Sapori Autunnali
Levico Terme, 15-17 settembre  
Un fine settimana alla scoperta di colori, profumi e tradizioni legate al mondo della viticoltura, del mais e delle farine autoctone, per celebrare il periodo della vendemmia e due dei prodotti più rappresentativi del nostro territorio: il vino e la polenta.

Festa dell'uva 
Verla di Giovo, 22-24 settembre
La festa dell'uva più antica del Trentino compie quest'anno 65 anni. A Giovo, un piccolo borgo immerso nei vigneti, ogni anno a fine settembre, l'uva diventa la protagonista di tre giorni di grande festa: sfilata di carri allegorici, percorsi di degustazione, gare sportive, spettacoli e musica celebrano la lunga tradizione vitivinicola della valle. 

DiVin Ottobre
Trentino, i fine settimana di ottobre
In Trentino si accoglie l’arrivo dell’autunno con DiVin Ottobre, ricco calendario di appuntamenti che porterà a scoprire i paesaggi più suggestivi attraverso un viaggio di gusto tra laboratori gastronomici, trekking nei vigneti, biciclettate nei boschi, degustazioni in cantina ed eventi che abbinano arte, vino e sapori. Il tutto dominato dai caldi colori autunnali che rendono magico il territorio.

Caneve en Festa e Wine Trekking Gourmet
Cembra di Cembra Lisignago, 14-15 ottobre
Cena itinerante dall'aperitivo al dolce presso le suggestive "caneve" del centro storico di Cembra e passeggiata tra i vigneti terrazzati e le “baite”, alla scoperta degli spumanti, vini e grappe dei Cembrani DOC abbinati ai prodotti a km 0 prepararti dai ristoratori e produttori della vallata. Due vere esperienze sensoriali accompagnate da musica folk, rock e jazz.

Reboro. Territorio&Passione
S. Michele a/A-Arco-Vallelaghi, ottobre 
Reboro, un nuovo vino che si fonda su una tradizione secolare; un progetto collettivo che nasce dall’amicizia dei Vignaioli della Valle dei Laghi; un vino rosso di assoluta eccellenza che incarna il meglio di questo territorio. Con Reboro. Territorio&Passione potrete conoscerlo e apprezzarlo attraverso momenti di approfondimento ed abbinamenti in cantina..


Incontri Rotaliani
Piana Rotaliana, 5-6 novembre
Incontri Rotaliani è un'iniziativa biennale la cui finalità è quella di promuovere e far conoscere la Piana Rotaliana come luogo di eccellenza per la produzione di vino, confrontandosi con rinomate regioni vitivinicole italiane o estere, favorendo l’incontro con produttori, enti ed esperti

La notte degli alambicchi accesi
Santa Massenza di Vallelaghi, 7-10 dicembre
Le distillerie storiche di Trentino Grappa al centro di uno spettacolo itinerante nelle vie del borgo di Santa Massenza. L’atmosfera natalizia, l’antica arte del "lambicar" che si rinnova di anno in anno e il profumo della tradizione: ecco cosa rende speciale il Natale in Valle dei Laghi.

 

--

#trentinowinefest #stradavinotrentino #trentino

Scopri le Esperienze