Comitato “Giovenche di razza Rendena”

Comitato “Giovenche di razza Rendena”

Giovenche di razza Rendena. Sfilata e...dintorni è l’originalissima manifestazione di fine estate che si svolge a Pinzolo, in alta Val Rendena (TN), in occasione del rientro delle mandrie bovine dagli alpeggi.
La manifestazione punta alla valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale e zootecnica della popolazione della Val Rendena e della sua omonima razza. L’evento invita a rivivere le radici contadine della popolazione rendenese che per lunghi secoli, prima del boom del turismo invernale, vide nella zootecnia uno dei pochissimi fattori di sussistenza possibili su un territorio tanto difficile quanto ammirabile come quello delle montagne rendenesi. Pinzolo è pronto anche quest’anno a festeggiare la sua Razza Rendena, l’unica razza bovina autoctona del Trentino. La Razza Rendena porta questo nome in quanto ha avuto come culla natale proprio i difficili territori della Val Rendena, che hanno favorito la selezione di una vacca forte, rustica e adatta all’alpeggio. Sicuramente la razza, decimata più volte per motivi storico culturali come ad esempio la peste dell’epoca manzoniana, venne più volte rinsanguata con bovine importate dalla vicina Svizzera, ma sempre introducendo in Valle capi dai caratteri somatici molto simili a quelli della razza locale tipica, probabilmente ritrovati nell’originaria razza di Svitto, uno dei cantoni tradizionalmente più zootecnici della Confederazione Elvetica del 1800. Le bovine di Razza Rendena sono di taglia medio piccola (500 – 600 kg di peso vivo) ed hanno mantello castano scuro. Si qualificano per produrre carne di qualità e latte particolarmente adatto alla trasformazione e in formaggi tipici, tra cui la famosa “spressa DOP delle Giudicarie”. Nella sola Val Rendena si contano oggi circa 1500 capi bovini dell’omonima Razza, la maggior parte dei quali sono condotti, durante l’estate, ai numerosi alpeggi diffusi sul territorio. Il successo dell’evento Giovenche di razza Rendena. Sfilata e...dintorni, giunto quest’anno alla nona edizione di fine estate – per più di 60 anni l’evento si concentrava nella mostra mercato organizzata per il giorno di San Michele, il 29 settembre, - sta nella capacità della manifestazione di saper valorizzare e risaltare molteplici aspetti dell’identità del territorio di Valle. L’annuale elezione della “Reginetta di Pinzolo”, ossia la miglior giovenca scelta da un giudice esperto tra le oltre 150 candidate che ogni anno partecipano al concorso, perpetua nel tempo l’identità contadina della popolazione Rendenese che, pur velocemente cambiata negli usi e costumi, con la sfilata delle giovenche mostra fiera ai suoi ospiti quanto di meglio la nostra tradizione è riuscita a portare avanti fino ad oggi. E i turisti accorrono ed apprezzano, trovando in questo evento un’opportunità di conoscere e venire a contatto con la vera identità del Territorio. Nonostante la crisi dell’intero sistema zootecnico nazionale e europeo, la gente di Rendena vuole difendere e salvaguardare la sua razza autoctona; ad essa è infatti legata, oltre che la storia della Valle, l’esistenza e la continuità operativa delle Aziende Agricole nonché il mantenimento degli equilibri naturali del territorio.

Esperienze

Scopri le Esperienze