Paneveggio, c/o Centro Visitatori
Domenica
10.00-11.30
Il percorso pianeggiante attraversa un ponte dal pavimento trasparente e uno tibetano sospeso dalle funi. Due punti d’osservazione privilegiati per lasciarsi incantare dalle acque del vivace torrente Travignolo che d’inverno formano stalattiti di ghiaccio. La passeggiata naturalistica accompagnata nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino accarezza gli alberi della musica della Val di Fiemme. Sono gli abeti rossi di risonanza, ricercati dai liutai di tutto il mondo. Qui scoprirai che la musica nasce dal silenzio.
Consigliatissimo, ma non obbligatorio, un gustosissimo pranzo tipico (non incluso nel prezzo) nelle vicine Malga Rolle, Malga Venegia o Rifugio Passo Valles, sarai tu a scegliere il tuo piatto preferito.
GRATUITO con Fiemme Guest Card
€10,00 adulti senza Fiemme Guest Card
+ pranzo in rifugio opzionale (menù a la carte e pagamento in loco)
L'attività deve essere obbligatoriamente prenotata entro le ore 18.00 del giorno precedente. È possibile prenotare l'attività al numero 331 9241567 (8.30 - 12.30 e 14.30 - 18.30) o al sito
Le guide di Sentieri in Compagnia sapranno condurvi al meglio in questa fantastica esplorazione.
Adulti e bambini dagli 8 anni, no zaino portabimbo.
Grande attenzione da sempre anche alle esigenze particolari con diverse proposte gluten free, in gran parte homemade come pane, primi piatti e dolci (richiesta la prenotazione), così come quelle vegetariane dove regnano protagonisti i formaggi di Fiemme.
GRATUITO con Fiemme Guest Card
€10,00 adulti senza Fiemme Guest Card
La quota non comprende il pranzo in rifugio o in malga, dove sarai libero di scegliere ciò che preferisci consultando il menù e pagando direttamente in struttura.
L'attività deve essere obbligatoriamente prenotata entro le ore 18.00 del giorno precedente. È possibile prenotare l'attività al numero 331 9241567 (8.30 - 12.30 e 14.30 - 18.30) o al sito
Potete abbinare l’esperienza ad un pranzo per assaporare la cucina tipica trentino al Rifugio Passo Valles o a Malga Venegia o Malga Rolle. Assolutamente consigliata la prenotazione.
Paneveggio, c/o Centro Visitatori.
Durata dell’esperienza dalle 10.00 alle 11.30 circa.
Indossa delle scarpe adatte a camminare sulla neve (collo alto che copra il malleolo) tipo scarponcini da trekking, doposci e simili, meglio se impermeabili. I Moon Boot non sono appropriati. Metti i guanti e un berretto di lana. Porta con te uno snack e una bottiglietta di acqua, oppure una calda tisana con le erbe di montagna.
Si invita in caso di impossibilità a partecipare per sopraggiunti motivi, a contattare il numero 331 9241567 (8.30 - 12.30 e 14.30 - 18.30) per disdire la propria visita con 24 h di anticipo.
Attività svolta nel rispetto dei protocolli antiCovid. Obbligo di indossare la mascherina, igienizzarsi le mani e tenere la distanza di 1 mt nel rispetto delle normative sanitarie anitCovid.
L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al programma dovute a emergenza Covid-19 e condizioni atmosferiche.