Castello di Fiemme, Dolci Sapori del Bosco
Venerdì e sabato
10.00-12.00
“I Dolci Sapori del Bosco” di Castello di Fiemme vi aspetta per farvi conoscere l’attività di apicoltura ed il frutto del lavoro: il miele. Dalla melata di Abete prodotta nel Parco di Paneveggio, al miele di Rododendro prodotto sulla catena del Lagorai, al miele di Flora Alpina prodotto sul Passo Rolle e tanti altri… Un’occasione per conoscere un lavoro dimenticato e affascinante, l’apicoltore e il mondo delle api. Amore e rispetto per la natura, estrema cura nella produzione. Così la piccola attività di apicoltura riesce ad ottenere l’eccellenza in qualità e genuinità.
Al termine assaggio delle diverse varietà di miele, per scoprirne sapori, profumi e differenze.
GRATUITO
L'attività deve essere obbligatoriamente prenotata entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 329 0807952 o all'indirizzo info@dolcimomentidalledolomiti.com.
Viviana e la sua fidata collaboratrice ti faranno da Cicerone portandoti con competenza e simpatia in questo magico mondo.
Adatto a grandi e piccini, perché non è mai troppo presto o troppo tardi per conoscere questo straordinario mondo.
Attività gratuita, deve essere obbligatoriamente prenotata entro le ore 18.00 del giorno precedente al numero 329 0807952 o all'indirizzo info@dolcimomentidalledolomiti.com
Al termine della visita, se i mieli ti sono piaciuti, potrei fare acquisti direttamente nella piccola bottega di Dolci sapori del Bosco.
L’esperienza si svolge presso il laboratorio Dolci Sapori del Bosco a Castello di Fiemme, via Stazione 4/A.
Puoi combinare la visita al Bruch del Maso a Maso Corradini, sempre a Castello di Fiemme. Con questo bel carico di energia sarai pronto per una bella passeggiata al Biotopo di Brozin.
Si invita in caso di impossibilità a partecipare per sopraggiunti motivi, a contattare il numero 329 0807952 o scrivere una mail all'indirizzo info@dolcimomentidalledolomiti.com per disdire la propria visita con 24 h di anticipo in modo da lasciare il posto ad altri.
Attività svolta nel rispetto dei protocolli Covid in vigore.
Obbligo di indossare la mascherina, igienizzarsi le mani all’ingresso e tenere la distanza di 1 mt nel rispetto delle normative sanitarie anitCovid.