Maso dello Speck, Daiano
Tutte le domeniche | Da metà ottobre a fine novembre
Immaginate un maso, il profumo dell’affumicatura dello speck, il calore del focolare, dalla finestra i colori dell’autunno. I sapori dell’autunno sono quelli dei piatti della tradizione come stinco e patate, goulasch e crauti, costine con polenta, dei canederli fumanti.
Ma qua tra i monti al confine tra Trentino e Alto Adige, l’autunno racconta anche chiacchere a tavola tra castagne e mosto, da gustare in famiglia in un allegro pomeriggio che celebra le buone e vecchie abitudini come questa, chiamata Törggelen.
Un’esperienza da fare in autonomia con le persone a noi care, per ritrovare quella convivialità spesso perduta e assaporare quel tempo lento che poche volte ci concediamo.
Si consiglia di abbinare l’esperienza ad una passeggiata in località Ganzaie seguendo questo facile itinerario
Potrai gustare la magia del Törggelen nel pomeriggio come ottima merenda
Prenotazione consigliata: Maso dello Speck, tel. 0462 342244
A Piedi
Possibilità di arrivare a piedi (circa 22 minuti) dal paese di Daiano (1,5 km)
In Bici
Possibilità di arrivare in bicicletta (circa 5 minuti) dal paese di Daiano (1,5 km)
In Auto
Possibilità di parcheggio privato adiacente.
In Bus
Raggiungibile con mezzi pubblici, fermata Daiano
Claudio e il suo staff ti aspettano in una location davvero singolare. Persone ospitali dove l’azienda agricola e la ristorazione diventano una cosa sola per un’esperienza food a 360°.
Esperienza adatta a tutti i buongustai, di qualsiasi età. Per i bambini al posto del mosto o del vino novello un buonissimo succo di mela trentino. Fuori dal Maso un bel parco giochi per divertirsi in sicurezza.
Castagne e mosto sono una proposta adatta a tutti: persone celiache, intolleranti al glutine, al lattosio e vegetariane. Anche i bambini potranno avere la loro variante in abbinamento ad un ottimo succo di mela.
Potete abbinare la proposta Törggelen ai nostri taglieri di speck, affettati e formaggi, a partire da € 10 a persona, o ad uno dolci del giorno.
L’esperienza ha luogo presso il Maso dello Speck
Si consiglia un abbigliamento e calzature adeguati per la stagione ed il luogo, specie se vorrai abbinare una passeggiata tra i sentieri che circondano il maso.