DOLOMITI D'AUTUNNO IN VAL DI FASSA

Esperienze in quota in Val di Fassa | Autunno 2023

DOLOMITI D'AUTUNNO

La bella stagione dei rifugi abita qui

Esperienze in quota in Val di Fassa
Dal 22 settembre all'8 ottobre

Tre settimane, sei rifugi, per vivere e gustare il sapore più autentico delle Dolomiti di Fassa, in autunno, la stagione più bella. Quando i larici cambiano colore, il cielo si fa terso e rende la dolomia ancora più viva, tanto da accendersi come non mai, all’alba e al tramonto, in uno spettacolo di luci che solo la natura in autunno sa regalare.  

Trekking guidati, attività di survivor e racconti volti a far conoscere ed educare i partecipanti su come si affronta la vita in quota, sedute di yoga e momenti di benessere si mescolano ad esperienze food, alla scoperta di prodotti locali e trentini, in un vis-à-vis con produttori, chef e artigiani del gusto della Strada dei formaggi delle Dolomiti, pronti a portare in quota le loro eccellenze locali e trentine con aperitivi narrati, show cooking, picnic, degustazioni e piatti genuini da assaporare nelle panoramiche terrazze dei rifugi a pranzo, cena o colazione. 

Tra le 6 esperienze da due giorni ciascuna, per vivere la vera essenza del rifugio con tanto di pernottamento, due occasioni pensate per i più giovani: una per famiglie con figli teenager dove vivere emozioni colme camminare a piedi scalzi e osservare le stelle, l’altra dedicata agli alunni della scuola media all’interno di un percorso didattico dedicato a montagna e territorio, occasione per conoscersi e conoscere.  

In calendario anche due weekend tutti al femminile, pensati da due donne come Francesca Senette e Marzia Bortolameotti per quelle donne che cercano un’occasione per far spaziare la mente e dedicare del tempo a sé stesse, nella suggestiva atmosfera di un rifugio. 

E ancora un weekend dedicato agli amanti delle cose buone, per conoscere vini e grappe e poi immergersi nel ricco programma del Festival della Bira te Fascia e tre occasioni per cimentarsi con la fotografia in una cornice paesaggistica mozzafiato. 

Esperienze per chi la montagna la conosce già, e sa che questo è il periodo migliore per goderla appieno, o per chi vuole godere dei panorami delle Dolomiti per la prima volta, immersi nel silenzio che solo l’autunno sa regalare, gustando una cucina semplice, fatta di ricette trentine e prodotti genuini. A rendere tutto speciale le persone, uomini e donne di montagna che la vivono e la rispettano, ciascuno con la propria professionalità e passione, pronte ad accogliervi con il sorriso come ospiti ma certi che ve ne andrete da amici. 

La bella stagione abita qui

Scegli la tua esperienza, il tuo rifugio, in Val di Fassa

Yoga sulle Dolomiti | Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz e Vajolet

Gardeccia

Venerdì 22 e sabato 23 settembre

Il respiro delle Dolomiti dà il ritmo a due giorni dedicati allo yoga insieme a Francesca Senette Master 700RYT che insegna Hatha Yoga, Pranayama e Yoga Nidra. Francesca Senette, a lungo volto del Tg4, è giornalista professionista e lifestyle coach, esperta di corretta alimentazione, percorsi di crescita e benessere olistico. Il 22 e 23 settembre puoi fare pratica con lei, anche per la prima volta, avvicinandoti allo yoga in modo coinvolgente. Non solo, passeggi con una guida in un uno dei luoghi più celebri e amati delle Dolomiti, in un periodo dell’anno incantato: lo sbocciar dell’autunno.

Programma venerdì 22 settembre:

  • ore 15:00 - ritrovo alla stazione a valle della funivia Catinaccio. Salita con l'impianto al Ciampedie
  • ore 15:30 circa - si parte per il Gardeccia
  • ore 16:30 circa - arrivo e sistemazione al Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz
  • ore 17:00 circa - lezione di yoga all’aperto con Francesca Senette
  • ore 18:15 circa - dimostrazione di preparazione di finger food con i formaggi della Val di Fassa e piccola degustazione
  • ore 19:30 - cena
  • ore 21:30 - tisane della buona notte ai fiori ed erbe di montagna

Programma sabato 23 settembre:

  • ore 08:00 - colazione al Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz
  • ore 09:30 - lezione di yoga all’aperto con Francesca Senette
  • ore 11:00 - partenza per escursione al Rifugio Vajolet
  • ore 12:00 circa - aperitivo al rifugio
  • ore 13:00 circa - pranzo in rifugio e rientro in libertà al Ciampedie e Vigo oppure rientro al Ciampedie con la guida
  • ore 15:00 circa - arrivo a Vigo

Prezzo: € 120 per adulto.

La quota include: 1 andata/ritorno con funivia Catinaccio, 2 escursioni facili con accompagnatore di media montagna, 2 lezioni di yoga con Francesca Senette, 1 pernottamento e colazione (in camerata, camera quadrupla, disponibili poche doppie) al Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz, 1 aperitivo e cena con prodotti del territorio al Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz e tisana della buona notte, 1 ricco aperitivo ai sapori di montagna al Rifugio Vajolet. Attività a numero chiuso, max 25 persone.

In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza - In caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzatore (causa maltempo o per altre ragioni di natura organizzativa) la quota di partecipazione sarà interamente rimborsata al cliente. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge a circa 2000 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking, oltre ai capi e al tappetino per praticare yoga.

Prenota online l'esperienza

Scatti d'autunno alla Roda | Rifugio Roda di Vael

Sabato 23 e domenica 24 settembre

Esperienza in quota dedicata agli amanti dei ricordi indelebili, quelli da immortalare e stampare sulla carta e nella memoria. Un corso di fotografia avanzato, il 23 e 24 settembre, per chi ha già dimestichezza, vuole affinare la tecnica e catturare con scatti quasi perfetti paesaggi mozzafiato, nuance, particolari e dettagli di vita in rifugio, ai piedi della Roda de Vael, dal tramonto all’alba. E, a tavola, ti aspettano speciali momenti di condivisione, di scatti ed emozioni, mentre gusti i piatti della buona cucina di montagna, attenta anche alle intolleranze, con proposte gluten-free dal sapore trentino, e una calda tisana da sorseggiare prima di andare a dormire.

Programma sabato 23 settembre:

  • escursione in autonomia per raggiungere il Rifugio Roda di Vael (da Passo Costalunga, dal Rifugio Paolina - seggiovia; dal Ciampedie - funivia Vigo)
  • alle 16.30, presentazione del gruppo e dei professionisti che guideranno il corso, ovvero N47 studio fotografico di Crevalcore e Arianna Ghetta; a seguire, avvio del corso di fotografia con approfondimento delle tecniche, dei sistemi di scatto nelle diverse situazioni, per poi passare alla pratica all'aperto
  • cena tipica in rifugio con prodotti del territorio
  • pernottamento in camera da quattro posti o camerate, a seconda della disponibilità

Programma domenica 24 settembre:

  • uscita di gruppo all’alba per immortalare le prime straordinarie luci del mattino
  • rientro e colazione in rifugio con revisione delle foto e sessione dedicata alla post-produzione
  • discesa a valle in autonomia

Prezzo: € 100 a persona. Prenotazione telefonica: +39 0462 764450 | +39 335 6750325

La quota include: 2 giorni di corso avanzato di fotografia; cena, pernottamento e colazione in rifugio (bevande escluse); gadget ricordo. Ogni partecipante dovrà dotarsi di sacco lenzuolo, fotocamera e treppiedi propri.

In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge a circa 2200 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking. Attività a numero chiuso, max 12 persone.

Il corso è uno degli appuntamenti di "Cime - Un festival altissimo", che si terrà al Rifugio Roda di Vael durante i weekend dal 2 settembre all'8 ottobre. La rassegna vuole trasformare il presidio di alta montagna in un punto d'incontro e condivisione per l'arte, la cultura e la creatività.

Per maggiori info: https://www.fassa.com/it/eventi/corso-pro-di-fotografia-alla-roda

Survival Camp 4Women | Rifugio Contrin

Venerdì 29 e sabato 30 settembre 

Come orientarsi con le stelle, leggere la carta topografica e imparare ad utilizzare la bussola: queste sono alcune delle nozioni base che potrai apprendere durante il Survival Camp 4Women che si svolgerà in Val di Fassa, il 29 e 30 settembre al Rifugio Contrin, organizzato da Marzia ed Elisa di Donne di Montagna in collaborazione con l'Azienda per il Turismo della Val di Fassa.

Oltre a riempirti gli occhi di meraviglia, con i panorami indimenticabili della valle in autunno, dormire in un rifugio a oltre 2000 m e affrontare insieme ad altre donne due escursioni guidate in quota, potrai imparare a sopravvivere nella natura. Chi chiamare in caso di emergenza? Come costruire un riparo d'emergenza? Come orientarsi di notte con le stelle? Come tracciare un itinerario sulla mappa? Tutto questo in due giornate ricche di emozioni, nuove amicizie, divertimento, condivisione e attività propedeutiche alla montagna e allo spirito di squadra, abbinate ad un trekking ad anello di media difficoltà, dalla Val Contrin al Buffaure seguendo il sentiero attrezzato "Lino Pederiva" (aiutato nei tratti più esposti da alcune funi metalliche).

Programma venerdì 29 settembre:

  • ore 09:30 - ritrovo al parcheggio in località "Vac" a Pozza. In autobus si raggiunge Alba di Canazei
  • ore 10:30 - partenza per l'escursione con due accompagnatori di media montagna in direzione della Val Contrin (sentiero n. 602)
  • ore 12:00 - arrivo al Rifugio Contrin e sistemazione nelle camere
  • ore 12:30 - pranzo in rifugio
  • ore 14:00 - inizio delle attività di survival (topografia, sicurezza, gestione delle emergenze in montagna e nozioni di primo soccorso, orientamento)
  • ore 18:00 - Aperitivo del Gusto ai sapori di montagna e cena in rifugio
  • ore 20:00 - proseguo delle attività di survival, orientamento all'aperto con le stelle e tisana della buona notte

Programma sabato 30 settembre:

  • ore 07:00 - colazione in rifugio
  • ore 08:30 - partenza per l'escursione con due accompagnatori di media montagna e guida alpina in direzione del Passo San Nicolò (sentiero n. 608)
  • ore 12:00 - pranzo al Rifugio Passo San Nicolò
  • ore 13:00 - ripresa dell'escursione lungo il sentiero attrezzato "Lino Pederiva" e le creste del Buffaure fino a raggiungere la stazione a monte della cabinovia Buffaure
  • ore 16:30/17:00 circa - discesa a valle con l'impianto e rientro al punto di partenza

Prezzo: 130 € a persona.

La quota include: 2 escursioni con accompagnatori di media montagna e guida alpina; 1 pranzo, aperitivo, cena e tisana della buona notte, pernottamento e colazione al Rifugio Contrin; 1 pranzo al Rifugio Passo San Nicolò; trasferimento con autobus di linea da Pozza ad Alba di Canazei; 1 discesa in cabinovia. Attività a numero chiuso, max 25 persone.

Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge a circa 2000/2400 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking. La partecipazione è riservata ad un pubblico adulto.

In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Per maggiori info: Marzia - cell. 392 8354253 (anche Whatsapp o Telegram); Elisa - cell. 366 2614586 (via Whatsapp o Telegram).

Prenota online l'esperienza

Giovane Catinaccio | Rifugio Vajolet

Sabato 30 settembre - domenica 1 ottobre

Preparatevi ad esplorare i sentieri del gruppo del Catinaccio nel cuore delle Dolomiti, in un trekking giocoso in compagnia di Paola Barducci, in arte @forest_paola. Paola è una dottoressa forestale e accompagnatrice di media montagna, ma soprattutto è un vero vulcano di idee e di simpatia che ha in serbo, soprattutto per i ragazzi (tra 10 e 16 anni), quiz spassosi e prove pratiche, per accedere a "livelli superiori" sia dell’itinerario (con tanto di mappa), sia di conquista del "premio finale". Ma la sfida, mentre si va dal Ciampedie, al Rifugio Vajolet fino al Rifugio Passo Principe, è anche in famiglia tra junior (i figli) e senior (i genitori) e fra gruppi misti. Gli argomenti? Si apprendono sul campo: osservazione del paesaggio, geologia, flora e fauna dolomitica, tradizioni e mestieri tipici del territorio. Tutti si mettono in gioco per arrivare alla meta. La ricompensa? Ce ne saranno diverse, a partire da un picnic speciale e ottimi pasti in rifugio.

Programma sabato 30 settembre:

  • ore 10:00 - ritrovo alla stazione a valle della funivia Catinaccio e salita con l'impianto al Ciampedie. Ricevete una mappa con alcuni "punti notevoli" da raggiungere con facili quiz o prove pratiche per superare le sfide e procedere verso il punto successivo. Il gioco termina alla meta di giornata, il Rifugio Vajolet
  • ore 12:30 - durante il tragitto, vi godete il Picnic del Gusto con prodotti locali
  • ore 14:00 circa - riprendete giochi e percorso
  • ore 19:00 - cena al Rifugio Vajolet
  • ore 20:30 - attività ludiche di relax e coesione di gruppo
  • ore 21:00 - bevanda della buonanotte

Programma domenica 1 ottobre:

  • ore 07:00 - colazione al Rifugio Vajolet
  • ore 08:30 - partenza per il trekking fino al Rifugio Passo Principe e ritorno
  • ore 12:30 - pranzo al Rifugio Vajolet
  • ore 14:00 - partenza per la discesa a Gardeccia e ritorno a Ciampedie
  • ore 17:00 - rientro a Vigo in funivia

Prezzo: 120 euro adulti; 90 euro ragazzi (13-17 anni); 80 euro bambini da 8 a 12 anni.

La quota include: 1 andata/ritorno con funivia Catinaccio; 1 picnic con prodotti del territorio; 1 cena al Rifugio Vajolet; 1 bevanda della buonanotte; 1 pernottamento al Rifugio Vajolet; 1 colazione; 1 pranzo al Rifugio Vajolet; 2 trekking accompagnati con dottoressa forestale e guida alpina. 

In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari. L’iniziativa si svolge con tratti in alta quota (oltre i 2500 metri), quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e piumino leggero, scarponcini da trekking. Attività a numero chiuso. Per il pernottamento in rifugio è richiesto il sacco lenzuolo (proprio o da noleggiare in loco).

Prenota online l'esperienza

Dolomiti da sogno | Rifugio Antermoia

Catinaccio, Campitello di Fassa

Venerdì 6 e sabato 7 ottobre 

Assieme agli influencer fondatori e collaboratori di "Dolomiti da Sogno" (pagina Instagram con 118 mila followers), e al resto dei partecipanti attraversi boschi e radure fino a risalire sentieri rocciosi a fianco di pareti e pinnacoli dolomitici sino all’ampia conca che ospita le acque cristalline d’Antermoia. La serata al rifugio promette divertimento, oltre all’assaggio di cocktail/birre artigianali di montagna. Il mattino dopo, al risveglio, affronti un altro trekking spettacolare per rientrare a valle. Appuntamento venerdì 6 ottobre a Vigo per l’inizio di un’avventura dolomitica ricca di emozioni.

Programma venerdì 6 ottobre:

  • ore 09:00 - ritrovo alla stazione a valle della funivia Catinaccio. Salita con l'impianto al Ciampedie
  • ore 12:30 - si raggiunge il Rifugio Passo Principe, passando per Gardeccia e Rifugio Vajolet. Pranzo sui prati a base di prodotti tipici (fornito dall'organizzazione) e un po' di relax
  • ore 14:00 - si riparte per il Passo di Antermoia e poi in discesa si raggiunge il Rifugio Antermoia
  • ore 16:00 circa - arrivo al Rifugio Antermoia
  • ore 18:00 - aperitivo a base di birre artigianali con la sommelier Marina Schmoll
  • ore 19:00 - cena al Rifugio Antermoia
  • ore 20:00 - degustazione sensoriale di grappa trentina con la sommelier Marina Schmoll

Programma sabato 7 ottobre:

  • ore 07:30 - colazione al Rifugio Antermoia
  • ore 09:00 - partenza per il trekking verso la Val Duron
  • ore 12:00 circa - arrivo al Rifugio Micheluzzi
  • ore 12:30 circa - possibilità di pranzo facoltativo in rifugio oppure rientro a piedi a Campitello per prendere l’autobus di linea per Vigo

Prezzo: 120 € per persona.

La quota include: 1 andata con funivia Catinaccio; 1 pernottamento (in camere quadruple) al Rifugio Antermoia; 1 pranzo al sacco con gastronomia tipica; 1 aperitivo con birre artigianali di montagna; 1 cena con prodotti del territorio; 1 degustazione di grappe; 1 colazione; 2 trekking con guida alpina. In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari. L’iniziativa si svolge con tratti in alta quota (oltre i 2500 metri), quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e piumino leggero, scarponcini da trekking. Attività a numero chiuso, max 25 persone. Per il pernottamento in rifugio è richiesto il sacco lenzuolo (proprio o da noleggiare in loco).

Prenota online l'esperienza

Ph. Archivio APT Val di Fassa - M. Rizzi

Scatti d'autunno alla Roda | Rifugio Roda di Vael

Sabato 7 e domenica 8 ottobre

Esperienza in quota dedicata agli amanti dei ricordi indelebili, quelli da immortalare e stampare sulla carta e nella memoria. Un corso di fotografia per principianti, il 7 e 8 ottobre, per imparare i rudimenti teorici principali, le tecniche base così da poter catturare al meglio paesaggi mozzafiato, nuance, particolari e dettagli di vita in rifugio, ai piedi della Roda de Vael, dal tramonto all’alba. E, a tavola, ti aspettano speciali momenti di condivisione, di scatti ed emozioni, mentre gusti i piatti della buona cucina di montagna, attenta anche alle intolleranze, con proposte gluten-free dal sapore trentino, e una calda tisana da sorseggiare prima di andare a dormire.

Programma sabato 7 ottobre:

  • escursione in autonomia per raggiungere il Rifugio Roda di Vael (da Passo Costalunga, dal Rifugio Paolina - seggiovia; dal Ciampedie - funivia Vigo)
  • alle 16.30, presentazione del gruppo e dei professionisti che guideranno il corso, ovvero N47 studio fotografico di Crevalcore e Arianna Ghetta; a seguire, avvio del corso di fotografia con approfondimento delle tecniche, dei sistemi di scatto nelle diverse situazioni, per poi passare alla pratica all'aperto
  • cena tipica in rifugio con prodotti del territorio
  • pernottamento in camera da quattro posti o camerate, a seconda della disponibilità

Programma domenica 8 ottobre:

  • uscita di gruppo all’alba per immortalare le prime straordinarie luci del mattino
  • rientro e colazione in rifugio con revisione delle foto e sessione dedicata alla post-produzione
  • discesa a valle in autonomia

Prezzo: € 100 a persona. Prenotazione telefonica: 0462 764450 | 335 6750325  - info@rodadivael.it

La quota include: 2 giorni di corso base di fotografia; cena, pernottamento e colazione in rifugio (bevande escluse); gadget ricordo. Ogni partecipante dovrà dotarsi di sacco lenzuolo, fotocamera e treppiedi propri.

In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari. Attività a numero chiuso, max 12 persone.

Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge a circa 2200 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking.

Il corso è uno degli appuntamenti di "Cime - Un festival altissimo", che si terrà al Rifugio Roda di Vael durante i weekend dal 2 settembre all'8 ottobre. La rassegna vuole trasformare il presidio di alta montagna in un punto d'incontro e condivisione per l'arte, la cultura e la creatività.

Per maggiori info: https://www.fassa.com/it/eventi/corso-base-di-fotografia-alla-roda

Scopri le Esperienze