LABORATORI LUNGO #STRADAVINOTRENTINO

Trentino | tutto l'anno

Avete mai pensato di partecipare ad un corso durante il quale imparare a cucinare un piatto della cucina locale, ma anche una crema idratante realizzata con erbe appena raccolte o ancora una “bomba” di fiori?

Lungo #stradavinotrentino avrai la possibilità di partecipare a numerosi e variegati laboratori creativi, adatti sia per te che per i tuoi bimbi .

 

Una crema artigianale

Piante officinali da te raccolte nell’orto botanico, olio extravergine di oliva del Garda: questi i semplici ingredienti che miscelati e preparati nella maniera opportuna, daranno vita alla tua crema idratante!

Quando: tutto l’anno, su prenotazione, minimo 10 persone – da giugno a settembre secondo calendario
Dove: A.Foletto di Pieve di Ledro
Info e prenotazioni: tel. 348 9701729 – museo.foletto@gmail.com
Lingue: italiano e inglese
Note: al termine del laboratorio è prevista una deliziosa merenda a base di torte e sciroppi

Fiori e saponette

Laboratorio ideale per chi vuole scoprire i segreti del Museo Foletto ed imparare a creare una saponetta artigianale utilizzando fiori provenienti dall’orto botanico.

Quando: tutto l’anno, su prenotazione, minimo 10 persone – da giugno a settembre secondo calendario
Dove: A.Foletto di Pieve di Ledro
Info e prenotazioni: tel. 348 9701729 – museo.foletto@gmail.com
Lingue: italiano e inglese
Note: al termine del laboratorio è prevista una deliziosa merenda a base di torte e sciroppi

Botaniche Balsamiche

Uno dei prodotti tipici della tradizione farmaceutica è, senza dubbio lo sciroppo. Durante il laboratorio imparerai a creare il tuo sciroppo officinale scoprendo le proprietà delle erbe officinali.

Il laboratorio può essere unito alla visita del nostro orto botanico in cui coltiviamo alcune piante officinali (Timo, Salvia, Rosmarino...) che saranno riconosciute e raccolte assieme ai nostri addetti nei periodi opportuni (giugno-settembre). A seguito della visita sarà organizzata una deliziosa merenda a base di torte e sciroppi.

Quando: tutto l’anno, su prenotazione, minimo 10 persone – da giugno a settembre secondo calendario
Dove: A.Foletto di Pieve di Ledro
Info e prenotazioni: tel. 348 9701729 – museo.foletto@gmail.com
Lingue: italiano e inglese
Note: al termine del laboratorio è prevista una deliziosa merenda a base di torte e sciroppi

Fai il tuo canederlo

Corso di cucina durante il quale imparerai a preparare i canederli secondo la tipica ricetta trentina e successivamente potrai degustarli abbinati ad un calice di Marzemino presso la Locanda delle Tre Chiavi.

Quando:
tutto l’anno, su prenotazione
Dove: Locanda delle Tre Chiavi di Isera
Info e prenotazioni: tel. 0464 423721  – info@locandadelletrechiavi.it
Note: anche partecipando a Taste&bike – Speciale Marzemino prenderai parte a questo laboratorio

In cucina con Franca

Corsi di cucina, dedicati a tutti gli appassionati dell'arte culinaria che desiderano scoprire i segreti della cucina di Franca Merz e a tutti quelli che amano sperimentare nuove ricette divertendosi. Durante questi appuntamenti potrai scoprirete, accompagnato da esperti, come creare eccezionali menù e a quali vini abbinarli.

Quando: tutto l’anno (clicca qui per scoprire il calendario dei corsi) o su prenotazione
Dove: Locanda 2 Camini di Baselga di Pinè
Info e prenotazioni
:  tel. 0461 557200 - info@locanda2camini.it  
Lingue: italiano e inglese

Dal grano al pane

Laboratorio di panificazione ed educazione al gusto, per riscoprire profumi, sapori e aromi che fanno parte della cultura alimentare locale. Il laboratorio segue la filiera dal chicco ai prodotti da forno: un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, toccando, annusando, impastando e assaporando.

Quando: in via di programmazione 
DoveMuseo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele a/A 
Info e prenotazioni: tel. 0461 650314 – didattica@museosanmichele.it   
Lingue: italiano

L’arte dell’intreccio

Un corso che ti farà conoscere la magia dell’intreccio di rami di nocciolo o di salice, con i quali realizzare il tuo cesto, ma anche i possibili materiali da utilizzare e le diverse tecniche di intreccio.
Quando: in via di programmazione
Dove: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele a/A
Info e prenotazioni: tel. 0461 650314 – didattica@museosanmichele.it  
Lingue: italiano


NB: non solo laboratori, ma anche attività esperienziali lungo #stradavinotrentino

Il Molino a 5 sensi

Visita esperienziale all’antico mulino, dove potrai ascoltare il rumore dei macchinari al lavoro, vedere i colori e annusare i profumi dei vari tipi di mais, toccare i chicchi e la farina e gustare i prodotti del mulino.

Quando: tutto l’anno su prenotazione, minimo 5 persone
Dove:
Molino Pellegrini di Riva del Garda
Info e prenotazioni: tel. 0464 521323 – ufficio@molinopellegrini.it 

 

 

Per info
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

tel. 0461.921863 - info@stradavinotrentino.com 

Scopri le Esperienze