Alla scoperta dell'altopiano di Brentonico

Un itinerario suggestivo e panoramico permette di visitare l’Altopiano di Brentonico, terra di formaggi e castagne.

Durata:  1 giorno
Periodo:   tutto l’anno
Target / Adatto a:  Singoli e Gruppi
Tematica:  Enogastronomia

Gli appassionati di trekking possono esplorare i numerosi itinerari all’interno della Riserva Naturale Bes Corna

Piana o raggiungere il panoramico Monte Altissimo, che domina il lago di Garda. La ricca flora che caratterizza i pascoli del Baldo ha da sempre permesso una

produzione lattiero casearia di gran pregio, che merita di essere scoperta

nelle varie malghe presenti sull’altipiano.

Panorama dell'abitato di Mori

Oltrepassato l’abitato di Mori, si prende la strada provinciale del Monte Baldo: tornante dopo tornante ci si immerge in un paesaggio incontaminato. Superato il paese di Besagno, si raggiunge Castione, terra da sempre vocata alla Castanicoltura: in questa frazione ha sede l’Associazione Tutela dei Marroni, che in autunno lavora alacremente per far conoscere questo pregiato frutto. Contattando l’associazione è possibile programmare dei percorsi guidati, in ogni periodo dell’anno, nello splendido castagneto secolare.

Giunti a Brentonico, dopo la passeggiata tra i castagneti, vi consigliamo un bel pranzetto presso il Locale Tipico Maso Palù di Brentonico oppure presso Malga Mortigola, entrambi situati a Brentonico.

Nel pomeriggio vi consigliamo la visita al Museo del fossile ed al Giardino Botanico, ospitati presso il settecentesco Palazzo Eccheli Baisi.

Esperienze

Scopri le Esperienze