L’esperienza alla scoperta della Piana Rotaliana e dei suoi prodotti più caratteristici, inizia con un tuffo nel passato a San Michele all’Adige: il borgo è facilmente raggiungibile da Trento sia in bici, lungo la bella ciclabile che guarda verso nord, sia con il caratteristico trenino che porta in Val di Sole. La visita inizia con la visita allo storico convento degli Agostiniani che oggi ospita il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ente dedicato allo studio della storia e del folklore locale. Terminata la visita la giornata continua con una visita guidata in una delle aziende vinicole dedite alla produzione di Teroldego Rotaliano – il vino più rappresentativo di questo angolo di territorio.
La giornata riprende alla ricerca del ristorante che accoglierà per il momento del pranzo – naturalmente a base di piatti tipici ed energetici. Il pomeriggio prosegue verso Mezzocorona alla scoperta di un’altra azienda agricola a conduzione famigliare, passeggiando prima tra i vigneti, per poi visitare la cantina e quindi degustare le diverse tipologie di Teroldego Rotaliano.
Il rientro può avvenire tramite la ciclabile oppure utilizzando il treno
Numero chilometri indicativi
50 km
Quota di partecipazione
a partire da € 100,00
La quota comprende
noleggio e-bike e casco, ingresso Museo usi e Costumi della Gente Trentina, visita a 2 cantine con degustazione, 1 pranzo tipico con vini in abbinamento
La quota non comprende
attività opzionali, mance ed extra di carattere personale, tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
Info tecniche
Note
Per info e prenotazioni
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
tel. 0461-921863
info@stradavinotrentino.com
Scopri le altre proposte vacanza della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino: tastetrentino.it/esperienzegusto
#esperienzegusto #stradavinotrentino