UN SORSO DI TRENTINO BY BIKE | VACANZA GREEN

Proposte Vacanza

Appassionati di vini e 2 ruote? Ecco il percorso giusto per conoscere il Trentino dal punto di vista enogastronomico pedalando in bicicletta o su una comoda e-bike.

Cinque giorni alla scoperta di un Trentino ricco di vino e sapori ma anche di comode ciclabili, di vie più in salita che fanno scoprire panorami inaspettati e che con “poche” pedalate permettono di passare dall’ambiente mediterraneo del lago di Garda ad uno più alpino - dolomitico. Questa varietà di paesaggio e di clima ha senza alcun dubbio influenzato il terroir e quindi le tipologie di vini più rappresentative, passando dai bianchi, giovani e aromatici, ai rossi corposi ed intensi, dagli straordinari spumanti agli eleganti distillati.
Un tour che – tenendo Trento al centro – permetterà di vistare comodamente le zone con maggiore vocazione vinicola ammirando giorno dopo giorno panorami vitati, castelli, borghi caratteristici e musei.


PRIMO GIORNO - MARZEMINO | VALLAGARINA 

Il tour su due ruote inizia con una visita in Vallagarina, una delle zone in Trentino più vocate alla viticoltura. Da Trento si prende facilmente la ciclabile, che collega Bolzano a Verona, costeggiando l’Adige. All’altezza del Bicigrill di Nomi, i ciclisti possono già fare un primo step ovvero scoprire con una visita guidata in cantina il Marzemino Gentile, il vino lagarino più rappresentativo, decantato da Mozart nel suo Don Giovanni. Il percorso in bici riprende lungo la ciclabile per raggiungere Sacco di Rovereto: qui si potrà facilmente scegliere in quale ristorante sostare per il pranzo, se lungo il fiume oppure in Destra Adige, godendo di una vista più panoramica. Il pomeriggio è alla scoperta di Rovereto, della sua storia e del suo centro storico, con la possibilità di visitare uno dei numerosi musei dedicati all’arte e alla storia. E prima di cena perché non godersi una golosa degustazione a base di prodotti artigianali.
La cena potrà essere poi aver luogo in uno dei ristorantini più caratteristici del centro città con un menù tipico.
Il rientro verso Trento potrà avvenire comodamente in treno, tramite il servizio di collegamento regionale, usufruendo il servizio di bicicletta a bordo

  • Noleggio bicicletta/ebike
  • Visita ad una cantina produttrice di Marzemino
  • Pranzo in un ristorante tipico
  • Passeggiata libera per il centro storico di Rovereto
  • Possibilità di visita di un museo della città (Mart, Casa Depero, Museo Storico Italiano delle Guerra)
  • Degustazione di prodotto gastronomico artigianale  
  • Cena in un ristorante tipico
  • Rientro a Trento tramite treno con servizio trasporto biciclette
  • Notte in struttura ricettiva con prima colazione

 

SECONDO GIORNO - NOSIOLA E VINO SANTO | VALLE DEI LAGHI

La giornata prevede la visita della pittoresca Valle dei Laghi: per raggiungerla in tutta sicurezza da Trento, è necessario utilizzare il Bicibus, un comodo servizio di corriera e porta bici, che collega il capoluogo a Padergnone. Già nella vicina Santa Massenza, incastonata sul lago omonimo, sarà possibile visitare un’azienda agricola a conduzione famigliare che racconterà (e farà degustare) la Nosiola. Si riprende quindi la ciclabile direzione Garda, ammirando il lago di Toblino su cui si specchia l’incantevole Castello.
Si raggiunge facilmente il ristorante inserito in una spaziosa cantina. Al termine del pranzo e dopo qualche minuto di relax la giornata continua verso sud, sempre attraverso la ciclabile immersa tra i vigneti, per raggiungere un’altra azienda a conduzione famigliare e quindi degustare i vini più caratteristici della zona. Si rientra quindi verso nord, per raggiungere Sarche e prendere il Bicibus.
Una volta rientrati a Trento, dopo un giretto a piedi nel centro, la cena avrà luogo in uno dei ristoranti dalla lunga tradizione famigliare.

  • Utilizzo servizio Bicibus A/R
  • Visita llibera all’abitato di Santa Massenza
  • Visita guidata e degustazione presso un’azienda agricola
  • Pranzo in un ristorante tipico in Valle dei Laghi
  • Visita guidata con degustazione di vini
  • Cena in un ristorante a Trento
  • Notte in struttura ricettiva con prima colazione

 

TERZO GIORNO -  TEROLDEGO ROTALIANO | PIANA ROTALIANA 

L’esperienza alla scoperta della Piana Rotaliana e dei suoi prodotti più caratteristici, inizia con un tuffo nel passato a San Michele all’Adige: il borgo è facilmente raggiungibile da Trento sia in bici, lungo la bella ciclabile che guarda verso nord, sia con il caratteristico trenino che porta in Val di Sole. Presso lo storico convento degli Agostiniani sarà possibile infatti visitare sia la zona delle antiche cantine – utilizzata ancora oggi dalla Fondazione E. Mach che la zona che oggi ospita il Museo degli usi e costumi della gente trentina, ente dedicato allo studio della storia e del folklore locale. Terminata la visita e la degustazione di Teroldego Rotaliano la giornata riprende verso Nord, alla ricerca del ristorante che accoglierà per il momento del pranzo – naturalmente a base di piatti tipici ed energetici.  Il pomeriggio prosegue verso Mezzocorona alla scoperta di un’azienda agricola a conduzione famigliare, passeggiando prima tra i vigneti, per poi visitare la cantina e quindi degustare il Teroldego Rotaliano, vino principe di quest’angolo di Trentino.
Il rientro può avvenire tramite la ciclabile oppure utilizzando il treno: una volta in città la serata prosegue con una cena in una dei ristoranti più innovativi tra le proposte gastronomiche locali.

  • Visita alla Fondazione Mach - Istituto Agrario di San Michele a/A
  • Visita al Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina
  • Visita ad una cantina produttrice di Teroldego Rotaliano
  • Pranzo in un ristorante tipico in Piana Rotaliana
  • Cena in un ristorante a Trento
  • Notte in struttura ricettiva con prima colazione

 

QUARTO GIORNO - MUELLER  THURGAU | VAL DI CEMBRA 

La giornata è dedicata alla scoperta della Val di Cembra: la direzione è Lavis – facilmente raggiungibile sia tramite la ciclabile lungo l’Adige sia tramite il servizio tram Trento – Malè. Una volta arrivati per un goloso pit stop, la sosta è prevista presso uno dei bar gelateria del centro. Recuperate tutte le energie si sale lungo la Strada provinciale SP 131, la Strada del Vino, da cui si può ammirare un bellissimo panorama sulla Valle dell’Adige. Tra le varie cantine presenti si potrà sicuramente sostare per una visita guidata con degustazione. Il pranzo avrà luogo presso una moderna trattoria inserita in un contesto assolutamente rurale e panoramico – naturalmente con un menù tradizionale ma rivisitato in chiave moderna. Il pomeriggio si riprende il percorso per attraversare i vari masi antichi sparsi qui e là, tra meleti e frutteti, per arrivare a Verla di Giovo: dall’azienda agricola si potrà ammirare l’ardito panorama vitato e quindi, dopo la visita guidata, gustare il Mueller Thurgau. Lungo il rientro – attraverso la stessa strada o tramite la veloce via Maso Franch e quindi verso Trento – ci si potrà premiare con un goloso gelato artigianale.

Arrivo nel capoluogo per la cena in uno dei ristoranti – pizzeria di Trento.

  • Momento goloso presso bar
  • Visita guidata con degustazione presso 2 aziende agricola
  • Pranzo in trattoria
  • Cena in un ristorante tipico
  • Notte in struttura ricettiva con prima colazione

 

QUINTO GIORNO - TRENTODOC | CITTA' E COLLINA DI TRENTO

La giornata dedicata alla città di Trento è riservata alla scoperta dei segreti dello spumante trentino: tramite la ciclabile si potrà raggiungere facilmente una delle aziende produttrici di Trentodoc, primo metodo classico riconosciuto in Italia, voluto in Trentino dalla caparbietà da Giulio Ferrari. La visita terminerà naturalmente con una degustazione guidata di bollicine. La mattinata continuerà alla scoperta di Trento una città che nel corso dei secoli si è rivelata un incrocio perfetto tra spirito rinascimentale italiano e sobrietà alpina. Il pranzo sarà presso una delle antiche osterie del centro cittadino, in cui accoglienza famigliare e tradizione ben si sposano. Il pomeriggio potrà svolgersi alla scoperta dei musei del territorio: tra il Castello del Buonconsiglio e il Muse si potrà scegliere se approfondire le proprie conoscenze nella storia oppure nella scienza e nella tecnica. Il momento dell’aperitivo potrà avvenire in uno dei raffinati bar del centro oppure a Palazzo Roccabruna,  vera e propria enoteca dei sapori trentini.
A seguire la cena. 

  • Visita ad una cantina produttrice di Trentodoc
  • Visita libera alla città di Trento
  • Pranzo in osteria famigliare
  • Visita ad un museo
  • Aperitivo in centro presso bar selezionato
  • Oppure degustazione guidata a Palazzo Roccabruna
  • Cena in un ristorante tipico zona Trento
  • Notte in struttura ricettiva con prima colazione

  

INFO E PRENOTAZIONI


Quota di partecipazione:
a partire da € 900,00 
soluzione a persona in camera doppia struttura ricettiva, 5 giorni - 4 notte,
comprensiva di noleggio e-bike per 5 giorni e delle esperienze così come riportate 

Note: 

Struttura ricettiva, visite guidate, pranzi, cene si svolgeranno sempre in strutture associate alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

Per info e prenotazioni:
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

tel. 0461-921863
info@stradavinotrentino.com

Scopri le altre proposte vacanza della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino: bit.ly/viaggigusto 

#viaggigusto #stradavinotrentino

Esperienze

Eventi

Scopri le Esperienze