Tre intense giornate per conoscere i paesaggi, i luoghi e le produzioni enologiche d’eccellenza che caratterizzano il Trentino, con il solo utilizzo dei mezzi pubblici.
Un viaggio tra gusto, natura e cultura, attraverso profumi e sapori tipici del territorio trentino intervallati da paesaggi mozzafiato, affascinanti vigneti e palazzi storici.
PRIMO GIORNO - VALLAGARINA E ALTO GARDA | MARZEMINO E NOSIOLA
La nostra tre giorni parte dalla stazione ferroviaria di Rovereto, dove – grazie all’utilizzo dell’autobus ed a una breve passeggiata – si raggiunge il borgo di Isera per visitare una cantina produttrice di Marzemino, anche nella linea biologica. La passeggiata prosegue per una degustazione presso un'enoteca in un palazzo storico del centro del borgo, per poi chiudere la mattinata con il pranzo in un ristorante caratteristico della zona.
Pomeriggio alla volta del Lago di Garda, raggiunto grazie alle corse extra-urbane del servizio di trasporti di Rovereto, dove si farà ritorno per la partenza. All’arrivo a Riva del Garda, visita guidata ad una cantina e frantoio associata alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, seguita dalla degustazione di vini e olio aziendali, tra cui anche la Nosiola.
Sul far della sera, transfer verso la città di Trento grazie al servizio extra-urbano del capoluogo. Durante il tragitto sarà possibile ammirare la Valle dei Laghi, con il romantico Lago di Toblino e l’omonimo castello a far da protagonisti. All’arrivo a Trento, check-in e cena presso una struttura ricettiva socia della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
SECONDO GIORNO - TRENTO COLLINA E VALLE DEI LAGHI | TRENTODOC, NOSIOLA E VINO SANTO
Secondo giorno alla scoperta del Trentodoc, della Nosiola e dell’affascinante Vino Santo. Dopo una ricca colazione a base di prodotti trentini, si sale verso la collina Est di Trento grazie al servizio urbano cittadino. Raggiunto il paese di Martignano, visita guidata ai vigneti e degustazione di una raffinata selezione di vini biologici – tra i quali anche lo spumante metodo classico Trento Doc – presso una cantina biologica a conduzione familiare.
La giornata prosegue con il transfer verso la Valle dei Laghi, grazie al servizio urbano ed extra-urbano della città di Trento, pregustando un pranzo abbinato alla Nosiola presso l’osteria di una cantina del territorio, seguito dalla visita alla cantina produttrice e ai vigneti aziendali. Il pomeriggio di scoperte continua con una rilassante passeggiata lungo le sponde del Lago di Toblino, con possibilità di fermarsi presso il Castello per scattare fotografie ricordo o semplicemente riposarsi cullati dalla brezza che soffia costante in questa valle. La passeggiata prosegue verso il borgo di Santa Massenza, dove la visita ad un’azienda a conduzione familiare svelerà i segreti della distillazione e della produzione di vino biologico. Al termine, rientro a Trento per la cena in un ristorante tipico ed una passeggiata nel centro storico cittadino.
TERZO GIORNO - PIANA ROTALIANA E VALLE DI CEMBRA | TEROLDEGO E MÜLLER-THURGAU
La giornata inizia con una tappa in cantina a Mezzocorona o Mezzolombardo, raggiunta grazie al servizio ferroviario Trento-Malè, per conoscere il Teroldego Rotaliano, principe dei vini trentini nonché prima DOC riconosciuta nella storia produttiva della provincia. Il ricco pranzo presso un ristorante associato alla Strada ci prepara al viaggio verso la Valle di Cembra, raggiungibile grazie al servizio extra-urbano di Trento.
Il pomeriggio prosegue con la visita alla Valle di Cembra, zona a nord-est di Trento conosciuta nel mondo per l’attività estrattiva del porfido e per gli affascinanti terrazzamenti vitati dove si coltiva il Müller-Thurgau, vitigno che qui ha trovato la sua culla naturale. Durante il tragitto è possibile ammirare i paesaggi lunari delle cave, mentre la strada scorre tra vigneti e pendii scoscesi. Dopo una visita in una delle piccole aziende agricole biologiche del territorio, passeggiata tra i vigneti, per godere a pieno del panorama che si snoda tra piccole strade e muretti a secco.
La giornata, e la nostra tre giorni, si conclude con il rientro a Trento per una cena presso un ristorante del centro cittadino associato alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
INFO E PRENOTAZIONI
Quota di partecipazione:
a partire da € 330,00
Note:
I pranzi e le cene si svolgeranno sempre in strutture associate alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Possibilità di creare proposte ad hoc per coppie, privati o gruppi.
Per info e prenotazioni:
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
tel. 0461-921863
info@stradavinotrentino.com
Scopri le altre proposte vacanza della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino: bit.ly/viaggigusto
#stradavinotrentino