

DESMONTEGA DE LE VACHE and 4th "FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO"
Predazzo | October 5th and 6th
DESMONTEGA DE LE VACHE and 4th "FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO"
One weekend to celebrate the cows coming back from the mountain pasturesPredazzo gets crowded! Stands, little houses and gazeboes seving food and drinks, pots of polenta, the Farmer's Market and Festival of Taste (October 5th-6th). On Sunday at 11.00 cows will parade, decorated with flowers and little branches of spruce like real celebrities, accompanied by farmers, malga owners and shepherds of all ages wearing typical suits and dresses. Then carriages, carts full of hay, horses, sheep, goats and even hens. Thousands of people come to watch the show. Furthermore, the workshops by The Road of Cheeses of the Dolomites let children become wise cheesmakers. During the week before the Desmontegada, taste will be the protagonist at the food&drink festival "Autumn at Table" and the "European Festival of Taste". The intense program of the Festival includes public meetings, show cooking, tours and food&drink events. The ambitious target is to give value to the mountain communities' quality of life through a growing awareness about what the territory can offer. These events represent a sort of journey to the authentic and wholesome taste.
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Ore 9.00
Apertura del festival del Gusto, stand gastronomici, mercato agricolo e laboratori, fino alle 18.00 circa.
Ore 9.30 - Ore 14.00 - Ore 16.30
TRENO DEL GUSTO
Tutti in carrozza, il treno del gusto è in partenza alla scoperta della filiera del Puzzone di Moena DOP! Prima fermata una visita in stalla, destinazione d'arrivo il nuovo ed accogliente Bistrot Shop & Bar del Caseificio di Predazzo e Moena. Qui un vero e proprio guru del formaggio, assaggiatore ONAF, ti condurrà in un cheese tasting alla scoperta dei formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena sotto forma di uno sfizioso aperitivo dove i formaggi diventano protagonisti di intriganti finger food abbinati a deliziose mostarde e mieli locali e ad un calice di Trentodoc.
€15 adulti, €12 bambini fino ai 12 anni
Punto di ritrovo: Caffè Croce, in via Dellagiacoma
Info e prenotazioni qui o in loco allo stand del Caseificio di Predazzo
Pagamento presso lo stand del Caseificio Predazzo e Moena in Piazza SS. Filippo e Giacomo
A cura del Caseificio Sociale Predazzo e Moena, in collaborazione con il consorzio Predazzo Iniziative.
Ore 10.30
IL PICCOLO CASARO
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Come si trasforma il latte in formaggio? Non serve essere esperti di magia, ma bastano gli insegnamenti della nostra simpatica casara e un ottimo latte proveniente dagli alpeggi e stalle della Val di Fiemme e Fassa. Il Caseificio Sociale Predazzo e Moena vi aspetta per un momento ludico e didattico dedicato ai bambini, dove imparare segreti e curiosità di un’arte antica ma sempre attuale… il formaggio lo farete proprio voi, come dei grandi casari per un giorno!
Gratuito, durata 45 min circa | max 20 bambini
Info e prenotazioni qui o in loco presso stand del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena.
A cura del Caseificio Sociale Predazzo e Moena
Ore 11.30
SHOW-COOKING
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Gli chef della Val di Fiemme saranno protagonisti in piazza SS. Filippo e Giacomo, nel cuore del Festival del Gusto. Qui, all'interno dell’area espositiva, prepareranno e cucineranno dal vivo piatti che uniscono sapori locali, tradizione e creatività, utilizzando esclusivamente ingredienti a chilometro zero. Al termine delle esibizioni culinarie, il pubblico potrà assaporare le specialità preparate, in un’esperienza di gusto autentica e coinvolgente. In degustazione: selezione di salumi locali accompagnati dal croccante Schüttelbrot dell’Alto Adige, lunotti di patate e farina di pere Pala Birne con ripieno di formaggio caprino, timo, burro tostato e semi di papavero, guanciale di manzo con riduzione di Pinot Nero della Val di Cembra, pinoli arrostiti, purea di patate e zucca, funghi trifolati. In chiusura, Buchtel all’aroma di strudel con cuore di castagne e salsa al kaki (con Mela Kanzi). (offerta base per la degustazione € 10,00 a persona).
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Ore 09.00 Apertura del festival del Gusto, stand gastronomici, mercato agricolo e laboratori, fino alle 18.00 circa.
Ore 10.00 e ore 12.00
LANALAB
Museo Geologico Delle Dolomiti
Scalda la tua domenica con un gioiello di lana. Un laboratorio per allenare la creatività con la lana infeltrita.
Bambini/e a partire dai 6 anni. Gratuito con Fiemme Cembra Guest Card, senza card € 5.
Info e prenotazioni qui o in loco presso punto info in piazza in base ai posti disponibili.
Ore 11.00
LA DESMONTEGADA DE LE VACHE
Predazzo si prepara ad accogliere gli allevatori con le loro mucche addobbate a festa per il rientro dall’alpeggio estivo: sfilata per le vie del centro e conclusione al tendone dell'Ottagono.
Dalle ore 12.00
GASTRONOMIA DELLA DESMONTEGADA
STREET FOOD IN PIAZZA
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Aperitivi, degustazioni, specialità gastronomiche e musica
PRANZO DELLA DESMONTEGADA
Pranzo alpino e intrattenimento musicale con la Dolomiten Bier Band presso il tendone dell'Ottagono (vicino alla piscina e al minigolf).
IN TUTTE LE STRUTTURE APERTE PER L’OCCASIONE
Scopri i bar e ristoranti aperti per un pranzo in tutta tranquillità (disponibile a breve).
Ore 11.00 e 15.00
COLORIAMO CON I LEGNI
Piazza SS. Filippo e Giacomo
Con Silvia scoprirai colori e profumi dei legni realizzando una decorazione da portare a casa.
Età minima 4 anni, accompagnati da un adulto.
Iscrizioni presso lo stand al Festival del Gusto (offerta libera)
Inoltre…
Nella giornata di domenica, ingresso libero e gratuito al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo.
Gruppo modellismo ferroviario B51 di Predazzo
Presso LA STAZIONE - Destinazione Cultura di Predazzo
Mostra dedicata alla ex ferrovia Ora-Predazzo a cura dell’associazione B51.
La mostra è visitabile sabato 4 ottobre dalle ore 15.00 alle 17.00 e domenica 5 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.00 e 15.00 fino alle 17.00 Pomeriggio di domenica accesso alla sede si entra da dietro la Biblioteca dove si trova il parcheggio.
Saranno inoltre presenti in piazza L’Associazione Arnaldo Pocher e il Model Club Pergine Valsugana.
INFO POINT
Presso l’Info Point in piazza potrai chiedere informazioni sulle attività in programma durante la Desmontegada, prenotare la degustazione durante lo showcooking e acquistare il grembiule del Festival! (offerta € 10).
Dalla Natura con Gusto
11ª edizione della rassegna gastronomica che celebra i sapori d’autunno, i profumi del bosco e le essenze della natura, con piatti realizzati con ingredienti a chilometro zero provenienti dalla Val di Fiemme e dal Trentino. L’iniziativa, organizzata in occasione del Festival del Gusto di Predazzo, coinvolge i ristoranti, agriturismi e hotel del club Tradizione e Gusto e della Strada dei formaggi delle Dolomiti, pronti ad accogliervi con menù speciali pensati per l’occasione. Protagonista assoluto è il formaggio Gardoné del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, affiancato da ortaggi e frutta di stagione in un perfetto connubio tra genuinità e creatività.
Si consiglia la prenotazione presso le strutture aderenti.