Grostoli del Trentino
Desserts
Ingredienti
1000 gr farina 0
 225 gr uova
 150 gr zucchero
 100 gr burro morbido
 100 gr grappa trentina
 20 gr sale
 15 gr lievito in polvere per dolci
 
 Per decorare
 zucchero a velo   
Procedimento
- Preparare tutti gli ingredienti, metterli in una ciotola capiente ed iniziare a lavorare l’impasto
 - Quando l’impasto è ben amalgamato proseguire la lavorazione su un ripiano con l’ausilio del mattarello
 - Stendere l’impasto utilizzando il mattarello. Effettuare le pieghe dopodiché stendere nuovamente l’impasto.
 - Continuare con le pieghe e conseguente stesura dell’impasto fino a quando non diventa liscio. A questo punto fare l’ultima piega, coprire l’impasto con la pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno mezz’ora 
 - Stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottilissima, di 0,5 mm
 -Con l’apposita rotella tagliare dei piccoli rettangoli.
 - Ora si passa alla frittura: mettere in una padella dell’olio di semi (all’incirca un centimetro) e riscaldarlo.
 - Una volta bollente iniziare la cottura dei Grostoli: adagiarli uno ad uno nell’olio e lasciarli friggere per pochi secondi fino a quando il lato inferiore non assume un colore dorato.
 - Girare i Grostoli con l’aiuto di un mestolo e lasciarli cuocere sull’altro lato per ancora qualche secondo. Una volta cotti toglierli dalla padella e adagiarli su uno strato di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso
 -Aspettare qualche minuto che si raffreddino e spolverarli con dello zucchero a velo.
 
Abbinamento consigliato
per i più piccoli: nettare di lampone di La Corte dei Ciliegi
per i più grandi: un calice di Mueller Thurgau Bio Pendici del Baldo di Cantina Mori Colli Zugna 
Ricetta proposta da Adriano e Aldo Tecchiolli di Panificio Pasticceria Tecchiolli di Cavedine.

