

THE BEAUTIFUL SEASON
Autumn experiences in Val di Fassa
THE BEAUTIFUL MOUNTAIN HUT SEASON LIVES HERE
Fifteen days, nine experiences, seven huts to live and enjoy Fassa’s Dolomites during autumn, the beautiful season. From September 24th to October 8th, the alpine huts Contrin, Fuciade, Stella Alpina Spitz Piaz, Micheluzzi, Salei, Roda di Vael and Antermoia are destination and theatre of guided hikes, art workshops, shows for children, story trekking and wellness pills. Each event is paired with tastings of local and Trentino’s products, with the producers and, on some occasions, real show cookings to savour delicacies on the terraces of the huts, at lunch, dinner or breakfast.Programma venerdì 20 settembre:
- ore 9:30 - ritrovo a Pozza, al parcheggio in località Vidor, dove incontri la guida alpina, le referenti di ApT e di @donnedimontagna fondato da Marzia Bortolameotti. Qui ti viene consegnato il cheesnic, un picnic con specialità locali da consumare all’ora di pranzo. Quando il gruppo è al completo parti per l’escursione
- ore 10:15 circa - inizi la salita fino a raggiungere Malga Crocifisso, dove prosegui in direzione Val Monzoni lungo il sentiero n. 603. Durante il cammino, sono diverse le soste: la guida ti descrive l’ambiente e ti racconta le particolarità del territorio, l’esperta di yoga, invece, ti aiuta ad entrare in contatto con la natura con qualche esercizio di respirazione
- ore 12:30 circa - nei dintorni di Malga Monzoni, immersa in un paesaggio incantevole, è il momento di una sosta più lunga: partecipi, prima, a una breve meditazione guidata nel verde e, subito dopo, assapori il picnic con tante bontà locali che reintegrano le energie spese
- ore 14:00 circa - riprendi assieme al gruppo l’itinerario che si addentra per lo più nel bosco in una costante salita fino al bivio con il sentiero n.624 che ti conduce al Rifugio Vallaccia ai piedi del Sas da le Undesc
- ore 16:00 - giunta al rifugio ti accoglie la famiglia Bernard, da anni proprietaria di questo presidio alpino
- ore 17:30 - dopo la sistemazione nelle camere multiple e un po’ di relax, prendi parte alla lezione rigenerante di yoga: respirazione consapevole e rilassamento per distendere corpo e mente
- ore 18:30 - ti godi un aperitivo a base di cibi della Val di Fassa e vini trentini mentre la tua vista spazia dalle Creste di Costabella, al Gran Vernel fino alla parete Sud della Marmolada
- ore 19:30 - è il momento della convivialità e della condivisione delle emozioni della giornata con il gruppo, mentre gusti i piatti della tradizione ladina
- ore 22:00 - finalmente si riposa: buona notte in rifugio!
Programma sabato 21 settembre:
- ore 6:00 - ti svegli con le prime luci e ti lasci guidare in una pratica di yoga per iniziare la giornata in armonia con l'ambiente montano
- ore 7:30 - colazione al Rifugio Vallaccia con vista Dolomiti
- ore 8:30 circa – partenza per il trekking di rientro con iniziale salita, sul sentiero n. 624, dal Rifugio Vallaccia fino a Cima Undici (2527 m), dove ti godi una meritata pausa per ammirare i gruppi del Catinaccio, del Sassolungo e tante altre magnifiche cime. Il ritorno a valle è sul medesimo itinerario che riporta al paese
- ore 12:30 circa - arrivo a Pozza, in località Vidor, e conclusione dell’esperienza.
Lungo la salita potrai rigenerarti con una golosa pausa pranzo al sacco: il Cheesenic opera del laboratorio del gusto L Malghèr, ricco di prelibatezze, salate e dolci, del territorio.
Al Rifugio Vallaccia ti attende un aperitivo, al calare del sole, con i prodotti della Val di Fassa, come i formaggi e i salumi di Carpano, vini e grappe del Trentino.
Prezzo: 160 € a persona. Attività riservate a sole donne.
La quota include: Pernottamento con trattamento di mezza pensione in rifugio, aperitivo con prodotti del territorio, picnic di venerdì, 2 pratiche di yoga, trekking guidati (bevande escluse).
In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari. L'iniziativa si svolge a circa 2000/2400 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking, berretto/cappellino, tappetino o stuoia per yoga. Esperienza per persone adulte, è richiesto un buon allenamento in montagna. Prenotazione obbligatoria entro le 16 del giorno precedente online o presso gli Uffici Turistici.