1. Facebook
  2. Twitter
  3. Instagram
  4. Pinterest

GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR

Primiero e dintorni | Dal 21 al 24 settembre 2023

Gran festa del Desmontegar 

Primiero e dintorni
Dal 21 al 24 settembre 2023

Ogni anno, con i primi freddi le mandrie di bovine da latte, manze, vitelli e cavalli ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi allevatori. Per loro è finito il lungo periodo dell’alpeggio trascorso nelle malghe di alta quota, tra pascoli ricchi di erbe e fiori di montagna che donano al loro latte e al formaggio il classico color giallo oro e un profumo ed aroma inconfondibili.  

In programma un ricco calendario di momenti esclusivi dedicati all'oro bianco delle Dolomiti tra esperienze in fattoria, i saperi e sapori di En di al Maso, la tradizionale mostra bovina, degustazioni narrate, il Mercato della Terra Slow Food e la consueta rassegna gastronomica. 

In programma anche Dì del Formai, un'esperienza immersiva interamente dedicata alla filiera casearia di Primiero, nella splendida cornice di Palazzo Scopoli che per l’occasione ospiterà un'interessante degustazione di formaggi a la carte e vini trentini, un momento degustativo serale con ricette a tema, laboratori per i più piccoli e un'originale esperienza sensoriale che abbina sapori, profumi e sonorità.

Il tutto condito da momenti di musica e folklore nei diversi borghi: dalla tradizionale Festa della Birra a Transacqua ad un momento dedicato alla zucca e ai sapori d’autunno ad Imer, mentre Fiera di Primiero vi accoglierà con musica e atmosfere contadine, in attesa della sfilata più lunga e partecipata di tutto l’arco alpino. 

La domenica della “Desmontegada” è, infatti, il momento culminante di questo evento dedicato alla tradizione, all’allevamento ed ai prodotti caseari di Primiero. 

Info
ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Tel. 0439 62407 - www.sanmartino.com  

Scopri il programma!

Giovedì 21 settembre

Dalle ore 10.00

TRADIZIONALE MOSTRA DEI BOVINI 

Fiera di Primiero, Autostazione

La Gran Festa del Desmontegar nasce dal desiderio degli Allevatori di Primiero di raccontare il loro mondo fatto di semplicità e di grande passione. L’allevamento, un tempo elemento indispensabile per la sussistenza, rappresenta da sempre un tassello importante per l’economia della Valle. Durante la Mostra Concorso Bovina gli Allevatori di Primiero e Vanoi portano in piazza le loro bovine più belle. Qui non troverete solo mucche e vitellini, ma anche imponenti cavalli di razza Noriker e dolci Avelignesi. La Mostra è particolarmente indicata per i bambini, che possono vedere da vicino gli animali ed ascoltare i racconti degli allevatori che hanno trasformato il loro amore per la zootecnia in una professione.

Dalle ore 16.00

ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC' 

Mezzano, Birrificio Bionoc'

Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio vi condurrà alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione. Partecipazione gratuita, su prenotazione al 329 6086570.

Venerdì 22 settembre

Dalle ore 16.00

DÌ DEL FORMAI 

Tonadico, Palazzo Scopoli

Un evento unico e originale, nato per omaggiare il legame secolare tra il Primiero e la filiera del latte, aspetto fondamentale della nostra cultura montanara ai piedi delle magnifiche Pale di San Martino. Il Dì del Formai si unisce alla Gran festa del Desmontegar andando a rappresentare una filiera che si fonda sulla tradizione, ed è dedicato a tutti quelli che amano le eccellenze casearie del Primiero e le vogliono scoprire a fondo, per assaporarne ogni singola sfumatura di sapore e aroma, lasciandosi accompagnare da sonorità evocative. Sarà un’occasione per gustare i nostri formaggi in un modo nuovo, attraverso delle esperienze che coinvolgeranno tutti i sensi, nella splendida cornice di Palazzo Scopoli. Una serata pensata per tutti, sia adulti che bambini, un’occasione unica per tutti gli appassionati di formaggi e di ricette trentine, per gastronauti incalliti ma anche per chi vuole vivere da protagonista una serie di esperienze immersive che raccontano di latte, profumano di fieno e sanno di buono. Iniziativa in collaborazione con Caseificio Primiero, CFP Enaip Primiero, Strada dei Formaggi delle Dolomiti, Palazzo Scopoli, Comune di Primiero San Martino di Castrozza.

Dalle ore 16.00

ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC'

Mezzano, Birrificio Bionoc'

Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio vi condurrà alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione. Partecipazione gratuita, su prenotazione al 329 6086570

Dalla sera

CONCERTO CON CORI DI MONTAGNA

Fiera di Primiero, Centro Storico

Concerto con i Cori Sass Maor di Primiero e Coro Sardo di Bonarcado. Uno straordinario mix culturale e musicale, dalle montagne del Primiero al mare della Sardegna, un concerto in sinergia per omaggiare la Gran Festa del Desmontegar.

Sabato 23 settembre

Dalle ore 8.30

EN DÌ AL MASO 

Loc. Caltena e i prati di San Giovanni

Torna il viaggio tra prati e rustici, questa volta nella verde Valle del Vanoi. Un’occasione unica per scoprire un territorio fuori dalle rotte turistiche immerso nella natura, assistere a dimostrazioni di attività legate alla tradizione locale, ma anche di gustare varie pietanze e prodotti locali a km0.

Attività a numero chiuso e su prenotazione: a breve sarà disponibile il link per la prenotazione

Dalle ore 9.00

BENVENUTI IN FATTORIA

Val Canali – Passo Cereda

Una giornata a contatto con gli animali della fattoria e le persone che li accudiscono, immersi nella natura più autentica. Fra una colazione con latte appena munto all’Azienda Agricola Broch-Cosner, passeggiata guidata tra i boschi della Val Canali, pranzo del contadino e giretto con i pony dell’Agritur Dalaip dei Pape, per poi tornare al Passo Cereda, in tempo per la mungitura, il divertimento è assicurato.

Attività a numero chiuso e su prenotazione: a breve sarà disponibile il link per la prenotazione

Dalle ore 10.00

SAPERI E SAPORI 

Transacqua, Parco Clarofonte 

Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero animano il Parco Clarofonte con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali.

Dalle ore 14.00

FESTA DELLA ZUCCA

Imèr, Ex Sighe

Avvicinandosi all’autunno è impossibile non pensare alla zucca, un prodotto squisito che piace a grandi e piccini. E proprio i più piccoli potranno sbizzarrirsi fra laboratori d’intaglio della zucca, mungitura e passeggiate misteriose. E per cena? Ricette a base di zucca e formaggi del Primiero ovviamente!

Attività a numero chiuso e su prenotazione: a breve sarà disponibile il link per la prenotazione.

Dalle ore 16.00

ALLA SCOPERTA DEL MONDO BIONOC'

Mezzano, Birrificio Bionoc'

Visita guidata e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio vi condurrà alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione. Partecipazione gratuita, su prenotazione al 329 6086570.

Dalle ore 18.00

FESTA DELLA BIRRA

Transacqua, Piazza San Marco 

Una serata per gustare grandi birre ed ascoltare buona musica con la band “Die Schweinhaxen”. Stand gastronomici con prelibatezze e la festa prosegue in attesa della sfilata.

Alla sera

CONCERTO CORI DI MONTAGNA

Mezzano, Centro Storico 

Concerto con i Cori Sass Maor di Primiero e Coro Sardo di Bonarcado. Uno straordinario mix culturale e musicale, dalle montagne del Primiero al mare della Sardegna, un concerto in sinergia per omaggiare la Gran Festa del Desmontegar.

Domenica 24 settembre

Ore 10.00

LA DESMONTEGADA

Siror, partenza sfilata c/o zona Centro Civico 

La sfilata più lunga e partecipata di tutto l’arco alpino con punti gastronomici e un gioioso clima di festa. La discesa del bestiame dagli alpeggi estivi era un tempo una sorta di rito collettivo. Questo orgoglio contadino forte e radicato viene ancora oggi celebrato con una grande sfilata, la più lunga dell'intero arco alpino.

Le bovine, capre, cavalli ornati a festa sfilano attraverso i centri storici di Primiero accompagnati dalle famiglie di allevatori, che per l'occasione indossano l'abbigliamento tradizionale. Il corteo è accolto festosamente da paesani e visitatori che si assiepano lungo il percorso. 

All'ora di pranzo, tutti a degustare i piatti primierotti negli stand gastronomici di Tonadico, Transacqua, Mezzano e Imèr e la festa continua anche nel pomeriggio con premiazioni e musica presso il Tendone di Tonadico.

Scopri il percorso della sfilata su www.granfestadeldesmontegar.com

Dalle ore 10.00

SAPERI E SAPORI 

Transacqua, Parco Clarofonte 

Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero animano il Parco Clarofonte con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali.

Dal pomeriggio

BIONOC' OPEN DAY

Mezzano, Birrificio Bionoc'

Il pluripremiato Birrificio Bionoc’ a porte aperte per i vostri acquisti.

Stand gastronomici

Dopo la sfilata ti sale un certo languorino? Fai tappa in uno dei tanti stand gastronomici nei paesi di Primiero e immergiti nel gusto autentico della tradizione. Dove?

  • Tonadico, Zona Sportiva
  • Mezzano, Piazza Brolo
  • Transacqua, Piazza San Marco
  • Fiera di Primiero, Centro Paese
  • Imèr, Località Sièghe

Il sapore del Mezzano Trentino Riserva

Un formaggio a latte crudo parzialmente scremato con 15 mesi di stagionatura: sarà lui il testimonial caseario di questa edizione. Lo potrete gustare in esclusiva in uno dei ristoranti e agritur che aderiscono alla rassegna gastronomica Il Gusto del Desmontegar o acquistare presso il Caseificio di Primiero.

Il Gusto del Desmontegar

DAL 21 L 24 SETTEMBRE

Ristoranti e agriturismi aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti si fanno interpreti dell’arte casearia di Primiero con proposte a tema per la Gran Festa del Desmontegar: protagonista in questa edizione il formaggio Mezzano Trentino Riserva, un formaggio molto saporito che va a stimolare una sensazione di leggera piccantezza.

Si consiglia la prenotazione presso le strutture aderenti.  

DOVE E COSA GUSTARE:

Agritur Dalaip dei Pape

Loc. Dalaibi | Tel. 329 1915445

Gnocchi ai bruscandoli su fonduta di mezzano trentino riserva con coralli al tarassaco

Bavarese ai frutti di bosco con crumble alla vaniglia 

€20 bevande escluse

Agritur Le Vale

Loc. Vale | Tel. 0439 6472

Polenta, salsiccia, formaggio Mezzano e cavolo cappuccio.

Dolce a scelta

€20 bevande escluse

Bionoc’ Pub

Mezzano | Tel. 329 608 6570

Primierorösti del casaro: schiacciata di patate al forno condite con formaggio Mezzano Riversa

In abbinamento Birra Bionoc’ consigliata dal mastro birrario Fabio

Chalet Piereni

Val Canali – tel. 0439 62791

Insalata di “capussi” del nostro orto con lombatina affumicata di maiale e mela trentina

Gnocchi di zucca con porri, formaggio Mezzano Riserva e burro fuso

€ 20 bevande escluse

Cant del Gal

Val Canali – Tel. 043962997

Tartare di cervo su caramello salato al ginepro con panna cotta al formaggio “Mezzano riserva” e insalatina croccante.

€16,00

Scalzato di agnello cotto a bassa temperatura con crosta di frolla ai porcini su fonduta di Mezzano riserva con flan di ortiche e patata duchessa alle rape rosse.

€22,00

Scopri le Esperienze