APERITIVI NARRATI | AUTUMNUS 2025
Logo Trentino
Strada del Vino

APERITIVI NARRATI | AUTUMNUS 2025

Trento | da lunedì 13 a venerdì 17 ottobre 2025

Castello del Buonconsiglio, Sala delle Marangonerie da lunedì 13 a venerdì 17 ottobre
 

🍷 Cinque serate per scoprire il Trentino attraverso i suoi calici e la sua cucina.
📅 Dal 13 al 17 ottobre, nella cornice della Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, tornano gli Aperitivi Narrati, il format che intreccia degustazione e racconto.
A cura della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino con Consorzio Vini del Trentino, in collaborazione con Istituto Tutela Grappa del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada delle Mela delle Valli di Non e Sole.

🗺️ Un viaggio tra prodotti identitari, vini pregiati, grappe e piatti d’autore firmati dagli Chef del territorio, raccontati da chi questi luoghi li vive ogni giorno.
Un’occasione per incontrare le persone, le storie e i saperi che rendono unico il patrimonio enogastronomico trentino, nella prestigiosa cornice di Autumnus – i frutti della terra.

🥂 Ogni sera un territorio diverso si svela con cinque calici in degustazione – dal Metodo Classico alle varietà simbolo, con risalto ai vini autoctoni del Trentino e ai vitigni PIWI come interpretazioni contemporanee – fino a una grappa conclusiva.
I vini vengono presentati da un Sommelier e dalle voci del territorio.

🍽️ Accanto ai vini, un prodotto identitario viene dapprima proposto al naturale e poi interpretato in sala da uno Chef trentino, offrendo al pubblico non solo un assaggio, ma anche tecniche e spunti pratici da portare con sé nella quotidianità.

🌰 Così la Ciuìga del Banale incontra più declinazioni di Teroldego della Rotaliana Königsberg, le eccellenze d’acqua dolce dialogano con la Nosiola della Valle dei Laghi, i formaggi e le castagne accompagnano i Trentodoc di Trento e della Valsugana, il Vézzena dell’Alpe Cimbra affianca il Marzemino e le varietà della Vallagarina, mentre la carne fumada della Valle di Cembra racconta la montagna accanto ai Müller Thurgau e ad altre varietà delle Colline Avisiane.

✨ Un percorso che unisce calici, sapori e saperi, trasformando la degustazione in esperienza di conoscenza e condivisione: cinque appuntamenti capaci di raccontare il territorio con autenticità e creatività, nel cuore di Autumnus.

 

A questo link il programma generale dell'evento

 

📌Sala delle Marangonerie c/o Castello su prenotazione 
     Via Bernardo Clesio n.5, Trento 
💰 € 35,00 a persona 
⚠️ Appuntamenti su prenotazione 
ℹ️ Pro Loco Trento Centro Storic
     info@autumnus.trento.it - 3403704547

👨🏼‍🍳 Con lo Chef Paolo Dolzan, Ristorante Perbacco - Mezzolombardo

Cinque calici che conducono dalla freschezza all’intensità: dal Trentodoc al Teroldego in più interpretazioni, con incursioni tra vitigni resistenti e varietà ben radicate, fino a una grappa che distilla l’essenza del territorio. Accanto ai vini, la Ciuìga del Banale sarà dapprima proposta al naturale e poi reinterpretata in un piatto d’autore firmato dallo Chef Dolzan. Un’esperienza di racconto corale che intreccia radici e creatività, guidati da un’esperta Sommelier e dai produttori.

Durante la serata degusteremo:

Prodotto al naturale: Ciuìga del Banale di Famiglia Cooperativa Brenta Paganella – Presidio Slow Food

Il piatto d’autore: Risotto Carnaroli Classico Riserva San Massimo al Teroldego Rotaliano, patate, Ciuìga del Banale, mele e crema di crauti

Vini:
Cantina Rotaliana di Mezzolombardo - Trentodoc R Extra Brut;
Endrizzi Elio & F.lli – Teroldego Rotaliano DOC Kretzer 2024;
Fondazione Edmund Mach – Termantis RDL Piwi 2024 (Cantina di microvinificazione);
Cantina Zanini Luigi – Teroldego Rotaliano DOC Le Cervare 2022;
Cantina Mezzacorona - Teroldego Rotaliano DOC Superiore Riserva NOS 2020.

Grappa: Zeni - Grappa bianca di Teroldego, abbinata a Mele Golden croccanti essiccate Melamangio di Melinda e ad un assaggio di Puzzone di Moena DOP

--- 
A cura di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e del Consorzio Vini del Trentino, con la collaborazione di Istituto Tutela Grappa del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela delle Valli di Non e Sole
 

📅 Lunedì 13 ottobre, 19:00-20:30   
💰 € 35,00 a persona
⚠️ prenotazione obbligatoria a questo link 

👩🏻‍🍳Con la Chef Giada Miori, Ristorante La Casina - Drena

Un percorso in cinque calici che parte dal Trentodoc, prosegue con la Nosiola in più interpretazioni, si apre ai vitigni resistenti e al Vino Santo, per concludersi con una grappa che ne raccoglie l’essenza.
La parte gastronomica celebra un’eccellenza d’acqua dolce trentina, in assaggio prima in purezza e poi trasformata in un piatto d’autore dalla Chef Miori. Incontri di voci tra lago e montagna, che diventano racconto di vini e sapori d’identità.

Durante la serata degusteremo:

Prodotto al naturale: Filetto di Salmerino Alpino affumicato a freddo di ASTRO

Il piatto d’autore: Salmerino in olio cottura, glassato al burro infuso nel ginepro, crema liquida di zucca e genziana, uova di salmerino, insalatina selvatica, olio di bosco e chips di zucca  

Vini:
Cantina Agraria Riva del Garda – Trentodoc Brezza Riva Brut;
Maxentia – Trentino DOC Nosiola 2024;
Cantina Toblino - Vigneti delle Dolomiti IGT Nosiola Largiller 2016;
Casimiro – Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco Origine, Piwi, 2023;
Francesco Poli – Trentino DOC Vino Santo 2007.

Grappa: Giovanni Poli - Grappa bianca di Nosiola, abbinata a Mele Golden croccanti essiccate Melamangio di Melinda e ad un assaggio di Puzzone di Moena DOP

---
A cura di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e del Consorzio Vini del Trentino, con la collaborazione di Istituto Tutela Grappa del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela delle Valli di Non e Sole
 

📅 Martedì 14 ottobre, 19:00-20:30   
💰 € 35,00 a persona
⚠️ prenotazione obbligatoria a questo link 

👨🏼‍🍳 Con lo Chef Riccardo Bosco, Ristorante Boivin – Levico Terme
 

Bollicine protagoniste: il territorio si esprime attraverso cinque declinazioni di Trentodoc a cui segue una grappa di Chardonnay. La cucina porta in scena castagne e formaggi del territorio, rielaborati in un piatto d’autore firmato dallo Chef Riccardo Bosco, Miglior Oste d’Italia 2025. Un mosaico di gusto che unisce l’eleganza delle bollicine trentine alla genuinità dei sapori di montagna.

Durante la serata degusteremo:

Prodotto al naturale: Marroni freschi di prima scelta di Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige

Il piatto d’autore: Sformato di zucca e castagne

Vini:
Cantina Sociale di Trento - Trentodoc Zell Dosaggio Zero;
Terre del Lagorai – Trentodoc Karl Extra Brut;
Cavit – Trentodoc Graal Riserva 2018;
Cesarini Sforza - Trentodoc 1673 Rosè 2017;
Ferrari Trento - Trentodoc Maximum Demi-Sec.

Grappa: Marzadro - Grappa invecchiata di Chardonnay, abbinata a Mele Golden croccanti essiccate Melamangio di Melinda e ad un assaggio di Puzzone di Moena DOP
 

--- 
A cura di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e del Consorzio Vini del Trentino, con la collaborazione di Istituto Tutela Grappa del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela delle Valli di Non e Sole
 

📅 Mercoledì 15 ottobre, 19:00-20:30   
💰 € 35,00 a persona
⚠️ prenotazione obbligatoria a questo link 

👨🏼‍🍳 Con lo Chef Luca Zotti, Ristorante Lusernarhof - Luserna

Cinque calici che raccontano la Vallagarina, partendo dal Trentodoc al Marzemino in più interpretazioni, passando per i vitigni resistenti e antiche varietà autoctone, fino a una grappa di Marzemino.
A tavola i formaggi degli Altipiani e del Vézzena si fanno protagonisti, prima proposti in assaggio al naturale e poi trasformati in un piatto d’autore dallo Chef Zotti. Un gioco di sapori che lega l’eleganza dei calici alla genuinità del gusto deciso di montagna.

Durante la serata degusteremo:

Prodotto al naturale: Formaggio Vézzena nelle tre stagionature Giovane, Mezzano e Stravecchio del Caseificio degli Altipiani e del Vézzena

Il piatto d’autore: Ricordo di polenta, formaggio e funghi, un raviolone di sfoglia all'uovo e mais nostrano di Storo, ripieno di formaggio Vézzena stravecchio di Malga, guarnito con funghi porcini confit.

Vini:
Cantina di Aldeno – Trentodoc Altinum Brut 2022;
Cantina Vivallis - Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco White Rock 2023;
Vallarom – Vallagarina IGT Foglia Frastagliata Enantio 2023;
Cantina Mori Colli Zugna - Trentino DOC Superiore Marzemino d'Isera Terra di San Mauro 2022; Cantina Albino Armani – Valdadige Terradeiforti DOC Foja Tonda Casetta 2020.

Grappa: Francesco Poli – Grappa bianca di Marzemino, abbinata a Mele Golden croccanti essiccate Melamangio di Melinda e ad un assaggio di Puzzone di Moena DOP

--- 
A cura di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e del Consorzio Vini del Trentino, con la collaborazione di Istituto Tutela Grappa del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela delle Valli di Non e Sole
 

📅 Giovedì 16 ottobre, 19:00-20:30   
💰 € 35,00 a persona
⚠️ prenotazione obbligatoria a questo link 

👨🏼‍🍳 Con lo Chef Lorenzo Callegari, Ristorante Vecchia Sorni - Sorni di Lavis

Cinque calici che spaziano dal Trentodoc alle note minerali del Müller Thurgau, emblema della viticoltura eroica di montagna, passando per i vitigni resistenti e varietà ormai radicate nel territorio, fino a una grappa che sigilla il percorso con intensità. A completare l’esperienza, la Carne Fumada della Valle di Cembra: dapprima in assaggio al naturale, quindi reinterpretata in un piatto d’autore firmato dallo chef Callegari. Un intreccio di carattere che unisce l’eleganza dei calici alla forza dei sapori di montagna.

Referenze richieste:

Prodotto al naturale: Carne fumada della Val di Cembra, Macelleria Zanotelli

Il piatto d’autore: Canederli con ricotta trentina e formaggio d’alpeggio su fondo di crema di patate della Val di Gresta affumicata con croccante di Carne Fumada sbriciolata

Vini:
Maso Poli – Trentodoc Riserva Brut 2019;
Az. Agr. Clementi Silvano, Villa Persani – Vino Bianco Aromatta, varietà resistenti s.a.;
Az. Agr. Sandri Arcangelo - Trentino DOC Müller Thurgau Cosler 2023;
Tenuta Gottardi - Trentino DOC Müller Thurgau 2023;
Villa Corniole - Sagum Pinot Nero Trentino Doc Superiore Valle di Cembra 2020.

Grappa: Pilzer – Grappa bianca di Müller, abbinata a Mele Golden croccanti essiccate Melamangio di Melinda e ad un assaggio di Puzzone di Moena DOP

--- 
A cura di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e del Consorzio Vini del Trentino, con la collaborazione di Istituto Tutela Grappa del Trentino, Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Strada della Mela delle Valli di Non e Sole
 

📅 Venerdì 17 ottobre, 20:30-22:00
💰 € 35,00 a persona
⚠️ prenotazione obbligatoria a questo link 

⚠️ Attenzione ⚠️

Vista la tipologia di eventi, non è possibile prevedere variazioni alla proposta degli abbinamenti gastronomici in degustazione.
n aggiunta, si ricorda che sia il Vezzena che il Puzzone di Moena DOP sono formaggi a latte crudo, quindi altamente sconsigliati per i bambini sotto i 10 anni. I prodotti a latte crudo non sono adatti anche a persone con sistema immunitario in formazione o compromesso. Pertanto, è sconsigliato a soggetti fragili, donne in gravidanza, a persone anziane e altamente sconsigliato per i bambini sotto i 10 anni.