TESERO E I SUOI PRESEPI
Tesero | Dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Tesero e i suoi presepi
Dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Agli inizi degli Anni Novanta, il presepio in grandezza naturale di Tesero venne allestito per la prima volta in una caratteristica "corte" del paese, ovvero uno dei tipici passaggi coperti che si trovano nel centro storico, e più in generale i tortuosi vicoli ed i modesti slarghi irregolari che si aprono tra le case nella parte vecchia del paese.
Nacque così l'idea di coinvolgere le famiglie di Tesero nell'allestimento dei loro presepi tradizionali nelle "corte", dando modo a tutti di ammirarli. Da allora, nel periodo che va dalla festa dell'Immacolata all'Epifania, il camminare fra le "corte" si trasforma in una visita ad una mostra all'aperto dove i luoghi più caratteristici, le finestre delle cantine, le piazzette più suggestive sono arricchite da quasi cento presepi. Seguendo le bacheche e gli addobbi luminosi si troveranno tanti pregevoli manufatti presepistici (vedi la mappa su www.presepiditesero.it).
Quest’anno una novità andrà ad arricchire l'evento: il nuovo percorso senza barriere architettoniche de “I Presepi tele Corte" seguirà le 12 vetrine in legno e gli addobbi luminosi permettendo a tutti di trovare i vari pregevoli manufatti presepistici in giro per Tesero. Il paese di Tesero, con le case a ridosso l’una dell’altra, si trasforma a sua volta in un grande presepe e i visitatori passeggiando per le strade acciottolate coperte di neve divengono figuranti. Sul percorso della Via Quattro Novembre, oltre ad alcuni nuovi presepi, si potranno ammirare nella loro bellezza il campanile illuminato e un presepe storico all'interno della chiesa dedicata al patrono San Eliseo. Il percorso è liberamente visitabile tutto il giorno, ma si consiglia la visita alla sera quando il buio e la relativa illuminazione creano un ambiente intimo e particolare.
Come da tradizione che si protrae da 60 anni verrà allestito in Piazza Casere Battisti il Grande Presepe. L’Associazione Amici del Presepio che cura fin dal 1965 questo allestimento presenterà un pregevole manufatto che negli anni passati è stato portato anche nelle città di Napoli, l’Aquila, Cracovia, Assisi e Spinea (VE) con il patrocinio dell’assessorato alla cultura della Provincia di Trento e del Comune di Tesero. Il Presepio è visitabile tutti i giorni e rimane illuminato fino alle 23.00.
Al grande presepio ed al percorso nel centro storico alla scoperta dei numerosi presepi sparsi per le "corte" si aggiunge anche la mostra "Presepi dai Cinque Continenti" presso la storica Casa Jellici a fianco del Palazzo Comunale.

