1. Facebook
  2. Twitter
  3. Instagram
  4. Pinterest

Maso Trekking

Hai presente il villaggio di Heidi? Ecco, immagina qualcosa di più bello, ma soprattutto vero ed autentico, dove poter vedere e toccare con mano la vita contadina di montagna di un tempo, con tanto di tuffo nel fieno per i più piccoli.

Maso Trekking

MASO TREKKING

Tour dei Masi di Tognola

Tutti i sabati, dal 1 luglio fino al 9 settembre
Dalle 10:30 alle 17:30

Hai presente il villaggio di Heidi? Ecco, immagina qualcosa di più bello, ma soprattutto vero ed autentico, dove poter vedere e toccare con mano la vita contadina di montagna di un tempo, con tanto di tuffo nel fieno per i più piccoli. Un viaggio guidato nel passato tra casère, stalle e tabià alla scoperta del Villaggio dei Masi de Tognola, un esempio di tradizionale insediamento a mezza quota che ha mantenuto ancora intatta la sua forma originaria diventando un vero e proprio museo a cielo aperto. 

Il tutto inserito in un facile trekking che si snoda lungo l’Anello dei Pràdi che può essere arricchito da un goloso Cheesenic, un pranzo al sacco a km 0 da gustare tra i prati sfalciati, proprio come i veri contadini di un tempo. 

Lasciato il Villaggio dei Masi di Tognola, il tour prosegue con un’altra esperienza esclusiva, la visita alla Segheria de Valzanca, antica segheria veneziana recentemente ristrutturata. Al termine una gustosa merenda, presso l’Osteria alla Siéga, con assaggi di prodotti tipici locali e del celebre Botìro di Primiero di malga.

Una bellissima escursione guidata in compagnia degli accompagnatori dell’Ecomuseo ci farà fare un salto nel passato tra casère, stalle e tabià alla scoperta del Villaggio dei Masi de Tognola.

Per chi è alla ricerca di luoghi poco affollati anche in pieno agosto, ma allo stesso tempo unici in cui trascorrere una giornata all’insegna della montagna più semplice e autentica, ma ricca di storie ed esperienze uniche. 

Attività consigliata per bambini a partire dai 6 anni. 

€ 25 adulti

€ 17 bambini 6-12 anni

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente presso la Casa dell’Ecomuseo a Canal San Bovo oppure telefonando al +39 0439 719106

L’attività dura una giornata intera, la partenza è presso la Casa del Sentiero Etnografico a Caoria alle ore 10.30. Da qua si raggiunge Pont de Stél, punto di partenza per il trekking, con il nostro bus navetta o se preferite con la vostra auto.

Possibilità di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Caoria da San Martino di Castrozza (ore 9.30 autobus di linea) e da Primiero (ore 10.00), con rientro da Caoria alle ore 17.30, arrivo a Primiero alle ore 18.05 e a San Martino di Castrozza alle ore 18.51 (coincidenza con autobus di linea)

Portate con voi un abbigliamento comodo e sportivo: la vita in montagna è fatta di momenti all’aria aperta, un cappellino per il sole e una felpa sono consigliati. Indossa delle scarpe adatte a camminare sui sentieri di montagna tipo scarponcini da trekking.

Si invita in caso di impossibilità a partecipare per sopraggiunti motivi, a contattare l'Ecomuseo del Vanoi al numero 0439 719106 per disdire la propria visita. 

Esperienze

Scopri le Esperienze