Calendario dell'avvento
Le dolci ricette del Trentino


Crostata speziata alle mandorle e confettura di mirtilli rossi
Quando il profumo di cannella e chiodi di garofano si mescolano al tempore di un’atmosfera accogliente che con la mente ti porta subito tra le Dolomiti della Val di Fassa, allora significa che qualcuno in cucina si sta cimentando in questo dolce tipico da gustare con una calda tisana alle erbe.
Scopri la ricetta

Dolce del Banale in attesa del Natale
Giallo come la farina di mais, marrone come le noci, bianco come il burro di montagna e rosso come la confettura… questi i colori del dolce che vi porterà a scoprire il Bleggio, incastonato tra il Garda e le Dolomiti di Brenta. Fai “viaggiare” questi ingredienti e prepara questa ricetta natalizia a casa tua!
Scopri la ricetta

Torta di grano saraceno con confettura di mirtillo rosso
Il sapore rustico del grano saraceno, una confettura dal retrogusto acidulo, il burro realizzato con il latte di montagna…il risultato? Una torta morbida e profumata che ricorda le verdi praterie dell’Alta Val di Non anche nelle fresche giornate invernali! Pronti per mettervi ai fornelli insieme a noi?
Scopri la ricetta

Biscotto Sacher
I biscotti al cioccolato fanno felici tutti, grandi e piccini. Se poi ricordano il sapore ed il profumo di una grande classico come la Sacher, imparare a realizzarli diventa un vero e proprio must che vi farà sentire per un attimo immersi nella magia di Primiero, là dove sono stati ideati.
Scopri la ricetta

Frollini delle feste alle mele cotogne
Non un semplice frollino, ma un biscotto dolce e fragrante accompagnato da una confettura realizzata con un frutto curioso ma spesso poco conosciuto… avete voglia di profumare le vostre case con la bontà che arriva direttamente dalla Val di Non? Sarà un Natale sorprendentemente delizioso!
Scopri la ricetta

Torta natalizia alla birra di Fiemme
Le nonne ci hanno insegnato che non si butta via niente specie se si tratta di cose buone. Nasce così, da un “pasticcere pasticcione” di Cavalese questo dolce fatto di pane di segale raffermo e birra artigianale della Val di Fiemme con un’immancabile confettura di garnètole. Vi abbiamo incuriosito?
Scopri la ricetta

Biscotti pan di zenzero
Il profumo che invade la cucina è quello del Natale, non c’è modo migliore per descriverlo. Zenzero, cannella, vaniglia ma soprattutto quel sapore di buono, di casa, di affetti che solo questi biscotti della Val di Fiemme sanno sprigionare. Ingrediente segreto? Prepararli insieme a chi volete bene.
Scopri la ricetta

Biscotto Romantico
Un biscotto che, come vuole la tradizione, viene cotto due volte per diventare dorato e fragrante. Una ricetta che racchiude alcune tesori gastronomici del territorio come il Botìro di Primiero di malga e il carèz, una spezia selvatica tutta da scoprire. Pronti a mettere le mani in pasta?
Scopri la ricetta

Torta d’inverno alle castagne
Un dolce morbido e di carattere, goloso e profumato, da abbinare ad un ciuffetto di panna o a un buon vino da vendemmia tardiva… Cos’è? Ma la torta d’inverno alle castagne, che ci conduce a Baselga di Pinè, paese caratterizzato da laghi placidi incastonati tra i boschi e panorama mozzafiato sulla catena del Brenta.
Scopri la ricetta

Brazedèl
Sembrerebbe una ciambella, invece è molto altro: una tradizione da cui deriva il suo nome che lo vede come regalo di augurio per il nuovo anno, quando il padrino lo infila al braccio per darlo al suo figlioccio. Ma è anche un soffice e dolce buongiorno che dalla Val di Fiemme arriva a casa vostra.
Scopri la ricetta

Torta di pere e cioccolato
Un connubio classico e intramontabile, quello che unisce la delicatezza di questo frutto autunnale nato in Trentino al forte cioccolato. Un dolce che ci porta in Val di Cembra terra di contrasti famosa per i suoi terrazzamenti vitati, ma anche per il suo oro rosso, il porfido.
Scopri la ricetta

Mousse natalizia di mela renetta e cachi
Un goloso dessert al cucchiaio da portare in tavola durante le Feste! Pochi semplici ingredienti ma naturalmente di ottima qualità… Dalla Val di Non arriva la dolcezza del caco, il profumo della mela renetta e la freschezza del gelato al fior di latte! Una spolverata di cannella ed è subito Natale!
Scopri la ricetta

Asinello di Santa Lucia
Un dolce fatto col cuore e preparato con le tue mani … quale idea migliore come regalo per i piccoli di casa? Ecco quindi la ricetta dell’Asinello di Santa Lucia che ci porterà tra le vie della città di Trento nell’attesa del Natale
Scopri la ricetta

Pere martinsecco caramellate al Groppello
Due ingredienti particolari, che sanno un po’ di antico, ed una ricetta custodita nel ricettario della nonna… Da questo mix magico ne esce un dolce molto particolare, che vi farà fare un salto nel passato ma che saprà stupirvi con il suo profumo speziato.
Scopri la ricetta

Brownie ai maroni di Drena e cioccolato fondente
Drena, paesino vicino al Lago di Garda famoso per i suoi maroni in autunno, le sue fragole in estate e lo splendido castello che domina la Valle. Volete scoprirlo degustando una ricetta 100% trentina? Assaggiate questi brownie che profumano di Natale.
Scopri la ricetta

Zelten trentino
La ricetta della nonna, il calore del focolare acceso e i fiocchi di neve che cadono copiosi in Val di Sole…ecco alcuni degli ingredienti del dolce natalizio più tipico del Trentino. Naturalmente non devono mancare la frutta secca e la cannella…vi va di scoprire questa gustosa ricetta insieme a noi?
Scopri la ricetta

Frittelle di mela profumate alla cannella
Il gusto acidulo della mela Renetta della Val di Non, la fragranza di un impasto croccante e gustoso e il profumo di una spezia come la cannella che ricorda subito il Natale…per la merenda dei vostri bambini o da servire alla fine di un pranzo in famiglia è sempre il momento giusto per le frittelle! Scopriamo la ricetta!
Scopri la ricetta

Muffin al profumo di Natale
Una ricetta che vi porterá nel magico e profumato mondo del Natale, ricco di spezie e zucchero a velo; potete vivere questa atmosfera incantata anche a Lavis, in Piana Rotaliana, gustando questo golosissimo muffin e passeggiando tra i vigneti o scoprendo il suggestivo Giardino dei Ciucioi.
Scopri la ricetta

Semifreddo al miele di tarassaco, cannella e noci
Come saranno queste Feste? Sicuramente assieme a noi potrete riempirle di dolcezza… Una ricetta semplice che unisce il profumo dei fiori della primavera alla croccantezza dei sapori d’autunno! E il gusto speziato della cannella farà subito Natale e vi porterà, almeno virtualmente, insieme a noi in Val di Non!
Scopri la ricetta

Pandolce alle mele
Provetti pasticceri a noi! Questa è una ricetta che ha bisogno di tempo, per chi vuole sperimentare ma sa anche aspettare..... farina, burro e lievito madre profumeranno la cucina di buono, e le mele vi faranno fare un salto in Trentino anche se solo con il pensiero.
Scopri la ricetta

Torta bianca ... come la neve
Una spolverata di zucchero, tanta buona ricotta trentina, le uova del contadino, i profumati lamponi o l’irresistibile Rumtopf…questi gli ingredienti per un dolce da leccarsi i baffi , che ricorda i paesaggi innevati locali e che ci porta a Rovereto, Città della Pace.
Scopri la ricetta

Cheesecake di Natale
Può una cheesecake trasformarsi in un dolce di Natale? Certo che sì: basta scegliere gli ingredienti giusti, come una confettura di mandarini e degli amaretti. Ma quello che fa la differenza è la farcitura con protagonista la ricotta fresca di Primiero, per una versione un po’ più light.
Scopri la ricetta

Dolce Natale: Lingotto di cioccolato e coulis di cachi
La croccantezza del cioccolato, la bontà della panna e la dolcezza del caco per un dolce d’effetto che stupirà la vostra famiglia e che vi condurrà attraverso un viaggio di gusto nell’incantata Valle dei Laghi, famosa per il Castello di Toblino ed il suo raro e prezioso nettare, il Vino Santo Trentino.
Scopri la ricetta

Cioccolata calda in tazza e biscotti natalizi
Il profumo del cioccolato e il sapore del buon latte trentino, lasciano il segno di due baffi marroni ed un sorriso a chi si immerge in questa tazza dove, oltre al sapore del Natale, ritroverà per un momento la magica atmosfera che si respira ai piedi delle Pale di San Martino. Provare per credere!
Scopri la ricettaTroppo curioso?
Non siamo ancora a questo giorno... Presto potrai scoprire anche questa ricetta!
Torna a trovarci!