TREKKING E MINDFULNESS AL VAEL CON @_nicoandvaleria_
Logo Trentino
Strada dei Formaggi

TREKKING E MINDFULNESS AL VAEL CON @_nicoandvaleria_

Rifugio Roda di Vael| 10-11 ottobre 2025

Trekking & Midfulness al Vale con @_nicoandvaleria_

10-11 ottobre 2025
Rifugio Roda di Vael

Cammina, medita e meravigliati in uno dei luoghi più celebri della Val di Fassa: il cuore del Catinaccio. Raggiungi il Rifugio Roda di Vael, alternando al trekking, pratiche di pilates-yoga e mindfulness all’aperto, assieme a un’esperta.

Il 10 e 11 ottobre In compagnia di Nicolò e Valeria @_nicoandvaleria_, due ragazzi che qualche anno fa hanno lasciato Roma per trasferirsi in Trentino, . Assieme a te e al resto del gruppo, c’è anche una guida alpina che indica la via e spiega caratteristiche e curiosità di questo angolo splendido di Dolomiti.

Programma venerdì 10 ottobre:

  • ore 14:30 - ritrovo al Costalunga (1745 m), al parcheggio della seggiovia Paolina, dove incontri Nicolò e Valeria @_nicoandvaleria_, Elisa Penna esperta di Pilates Yoga e Mindfulness, la guida alpina e le referenti di ApT Val di Fassa
  • ore 14:45 - inizi l’esperienza, salendo sulla seggiovia Paolina che ti porta a 2125 metri, accanto al Rifugio Paolina. Da qui, assieme alla guida e al gruppo, ammiri il valico alpino, incastonato tra le cime dei gruppi del Catinaccio e del Latemar. È ora di mettere lo zaino in spalla e avviarti lungo un sentiero panoramico, n. 539 e poi n. 549, che presenta un primo tratto in salita e poi prosegue per lo più in falsopiano. Durante il percorso, la guida alpina ti illustra i nomi delle cime circostanti e, con un po' di fortuna, puoi avvistare marmotte e altri animali selvatici
  • ore 16:00 circa - arrivi al Rifugio Roda di Vael (2280 m), dove la vista si espande fino alla Marmolada, e dove Roberta Silva con il suo staff ti accoglie e dà indicazioni per la sistemazione nelle camere multiple e nella camerata
  • ore 17:00 - dopo esserti sistemato, cominci una breve pratica di Pilates-Yoga con Elisa Penna, dedicata a mente e corpo, a cui segue una sessione di una mindfulness con le campane tibetane: un’occasione per creare una connessione profonda con la natura
  • ore 19:00 - gusti la cena con piatti della tradizione ladina, condividendo le esperienze di un pomeriggio intenso sulle Dolomiti
  • ore 21:00 - serata conviviale con Nicolò e Valeria e il resto del gruppo, tra racconti e giochi da tavola per vivere appieno il clima del rifugi
  • ore 22:00 - Si spengono le luci del rifugio: è il momento del riposo

Programma sabato 11 ottobre:

  • ore 6:30 - Sveglia di buon mattino e pratica rilassante di saluto al Sole con Face-Yoga per iniziare la giornata al meglio sui prati del Rifugio Roda di Vael
  • ore 7:30 - una colazione gustosa è quello che ci vuole per affrontare altre esperienze ed emozioni
  • ore 8:30 - parti con la guida dal Rifugio Roda di Vael per raggiungere il Pas dal Vaiolon (2561 m) da cui si gode la vista spettacolare su tutto Vael e le cime circostanti. Dopo una sosta doverosa e qualche foto, riprendi il trekking ad anello che, tra qualche tratto in falsopiano e soprattutto discesa, va in direzione Paolina e Passo Costalunga
  • ore 12:30 circa - arrivi, con il resto del gruppo, alla partenza della seggiovia Paolina e concludi tra i saluti l’esperienza

Prezzo: 160 € a persona.

La quota include: Pernottamento con trattamento di mezza pensione in rifugio, ticket per risalita in seggiovia, 2 lezioni di PilatesYoga e Mindfulness con esperta, 1 Saluto al Sole e Face Yoga con esperta, 2 trekking guidati con guida alpina.

In caso di condizioni meteo avverse, l’iniziativa viene annullata con avviso ai partecipanti il giorno precedente la partenza. Si prega, in fase di prenotazione, di segnalare eventuali intolleranze alimentari. L'iniziativa si svolge a circa 2000/2400 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking, berretto/cappellino, tappetino o stuoia per yoga e mindfulness. Esperienza per persone adulte, è richiesto un buon allenamento in montagna. Prenotazione obbligatoria entro le 16 del giorno precedente online o presso gli Uffici Turistici.

Prenota online l'esperienza