Riva del Garda | da giugno a ottobre
Avete mai pensato di partecipare ad un corso durante il quale imparare a cucinare un piatto della cucina locale, ma anche una crema idratante realizzata con erbe appena raccolte o ancora una “bomba” di fiori?
Lungo #stradavinotrentino avrai la possibilità di partecipare a numerosi e variegati laboratori creativi, adatti sia per te che per i tuoi bimbi .
"Il Molino sensoriale" è una visita esperienziale all’antico mulino.
Che rumore fa la farina? Come cambia al tatto la densità del mais dopo la lavorazione? Quanti colori ha il mais? Ha un suo profumo? E come varia durante la macinazione?
Al Molino Pellegrini conoscono le risposte, per questo organizzano percorsi didattici e sensoriali: un vero e proprio viaggio alla scoperta di un antico mestiere artigianale, dove il mugnaio e la sua esperienza fanno la differenza.
Per conoscere il Mais occorre usare i 5 sensi, gli stessi che utilizzano al Mulino per macinarlo. Questa esperienza sensoriale li mette tutti in gioco. Si potrà vederne il colore, sentirne il rumore, odorarne il profumo, toccare con mani e piedi la consistenza e assaggiare alcuni dei loro prodotti, dolci e salati, a base di farina di mais.
Il Mulino guiderà i partecipanti alla scoperta di tutte le caratteristiche e le proprietà del mais e della farina, attraverso i cinque sensi: vedere, annusare, sentire, toccare la materia prima e gustare i prodotti finiti.
Info e prenotazioni
Molino Pellegrini
Tel. +39 0464 521323 - ufficio@molinopellegrini.it
In Treno
Scendere alla stazione di Rovereto e utilizzare i mezzi pubblici extraurbani fino a Riva del Garda.
In Bici
A Riva imboccare la ciclabile che arriva a Varone. Arrivati a Varone, all’incrocio con via Fornasetta, attraversare e proseguire fino a quando la ciclabile sembra terminare per immettersi in via Varoncello. In quel punto girare a destra e proseguire fino al numero civico 27.
In Auto
Da Riva del Garda seguire l’indicazione per “Cascata del Varone”; raggiunto Varone, al semaforo in corrispondenza dell’Hotel Alberello, girare a destra, poi subito a destra entrando in via Varoncello, proseguire fino al numero civico 27. Parcheggiare davanti al Molino, se non è possibile trovate un parcheggio su via Sega, sul retro del Molino.
In Bus
Fermata in corrispondenza dell’Hotel Alberello, in via Ballino a Varone.
A Piedi
Dalla piazza di Varone scendere in via Sega, quindi imboccare la stradina pedonale di fianco al parcheggio dietro al Molino.
MOLINO PELLEGRINI: dal 1903, passione per l’artigianalità
Siamo un Molino storico, a gestione familiare, che dal 1903 produce farine di mais e grano saraceno di grande qualità, con metodi artigianali. Non solo farina di mais giallo, bianco, integrale e taragna – per polente tipiche trentine, gustose e profumate - ma anche numerose farine istantanee e prodotti dolci e salati a base di mais e grano saraceno. Siamo uno dei pochi molini ancora attivi e visitabili in Trentino, con antichi macchinari di inizio ‘900 tutt’ora funzionanti.
Adulti e bambini a partire dai 7 anni
Per vegetariani e celiaci su prenotazione
La quota comprende: visita al mulino con varie esperienze sensoriali, degustazione
2 ore
L'esperienza avrà luogo per minimo 5 iscritti ed un massimo di 20 persone.
Si chiede di indossare scarpe comode a causa di scale ripide e abbigliamento comodo e caldo (ad eccezione del periodo estivo).
Possibilità di acquisto libero dei prodotti presso la “Bottega del Molino”.
Nei presso del Molino, consigliamo di visitare la Cascata del Varone e le città di Riva del Garda e Arco.
Prenotazione obbligatoria almeno una settimana prima, presso Molino Pellegrini : tel. 0464 521323 – ufficio@molinopellegrini.it
Al fine di garantire la sicurezza di tutti gli ospiti e gli operatori, chiediamo agli ospiti di astenerti dall’usufruire dell’attività prenotata in presenza dei seguenti fattori di rischio:-Presenza di febbre superiore a 37.5-Presenza di sintomi influenzali per sé e i propri conviventi-Contatto una persona contagiata negli ultimi 14 giorni-Provenienza da una zona a rischio (dichiarate tali dalle autorità competenti) negli ultimi 14 giorni-Presentandosi all’appuntamento per fruire del servizio prenotato si conferma implicitamente l’assenza dei fattori di rischio sopra elencati; si richiede quindi di portare con sé la mascherina di protezione e di rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
Con le restrizioni vigenti, le visite e i laboratori nelle aziende vengono organizzati in piccoli gruppi: la prenotazione risulta quindi obbligatoria; in caso di presenze numerose, sarà necessario suddividere gli ospiti in più gruppi e modificare gli orari.