ENROSADIRATIME
Accendi il gusto al tramonto, vista Dolomiti!
ENROSADIRATIME
Accendi il gusto al tramonto, vista Dolomiti
Il tramonto sulle Dolomiti, anche noto come Enrosadira, non è semplicemente un momento. E’ una candida attesa, un crescendo di emozioni, un esplosione di colori dal giallo al rosa, che ti fa sentire un tutt’uno con la meraviglia che ti circonda. E’ uno stato d’animo, quello dell’incanto anche se magari lo hai già visto mille volte, per il quale non c’è freddo che tenga, perché ne varrebbe la pena comunque.
Se poi ci mettiamo la neve che ricopre il paesaggio e una merenda wow a base di prodotti locali, dolci della tradizione e mele trentine abbinati a birre artigianali, vini del Trentino o a una calda tisana, avete tutto quello che vi serve per vivere una delle più grandi emozioni che queste cime possono regalarvi. Un’esperienza da cogliere al volo, quando il meteo lo permette, con i giusti tempi per fermarsi ad ascoltare silenzi e rumori del bosco.
Per te una selezione di luoghi facilmente raggiungibili dove godere di questo spettacolo, abbinati ad una merenda wow e in alcuni casi persino ad una cena esclusiva che diventa parte integrante di questa esperienza. Ma anche alcuni appuntamenti speciali guidati, in compagnia del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, con facili passeggiate sulla neve per poi godere dell’ora blu al rientro quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. Ed infine la possibilità di godere degli sconfinati panorami in alta quota con degli appuntamenti esclusivi per godere di un aperitivo al tramonto per veri cheese lovers al cospetto delle nostre cime più belle, grazie alle aperture straordinarie di alcuni impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti.
Con i nostri suggerimenti potrai organizzare il tuo #EnrosadiraTime personalizzato:
1. Scegli la location che più ti piace tra quelle elencate di seguito e decidi con chi condividere questa esperienza. Molte location si adattano anche ai bambini che saranno felici di gustare una buona merenda e giocare con la neve.
2. Consulta il meteo per scegliere la giornata ideale. Su questo aspetto, eccoti qualche consiglio: non servono giornate di sole pieno, qualche nuvola potrebbe rendere il tutto ancor più bello; evita le giornate di neve o quelle molto nuvolose con luce bianca. Per le Dolomiti orientali i siti meteorologici più affidabili sono ARPAV, MeteoTrentino e 3B Meteo. Ma ricorda che le previsioni sono attendibili per un massimo di 48 h, quindi programma in anticipo ma non troppo.
3. Prenota la tua merenda presso la malga, agritur, rifugio o ristorante prescelto, chi ti accoglie ha bisogno di sapere del tuo arrivo in anticipo (si consiglia il giorno prima o al massimo entro le 12 del giorno stesso) per preparare tutto al meglio. Per merenda potrai scegliere ciò che più ti piace. Di seguito trovi indicati alcuni esempi con i relativi prezzi, giusto per farti un’idea …e far salire l’acquolina in bocca! Se hai particolari intolleranze fallo presente, ci sono alternative gluten free o per intolleranti al lattosio, così come per vegetariani.
4. Calibra bene i tempi. In base all’orario del tramonto e di chiusura delle strutture che trovi indicato, puoi scegliere se fare la merenda prima, durante o dopo l’Enrosadira. In alcuni casi devi considerare anche il tragitto per raggiungere la location con tempi di percorrenza che non siano troppo stringati: datti il tempo per assaporare il momento. L’orario del tramonto cambia in base al periodo, qua puoi avere un’indicazione di massima inserendo il nome della località prescelta, ma puoi anche semplicemente chiedere ai gestori al momento della prenotazione della merenda, sapranno darti una risposta quasi al minuto dato che possono godere di questo spettacolo tutti i giorni.
5. Abbigliamento e attrezzatura adeguati: vestiti in modo adeguato, quando scende il sole anche le temperature calano in fretta. Classico abbigliamento a cipolla con strati da dosare all’occorrenza. Un caldo berretto e dei guanti da neve sono indispensabili così come scarpe da montagna con una buona suola. Dove indicato potrebbero esserti utili le ciaspole o bob/slittino per i più piccoli. Sempre utile uno zainetto dove consigliamo di mettere una borraccia termica con una calda tisana o the. Ovviamente smartphone e/o macchina fotografica per immortalare il momento anche se resterà ugualmente impresso nella tua memoria
6. Condividi, se ti fa piacere, il tuo tramonto con l’hashtag #EnrosadiraTime. Le foto più belle verranno pubblicate sulla nostra pagina Facebook e Instagram.
Tutti i partecipanti agli appuntamenti speciali potranno gustare le succose mele La trentina e il loro genuino succo di Mela e ricevere un simpatico gadget
EnrosadiraTime | Sapori d'alta quota
Sass Pordoi, Canazei | Rifugio Maria
Lunedì 29 dicembre 2025, ore 15.15
Salire sul tetto delle Dolomiti, ai 2950 mt di quota del Sass Pordoi, per godere non solo di un panorama che vi lascerà senza fiato, ma anche di uno gustosissimo apericena farm to table, dal produttore alla tavola.
EnrosadiraTime | Tramonto in Stalla
Cavalese, Ville di Fiemme | Maso Schneider, Loc. Tassa
Lunedì 5 gennaio 2026, ore 15.00
Il Caseificio Val di Fiemme ti porta a scoprire i segreti della qualità dei propri formaggi, accompagnandoti, insieme ai suoi allevatori là dove tutto ha origine. Si parte dal caratteristico paese di Carano con una passeggiata guidata per arrivare sino alla stalla di Maso Schneider, all’ora del tramonto, vedere da vicino la mungitura e proseguire poi con una merenda narrata in compagnia del casaro, al calar del sole, mentre tutto si colora di rosa.
EnrosadiraTime | Tramonto all'Agritur Mas dei Zalune
Predazzo | Agritur Mas dei Zalune
Venerdì 23 gennaio 2026, ore 15.00
Una passeggiata lenta e curiosa nei dintorni di Predazzo, tra boschi e scorci che sanno di silenzio e di montagna vera. In compagnia di una simpatica guida, ci lasceremo accompagnare fino al calar del sole, quando, se la fortuna sarà dalla nostra parte, il cielo si accenderà delle sfumature rosa e dorate dell’Enrosadira. A concludere, una merenda genuina con i prodotti del maso, da gustare nella nuova e accogliente bottega dell’Agritur Mas dei Zalune.
EnrosadiraTime in Val Canali
Val Canali | Cant del Gal
Sabato 24 gennaio 2026, ore 15.45
Un angolo nascosto che regala emozioni uniche in ogni stagione. La Val Canali non delude mai: una vera e propria perla per chi in inverno cerca una dimensione slow. Un luogo dove godere di un tramonto che forse pochi si immaginano, grazie ad una facile passeggiata guidata in compagnia del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, seguita da una sana e golosa merenda homemade a Cant del Gal con vista sulle cime.
EnrosadiraTime al lago di Calaita
Lago di Calaita | Miralago Calaita
Sabato 31 gennaio 2026, ore 15.45
I tramonti sul lago valgono doppio con le luci che si riflettono sulle acque ghiacciate che regalano effetti speciali. Se poi a specchiarsi è il Cimon della Pala, lo spettacolo è assicurato! Il lago di Calaita è un vero must per chi ama i tramonti lontani dalla folla, con una passeggiata guidata nella natura più wild, allietati da una gustosissima merenda dolce e salata preparata dagli amici di Miralago Calaita.
EnrosadiraTime tra la land art | Buffaure
Buffaure | Rifugio Buffaure
Giovedì 12 febbraio 2026, ore 16.40
Vivi l’incanto di un tramonto unico con “Enrosadira Time” al Buffaure: raggiungi un punto panoramico da cui ammirare il Catinaccio, Cima 11 e Cima 12 mentre il cielo si tinge di rosa e arancio.
EnrosadiraTime | Tramonto al Passo Valles
Passo Valles | Rifugio Capanna Passo Valles
Venerdì 13 febbraio 2026, ore 15.00
Terra di confine, ma allo stesso tempo crocevia di orizzonti e di cime, tra le più famose delle Dolomiti. Uno dei panorami più belli del Trentino a oltre 2000 mt di quota dove gustare un’ottima merenda homemade frutto della passione culinaria della ormai storica squadra del Rifugio Passo Valles. Il tutto preceduto da una facile ciaspolata guidata tra il candore e le meravigliose sfumature di un tramonto in quota.
EnrosadiraTime con le ciaspole | Ciampac
Ciampac | Rifugio Crepa Neigra
Giovedì 26 febbraio 2026, ore 16.00
Vivi un’esperienza indimenticabile al tramonto: passeggia sulla neve e lasciati conquistare dalle prelibatezze preparate dal Rifugio Crepa Neigra.
EnrosadiraTime for family in Val Venegia
Val Venegia | Malga Venegia
Sabato 21 febbraio, ore 15.45
Non un semplice tramonto, ma uno dei più fotografati delle Dolomiti nella splendida cornice della Val Venegia, raggiungibile con una facile e avventurosa passeggiata guidata in compagnia del Parco di Paneveggio Pale di San Martino alla scoperta della Foresta dei Violini nella sua veste bianca. In attesa che le Pale di San Martino si tingano di rosa, adulti e bambini potranno gustare una sana e ricca merenda homemade al calduccio di Malga Venegia per poi rientrare con un’emozionante passeggiata immersi nella magica ora blu.
EnrosadiraTime a San Martino di Castrozza
San Martino di Castrozza | La Mia Enoteca
Sabatro 14 febbraio 2026, ore 16.00
Il tramonto che non ti aspetti, a due passi dal paese, con una passeggiata ad anello che regala scorci inediti, la magia del bosco d’inverno e un affaccio naturale sull’intera catena delle Pale di San Martino e sulla vallata. Tappa finale il Ristorante Da Anita dove ti aspetta una merenda autentica dallo stile gourmet.
Taste the Sunset | Alpe Tognola
Alpe Tognola, San Martino di Castrozza | Rifugio Tognola
Venerdì 27 febbraio 2026, ore 16.30
Gli effetti speciali del tramonto sulle Pale di San Martino, un’apericena con i formaggi di Primiero e i prodotti locali abbinati ai vini Cavit e Altemasi e alle mele La Trentina vi regaleranno un’emozione assicurata.
EnrosadiraTime | Sapori d'alta quota
Giovedì 5 marzo 2026, ore 16.45
Salire sul tetto delle Dolomiti, ai 2950 mt di quota del Sass Pordoi, per godere non solo di un panorama che vi lascerà senza fiato, ma anche di uno gustosissimo apericena farm to table, dal produttore alla tavola.
EnrosadiraTime in Val Canali
Val Canali | Cant del Gal
Domenica 8 marzo 2026, ore 16.00
Un angolo nascosto che regala emozioni uniche in ogni stagione. La Val Canali non delude mai: una vera e propria perla per chi in inverno cerca una dimensione slow. Un luogo dove godere di un tramonto che forse pochi si immaginano, grazie ad una facile passeggiata guidata in compagnia del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, seguita da una sana e golosa merenda homemade a Cant del Gal con vista sulle cime.
EnrosadiraTime | Tramonto al Maso
Ville di Fiemme (Daiano, Loc. Ganzaie) | Tito - Il Maso dello Speck
Venerdì 13 marzo 2026, ore 16.30
Una facile passeggiata ad anello nel cuore della località Ganzaie in uno dei più bei lariceti della vallata con gli animali al pascolo anche in inverno e il Lagorai a fare da cornice. Ad aspettarvi lungo il percorso un pit stop che è un vero must: la merenda al Maso dello Speck da dove godere di uno splendido tramonto in un ambiente caratteristico.

