

PALAZZO SCOPOLI
Tonadico | Casa del cibo
Palazzo Scopoli
LA DISPESA DELLA CASA DEL CIBO
Primiero | Tonadico
Dal 24 giugno al 7 settembre 2025
Palazzo Scopoli, un patrimonio storico risalente all’anno Mille nato come granaio e “banca del pane”, poi luogo amministrativo, sede della giustizia e palazzo nobiliare, è ritornato alle sue origini ed è oggi dispensa e luogo per la cultura del cibo di Primiero e ma anche baricentro di arte in tutte le sue forme, dalla pittura al design, così come musica, lettura e teatro.
Un palazzo a cielo aperto, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina delle produzioni enogastronomiche made in Trentino.
Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di esperienze food&wine, coordinato dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti, che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali.
In programma quattro appuntamenti con il Mercato della Terra Slow Food, quando sarà anche possibile portare a cuocere il proprio pane all’interno del forno comunitario, così come partecipare ad un laboratorio mani in pasta per realizzare la propria pagnotta homemade. A completare il tutto, incontri con l’autore e conferenze a cura del Parco Naturale Panveggio Pale di San Martino.
Ogni mercoledì un aperitivo narrato alla scoperta della filiera del latte di Primiero e birra artigianale locale, con tanto di visita guidata alla stalla, a cura del Caseificio di Primiero.
Mentre il giovedì si va alla scoperta del piccolo borgo di Tonadico con i suoi affreschi e la suggestiva chiesetta di San Vittore per finire con una visita guidata al Palazzo. Nel pomeriggio per i più piccoli un laboratorio per diventare dei piccoli casari! Martedì e sabato invece tutti nell’orto una divertente caccia al tesoro tra piante e fiori per grandi e piccini che termina nella bella sala degustazione del Palazzo con un fresco assaggio dal profumo di montagna.
La cucina didattica sarà location di alcune gustose cooking class dove scoprire i primi piatti della cucina tradizionale, ma anche pane e focacce fatte in casa e come utilizzare le erbe spiontanee in cucina.
Tutti i venerdì, i più piccoli potranno cimentarsi in laboratori creativi, a seguire una gustosa merenda di prodotti locali.
Le etichette con Consorzio Vini del Trentino e delle bollicine di montagna Trentodoc saranno invece protagoniste di una due giorni (2-3 agosto) dedicata ai migliori vini del territorio con degustazioni e masterclass per veri winelovers.
Non mancheranno concerti importanti come quelli del Trentino Music Festival per Mezzano Romantica e della Fondazione Gioventù Musicale sezione di Tonadico.
In scena anche conferenze e teatro, così come incontri con gli autori nella formula conviviale degli AperiLibri, con tanto di degustazione di prodotti locali.
Un Palazzo che dialoga con il paese diventando sede di alcuni tra i più importanti eventi dell’estate: da Tonadico paese dei Balocchi (23-27 luglio), alla Sagra del Foc (11-12 e 18 luglio) fino alla 32° edizione di En giro par i filò (dall’10 al 16 agosto).
Un Palazzo a cielo aperto, quindi, che si completa e alimenta della realtà agricola e rurale del borgo di Tonadico, famoso per i sui affreschi e dipinti tanto da essere definito una pinacoteca open air che merita più di una semplice visita.
Scopri tutti gli appuntamenti!
Giorni e orari di apertura del Palazzo
- Dal 10 al 16 agosto 2025 - Dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 22.30
- Domenica 10 e venerdì 15 agosto 2025 - Dalle 10.00 alle 12.00
- Domenica 14 settembre 2025 - Dalle 15.30 alle 19.00
- Dal 25 al 28 settembre 2025 - Dalle 15.30 alle 19.00

Visitabili con ingresso gratuito nei giorni ed orari di apertura al pubblico:
UNA SOTTILE LINEA BIANCA
Allestimento permanente
Uno spazio espositivo realizzato dal Caseificio di Primiero per conoscere qualità, segreti e caratteristiche della filiera casearia locale e di come la cura del territorio indice sulla bontà e salubrità di ciò che mangiamo. Visita la mostra in modo coinvolgente e partecipa al MILK & CHEESE GAME, un simpatico e interessante gioco a quiz nello spazio espositivo dedicato all’Oro bianco di Primiero per scoprire segreti e virtù di latte e formaggi locali. Partecipazione libera e gratuita con un bellissimo gadget per chi risponderà correttamente a tutte le domande.
C’È DELL’ARTE A PRIMIERO
“Apparizioni di montagne: …noncurante mi accorgo del monte del Sud”
Dal 12 luglio al 28 settembre 2025
-
un buon aperitivo in compagnia con i prodotti del Marcato della Terra. € 5, senza prenotazione
-
Profumo di Pane, laboratorio mani in pasta per realizzare il proprio pane homemade, anche con l’uso di farine a km0, e cuocerlo nel forno a legna comunitario del Palazzo guidati dal simpatico Alessandro - € 5,00 prenotazioni in loco. Possibilità anche di portare a cuocere la propria pagnotta di pane gratuitamente.
Dalle 16.00 alle 18.00
Giovedì 10 luglio
Ore 17.30
APERILIBRO
Le Alpi in fiamme. Navigare i monti nella crisi climatica
Di Sofia Farina e Michele Argenta – illustrato da Stefano Gaio
Una mappa per orientarsi nel mondo dei dati e della disinformazione nell’era del cambiamento climatico.
Da abbinare ad un aperitivo contadino a km0, proposto dai produttori del mercato della terra Bèl e Bon.
Partecipazione gratuita, degustazione € 5.
Venerdì 18 luglio e 22 agosto
Ore 17.00
IN CUCINA CON LE ERBE SPONTANEE
Scopri e cucina erbe di montagna: lezione botanica con Elisa Tavernaro e cooking class con Silvia Coletto per un menù naturale, curativo e trentino.
Durata del corso 3 ore circa.
€ 55 a persona - inclusa cooking class, degustazione e ricettario dedicato alle erbe.
Su prenotazione entro le ore 12.00 del 17/07 - tel. 389 2837003 Silvia.
Ore 17.00
Giovedì 7 agosto
Ore 17.30
APERILIBRO
Il lupo fuori dalle favole
Di Aldo Martina
Siamo abituati a categorizzare il lupo in buono o cattivo, invece dobbiamo comprendere che tra i due estremi c'è il mondo, il mondo del lupo, quello vero.
Da gustare insieme ad un aperitivo contadino a km0, proposto dai produttori del mercato della terra Bèl e Bon.
Partecipazione gratuita, degustazione € 5.
MUSICA
Lunedì 7 luglio
Ore 21.00
TRENTINO MUSIC FESTIVAL PER MEZZANO ROMANTICA
Opera Recital
Domenica 27 luglio
ore 21.00
Mariam Abouzahra (violino)
I° Premio Internazionale di violino “Viotti 2024”
Nora Emödy (pianoforte)
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso € 7,00 – Soci FAI € 3,00
A cura della Fondazione gioventù musicale d'Italia in collaborazione con il Circolo Culturale Castel Pietra e il Comune di Primiero San Martino di Castrozza
Lunedì 4 agosto
ore 21.00
NEMESIS QUARTET (Quartetto sassofoni)
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso € 7,00 – Soci FAI € 3,00
A cura della Fondazione gioventù musicale d'Italia in collaborazione con il Circolo Culturale Castel Pietra e il Comune di Primiero San Martino di Castrozza
Giovedì 7 agosto
ore 21.00
DUO GUNTA ABELE – GIOVANNI FORNASINI (Duo violoncello e pianoforte)
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso € 7,00 – Soci FAI € 3,00
A cura della Fondazione gioventù musicale d'Italia in collaborazione con il Circolo Culturale Castel Pietra e il Comune di Primiero San Martino di Castrozza
Lunedì 11 agosto
ore 21.00 – Centro storico
Sfilata ed esibizione di alcuni gruppi folcloristici di Cesiomaggiore, Mezzano e Pieve Tesino, all’interno di En giro par i Filò.
Partecipazione libera e gratuita.
A cura del Circolo Culturale Castel Pietra
Martedì 12 agosto
Ore 21.00
Concerto dell’Orchestra di Fisarmoniche Città di Arco, all’interno di En giro par i Filò.
Partecipazione libera e gratuita.
A cura del Circolo Culturale Castel Pietra
Mercoledì 13 agosto 2025
Ore 21.00
Spettacolo musicale con l’Ensemble G. Frescobaldi, all’interno di En giro par i Filò.
Partecipazione libera e gratuita.
A cura del Circolo Culturale Castel Pietra
Mercoledì 14 agosto 2024
Dalle ore 20.30 – Centro Storico
“I vèci mes-ceri”, all’interno di En giro par i Filò.
A cura del Circolo Culturale Castel Pietra
Giovedì 15 agosto 2025
Ore 17.00-19.00 - Centro Storico
Spettacolo musicale con il “Dolomiti Horn Ensemble” (spettacolo itinerante)
Ore 21.00 - Centro Storico
Spettacolo Musicale con Quartetto di corni
All’interno di En giro par i Filò
A cura del Circolo Culturale Castel Pietra
Sabato 16 agosto 2025
Ore 21.00
Concerto del Corpo Musicale Folkloristico di Primiero, all’interno di En giro par i Filò.
Partecipazione libera e gratuita.
A cura del Circolo Culturale Castel Pietra
Domenica 17 agosto
ore 21.00
MAGDALENE HO (pianoforte)
1° Premio Concorso Internazionale Clara Haskil di Vevey 2023
Partecipazione libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso € 7,00 – Soci FAI € 3,00
A cura della Fondazione gioventù musicale d'Italia in collaborazione con il Circolo Culturale Castel Pietra e il Comune di Primiero San Martino di Castrozza
TEATRO E CONFERENZE
Giovedì 24 luglio
Dalle 17.00 alle 18.30 circa
INDIZI SELVATICI: GLI ANIMALI DEL PARCO
Da quelli più piccoli e discreti a quelli più grandi e maestosi: gli animali che vivono nel Parco sono davvero tantissimi! Accesso libero in base alla disponibilità dei posti.
Il racconto sarà allietato da un aperitivo con i prodotti del Mercato della Terra, presente nel pomeriggio a Palazzo, e i vini del Trentino. € 5
Accesso libero in base alla disponibilità dei posti.
Per informazioni, tel. 0439 764637 oppure 0439 026289.
A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Dalle 15.30 alle 19.00
AL DI LA' DELLA MATERIA
Workshop teorico-esperienziale sul dualismo quantistico onda-particella.
In compagnia di Chiara Zagonel: dott.ssa in matematica e in fisica, tiene conferenze e seminari sulla fisica quantistica. €30.
Giovedì 21 agosto
Dalle 17.00 alle 18.30 circa
LA VITA SOCIALE DELLE MARMOTTE
Un momento divulgativo per approfondire l'interessante progetto di monitoraggio sulla marmotta.
Il racconto sarà allietato da un aperitivo con i prodotti del Mercato della Terra, presente nel pomeriggio a Palazzo, e i vini del Trentino. € 5
Accesso libero in base alla disponibilità dei posti.
Per informazioni, tel. 0439 764637 oppure 0439 026289.
A cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Feste di Paese
Tonadico
SAGRA DEL FOC
Tonadico
TONADICO PAESE DEI BALOCCHI