PALAZZO SCOPOLI

Tonadico | Casa del cibo

PALAZZO SCOPOLI

Tonadico
Autunno 2023

Palazzo Scopoli, un patrimonio storico risalente all’anno Mille nato come granaio e “banca del pane”, poi luogo amministrativo, sede della giustizia e palazzo nobiliare, è ritornato alle sue origini ed è oggi dispensa e luogo per la cultura del cibo di Primiero e ma anche baricentro di arte in tutte le sue forme, dalla pittura al design, così come musica, lettura e teatro. 

Un palazzo a cielo aperto, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina delle produzioni enogastronomiche made in Trentino. 

Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di esperienze food&wine, coordinato dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti, che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali. 

Scopri tutte le esperienze!

Giorni e orari di apertura del Palazzo

Settembre

Aperto il 21-22-23-24 settembre, dalle ore 15.30 alle 19.00

Ottobre e novembre

Aperto il 7-21-28 ottobre e 4 novembre, dalle ore 15.00 alle 18.30

Aperto anche nelle giornate ed orari previsti dalle iniziative in programma

Visitabili con ingresso gratuito nei giorni ed orari di apertura al pubblico:

Di bellezza e fragilità

Sculture e bassorilievi in cirmolo e tiglio compongono questa preziosa mostra di Gianluigi Zeni. La prima parte è un'indagine della bellezza, che si rivela attraverso l'armonia delle linee e delle forme femminili, con particolare riferimento allo sguardo suadente rivelatore di sfumature dell’animo; la seconda parte è il doloroso racconto della fragilità sociale e ambientale che stiamo vivendo. Gianluigi Zeni figlio d’arte, da sempre immerso in questo mondo, negli anni ha orientato sempre di più il suo interesse fino ad arrivare alla visione attuale, consapevole che il lavoro dell’artista è in continua evoluzione.

Meravigliosi Licheni

Ecosistemi in miniatura, pionieri di vita

I licheni racchiudono l’essenza stessa della vita miniaturizzando relazioni e processi della natura e manifestandoli con molteplici forme e colori che ci segnalano una biodiversità talvolta insospettata, una bellezza che ci può ispirare. Sono complessi, ma anche semplici e il loro ruolo negli ecosistemi è spesso silenzioso, ma indispensabile. Sono tenaci pionieri in grado di far “vivere le rocce”, ma sono anche fragili di fronte ai repentini cambiamenti globali. Il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino è una delle aree più ricche di licheni in Europa ospitando circa un terzo delle specie segnalate sulle Alpi. È da questa straordinaria conoscenza, frutto della ricerca scientifica, che prende origine l’esposizione su questi “ecosistemi in miniatura” sottolineandone le straordinarie peculiarità nel tentativo di creare maggior consapevolezza sul patrimonio inestimabile di vita del quale il Parco è custode. Oltre alla mostra principale a Villa Welpserg che potrete raggiungere percorrendo il sentiero Tonadico – Cimerlo, nella saletta a piano terra sarà allestita, a cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, una piccola sezione espositiva dedicata ai bambini con pannelli, immagini, suoni e giochi. Un modo divertente per conoscere questi strani ma incredibili organismi.

Nel corso dell’estate si terranno a Palazzo Scopoli delle attività dedicate per grandi e piccini (vedi programma) come laboratori, show cooking e conferenze. 

Una sottile linea bianca

Uno spazio espositivo realizzato dal Caseificio di Primiero per conoscere qualità, segreti e caratteristiche della filiera casearia locale e di come la cura del territorio indice sulla bontà e salubrità di ciò che mangiamo. Visita la mostra in modo coinvolgente e partecipa al MILK & CHEESE GAME, un simpatico e interessante gioco a quiz nello spazio espositivo dedicato all’Oro bianco di Primiero per scoprire segreti e virtù di latte e formaggi locali. Partecipazione libera e gratuita con un bellissimo gadget per chi risponderà correttamente a tutte le domande. 

Calendario iniziative

ESPERIENZE DI GUSTO MA NON SOLO

Sabato 7 ottobre

MELAGUSTO

Ore 16.30

Le mele trentine saranno protagoniste di un originale menù d'autunno da preparare insieme a Palazzo Scopoli – Casa del Cibo. Guidati da Silvia Coletto cuoca e food blogger di www.dolcimariemonti.it scopriremo quali varietà di mele scegliere per i diversi piatti, dolci e salati, non mancheranno cenni storici, curiosità e tanti consigli per valorizzare in cucina questo frutto dalle tante virtù.

Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata e al termine della lezione degusteremo insieme le ricette realizzate con un brindisi finale. Durata del corso: 3 ore circa

Costo individuale 42€ | incluso ricettario dedicato alle mele e brindisi finale

Per informazioni e prenotazioni: entro le ore 17.00 del 6 ottobre - Silvia 389 2837003

Sabato 21 ottobre

LA ZUCCA A PALAZZO

Ore 16.30

L’amato ortaggio giunge a Palazzo Scopoli per essere protagonista, insieme ad alcune tipicità di Primiero, di un emozionante cooking class con Silvia Coletto cuoca e food blogger di www.dolcimariemonti.it. Prepareremo dei piatti autunnali facili ed originali, scoprendo quali varietà scegliere, diversi metodi di cottura e quali spezie ed erbe aromatiche abbinare. Non mancheranno suggerimenti per l’utilizzo di quelle parti della zucca che troppo spesso vengono scartate.

Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata e al termine della lezione degusteremo insieme le ricette realizzate con un brindisi finale. Durata del corso: 3 ore circa

Costo individuale 42€ | incluso ricettario dedicato alla zucca e brindisi finale

Per informazioni e prenotazioni: entro le ore 17.00 del 20 ottobre - Silvia 389 2837003

Scopri le Esperienze