Filtra Esperienze
- Visite dal produttore – alla scoperta dei luoghi di produzione
- Famiglia – pensate per le famiglie con bambini
- Cucina – per gli amanti dei fornelli e del buon cibo
- Outdoor – all’aria aperta per un mix tra gusto e movimento
- Benessere – toccasana per mente e corpo
- Cultura – saperi, tradizioni e storie abbinati al gusto
- Smart Working – Unisci il gusto al tuo lavoro
Nessun risultato per la ricerca corrente - Vedi tutti
-
Dove crescono i "Campi di Birra"
Masi di Cavalese, Birra di Fiemme | Martedì, giovedì e sabato 17.00C’è un nuovo luogo in Val di Fiemme dove gustare e scoprire i segreti di una birra artigianale antica: Birra di Fiemme apre le porte del suo nuovo agriturismo, dove potrete conoscere tutti gli step per arrivare a produrre la pioniera delle birre artigianali del Trentino. Il tutto con la competenza e l’umiltà del mastro birraio Stefano Gilmozzi e della sua simpatica famiglia. -
Alla scoperta delle piante officinali
Vigo di Fassa, Agritur EcoGreen Fiores | Tutti i giovedì, ore 16.00 - dal 7 luglio al 15 settembreUn’immersione nei campi di erbe e fiori biologici coltivati ai piedi delle Dolomiti di Fassa a tu per tu con Nadia, appassionata ed esperta di questo mondo dai mille profumi, colori e qualità. Un tour guidato open air con un fresco e profumatissimo assaggio finale. -
Villaggio dei Masi di Tognola
Caoria, Loc. Ponte Stèl | Dal 26 giugno all'11 settembre, ore 11.00Con una facile passeggiata in autonomia raggiungerete i Masi di Tognola dove avrete a disposizione una guida tutta per voi per immergervi, nel vero senso della parola, nella vita dei contadini di montagna di un tempo -
Brunch al Maso
Castello di Fiemme, Agritur Maso CorradiniIl sapore di un maso di montagna in un brunch dolce e salato di metà mattina, così da poter dormire fino a tardi, seguito da una visita autoguidata in fattoria con tanto di mappa tra “stalla a porte aperte” e altri angoli dell’azienda agricola. Il tutto nel cuore della Val di Fiemme. -
Tour del Gusto
San Martino di Castrozza, Ristorante Sass Maor | Tutti i giovedì - ore 17.00Insieme a Gianmario del Ristorante Pizzeria Sass Maor partirete alla scoperta dei sapori made in Primiero -
Trekking del Benessere
Fuciade, Olympic SPA Hotel | Tutti i martedì dal 14 giugno a 27 settembre - dalle 8:30–13:00Una camminata tra i monti sotto le prime luci del mattino, un campanaccio che suona, una baita di montagna, intima, calda e accogliente e le prelibatezze della Val di Fassa: ecco un modo per iniziare con energia la vostra giornata all'Olympic!
-
Zaino in spalla si parte per la malga!
Passo Cereda, Agritur Broch | Tutti i martedì da giugno a settembre, ore 9.00Andremo in gita in Malga per trovare le mucche al pascolo e al rientro un laboratorio a tutto biscotti prima di gustarceli a merenda! -
Lampone che passione!
Castello di Fiemme, Agritur Maso CorradiniVisita guidata alle coltivazioni di lamponi della nostra azienda agricola, per scoprirne segreti e virtù, seguito da un piccolo assaggio finale dei nostri prodotti. -
Api e miele
Primiero, Agritur Dalaip dei Pape | Tutti i giovedì, dal 30 giugno al 1 settembre, ore 10.00Una mattinata dedicata all’esplorazione del mondo delle api: scopriremo i segreti di un alveare grazie all’arnia didattica, a seguire una golosa merenda a base di miele, lardo e tisana (prodotti da noi) alle erbe aromatiche per scoprire nuovi sapori e abbinamenti. -
Break cuore rurale
Val Canali e Passo CeredaUna notte in un vero maso trentino, la buona cucina e il candore green della Val Canali, i panorami del Passo Cereda tutti da scoprire. Una due giorni detox nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino per ricaricarti di natura, bellezza dolomitica e della calda ospitalità rurale. -
Aperitivo raccontato
Ziano di Fiemme | Shop & Bar Caseificio Predazzo e Moena, tutti i giovedì ore 17.00Tutti i segreti del Puzzone di Moena DOP e non solo, in uno sfizioso aperitivo guidato, per te una vera full immersion nel mondo del Caseificio di Predazzo e Moena -
Maso Trekking
Caoria, Casa del Sentiero Etnografico | Tutti i sabati dal 2 luglio al 10 settembre, ore 10.00Hai presente il villaggio di Heidi? Ecco, immagina qualcosa di più bello, ma soprattutto vero ed autentico, dove poter vedere e toccare con mano la vita contadina di montagna di un tempo, con tanto di tuffo nel fieno per i più piccoli. -
A cavallo con gusto
Primiero, Agritur Dalaip dei Pape | Su richiestaUn pomeriggio a cavallo, con DoloMeo la nostra simpatica guida equestre, alla scoperta del bellissimo territorio che vi circonda, immersi nello splendido scenario delle Pale di San Martino di Castrozza. -
Beer tour & Tasting
Campitello di Fassa, Rampeèr | Dal 5 luglio a 13 settembre - tutti i martedì, ore 16.00Visita guidata e degustazione narrata alla scoperta del Birrificio Rampeèr -
Pink Moments in quota
Passo Rolle, Val Venegia, Passo Valles e Passo San Pellegrino | EstateDue giorni a caccia di tramonti ai piedi delle Dolomiti nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, con merende e colazioni effetto wow, pernottamento in rifugio e pranzi in quota dal carattere traditional chic
-
Impariamo a fare gli Spatzle
San Martino di Castrozza, Ristorante Sass Maor | Tutti i lunedì - ore 17.00Preparatevi ad allacciare il grembiule per imparare a realizzare, insieme a Gianmario i famosi Spätzle: uno show cooking in puro stile trentino per scoprire uno dei must della nostra cucina. -
Laboratorio con le piante officinali
Vigo di Fassa, Agritur EcoGreen Fiores | Tutti i lunedì, ore 10.30 - dal 4 luglio al 12 settembreDai campi al barattolo: una vera e propria immersione tra erbe e fiori bio dell’Agritur Fiores per scoprirne segreti e virtù ed imparare a realizzare un profumatissimo sale aromatizzato da utilizzare in cucina -
Alla scoperta della Fattoria
Primiero, Agritur Dalaip dei Pape | Dal 15 giugno al 17 ottobreEntra nel nostro animato mondo con il tour in autonomia della fattoria didattica. Con l’aiuto di una apposita mappa e seguendo un percorso alla portata di tutti, partite alla scoperta delle bellezze della natura, delle nostre coltivazioni e dei nostri animali! -
Orientarsi in fattoria
Castello di Fiemme, Agritur Maso CorradiniUn modo divertente per conoscere la nostra fattoria, unendo animali e prodotti della nostra azienda agricola con una divertente disciplina sportiva: l’Orienteering. Un percorso di visita, ideato dal nostro Nicola Corradini, padrone di casa nonché campione di questo avvincente sport. -
Chi trova un seme trova un tesoro
Rover di Capriana, Fiordalisa | Tutti i venerdì - ore 10:00Una divertente caccia al tesoro nei campi dell'azienda alla ricerca e scoperta dei tesori dell’orto, con tanto di indizi e premio finale. -
Nei panni del Casaro
Caseificio di Primiero | Venerdì 22 luglio, 5 e 26 agosto - ore 16.30Tra latte, caglio e passione, impariamo a fare il formaggio con un vero esperto! Un laboratorio per tutti i bambini che vogliono mettere le mani in pasta -
I mercoledì d'estate
Palazzo Scopoli | Tutti i mercoledì dal 29 giugno al 7 settembre, ore 16.30 fino a Pasqua, alle 10.00 – 11.00 - 14.30Passeggiando tra i prati e i fiori del Primiero, una gradevole e rilassante escursione alla scoperta delle praterie, fondamentali per la filiera del latte e del formaggio. Perché il gusto nasce anche dai fiori! -
SHOWCOOKING | I segreti di Silvia in cucina
Palazzo Scopoli | Venerdì 15 e 29 luglio, 19 agosto - ore 17.00Idee, consigli e spunti creativi per le tue nuove ricette dolomitiche a base di formaggio del Primiero -
Un pomeriggio da pasticcere con Davide Lucian
Palazzo Scopoli | Venerdì 9 settembre, ore 16.30Come preparare un dolce eccellente con il Botiro di Primiero di Malga -
Dal latte di malga al formaggio
Malga Boer, San Pellegrino | Dal 29 giugno al 7 settembre - tutti i mercoledì, ore 10.00La Mèlga de Fascia vi porta in alpeggio, al Passo San Pellegrino, dove ogni giorno in estate raccoglie il latte per realizzare gli squisiti formaggi made in Val di Fassa. Grazie ad un’avvincente mattina a Malga Boer in compagnia di Giuliano, conoscerete insieme al casaro i segreti della lavorazione del latte che prende forma in gustosi formaggi di montagna -
Impariamo a fare i Canederli
San Martino di Castrozza, Ristorante Sass Maor | Tutti i mercoledì - ore 17.00Preparatevi ad allacciare il grembiule per imparare a realizzare, insieme a Gianmario i famosi Canederli: uno show cooking in puro stile trentino per scoprire uno dei must della nostra cucina. -
Una mattina da contadino
Cooperativa Sociale Terre Altre, Masi di Cavalese | Tutti i lunedì da metà giugno a settembre, ore 10:00Un’immersione tra i colori e i profumi dei campi. Raccoglieremo erbe selvatiche e piante officinali, impareremo a riconoscerle ed a utilizzarle immersi nella Natura
-
Le caprette ti fanno ciao!
Lago di Tesero, Agritur Piasina | Sabato, ore 17:00La Famiglia Mich vi aspetta per presentarvi le loro caprette, assistere alla mungitura e farvi gustare una sana merenda con i prodotti dell’agritur -
Gira la ruota, taglia la siega
Caoria, Segheria di Valzanca | Tutte le domeniche, dal 3 luglio all'11 settembre, ore 14.30Tutte le domeniche vi attende un’esperienza che vi riporterà indietro nel tempo. Nel Vanoi esiste infatti un’antica segheria idraulica alla veneziana dove potrete scoprire e vedere con i vostri occhi il taglio dei tronchi e il suo funzionamento, solo con la forza dell’acqua! -
Il magico mondo di Fiordalisa
Rover di Capriana, Fiordalisa | Ore 14:30Vi guideremo alla scoperta dei campi dove coltiviamo i nostri ortaggi antichi e le piante officinali, passeggeremo tra i filari dei fagioli antichi e rimarrete incantati dai colori e profumi delle nostre erbe!
-
Alla scoperta del mondo Bionoc
Birrificio Bionoc', Mezzano | Tutti i giorniVisita guidata per piccoli gruppi e degustazione di birra artigianale in uno dei più premiati birrifici trentini, a due passi da Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Fabio e Nicola vi condurranno alla scoperta del loro mondo, dalle materie prime coltivate in loco alla lavorazione. -
Alla scoperta del borgo più piccolo del Trentino
Passo Cereda, Agritur Broch | Tutti i giovedì, ore 9.00Partenza da Passo Cereda con destinazione Sagron Mis per scoprire la storia e le tradizioni di questo piccolo paese ai piedi del Piz di Sagron. -
La Taverna del gusto @ Bionoc' Pub
Bionoc' Pub | Martedì 28 giugno, 5-19 luglio e 2-16-30 agosto, ore 17.30Un'apericena informale tra birra artigianale e formaggi appassionatamente locali -
R-estate a cavallo
Passo Cereda, Agritur Broch | Tutti i venerdì, sabati e domenica da giugno al 10 ottobre, ore 9.00Quest’estate, salta in groppa! Le cavalle Rosmary e Virginia con Dorotea vi aspettano a Passo Cereda per farvi scoprire questo meraviglioso angolo di Primiero -
Cheesenic a bordo piscina
Vigo di Fassa, Olympic SPA Hotel | Tutte le domeniche, dal 12 giugno al 25 settembre - dalle ore 11:00 alle 15:00Un Picnic con vista sulle montagne, nella SPA comodamente seduti a bordo piscina oppure distesi in giardino, con tutti i comfort che desiderate, un picnic per ricaricare le energie e godere del meraviglioso panorama delle Dolomiti. Sarà un momento di assoluta spensieratezza e vi sembrerà di tornare bambini. -
LAB | I segreti di Silvia in cucina
Palazzo Scopoli | Venerdì 1 luglio e 12 agosto, ore 16.00Laboratorio pratico per imparare a preparare un’esclusiva ricetta dolomitica a base di formaggio del Primiero (ideale per buongustai, appassionati e aspiranti food blogger) -
Il formaggio incontra la birra
Primiero, Agritur Dalaip dei Pape | Tutti i sabati, dal 2 luglio al 3 settembre, ore 15.30 -
Benvenuti in fattoria
Passo Cereda, Agritur Broch | Dal 26/12 al 9/1 tutti i giorni, ore 16.00 Dal 15 gennaio, tutti i sabati, ore 16.00Insieme a Giulia grandi e piccini potranno conoscere il mondo dell’agricoltura di montagna, il rispetto della natura e degli animali della fattoria che potrete conoscere dal vivo! -
Chi trova un canederlo trova un tesoro
Agritur Le Vale, Primiero | Tutti i martedì di luglio e agosto, ore 10.00Un’entusiasmante e golosa caccia al tesoro alla scoperta della nostra azienda agricola per trovare gli ingredienti necessari per realizzare dei gustosissimi canederli trentini -
Contadini di montagna
Ciasa Dò Parè | Dal 15 giugno al 16 settembre, tutti i mercoledì e venerdì - ore 10.00Una mattina in compagnia degli amici di Ciasa do Parè alla scoperta dell’agricoltura contadina di montagna e di questo stile di vita, tra un miele d’autore, ora Presidio Slow Food, e deliziosi formaggi biologici. Il tutto condito da un goloso benvenuto e un pranzo con i prodotti km0 -
Tra le terre selvagge
Rover di Capriana, Fiordalisa | Tutti i sabati, ore 9:00Escursione ad anello nella gola del torrente Avisio e visita ai campi eroici di Lisa -
Malghe a porte aperte
Val di Fassa | Dal 15 giugno al 10 ottobreScopri in modo autentico e genuino, origine e qualità di formaggi e yogurt della Mèlga de Fascia facendo visita ad alcune malghe in quota pronte ad accoglierti nel periodo dell’alpeggio. -
Impariamo a fare lo Strudel
San Martino di Castrozza, Ristorante Sass Maor | Tutti i venerdì - ore 17.00Preparatevi ad allacciare il grembiule per imparare a realizzare, insieme a Gianmario lo Strudel: uno show cooking in puro stile trentino per scoprire uno dei must della nostra cucina. -
Allevatore per un giorno
Passo Cereda, Agritur Broch | Tutti i venerdì e sabati da giugno all'11 settembre - ore 17.00Un laboratorio a tutto burro per imparare come si produce e realizzare il nostro panetto da portare a casa -
Un asino per amico
Primiero, Agritur Dalaip dei Pape | Tutti i venerdì, dal 1 luglio al 2 settembre - ore 10.00Una passeggiata nei prati e nei boschi che circondano il nostro Agritur accompagnati dagli asinelli, animali amichevoli e intelligenti.
-
L'orto della fantasia
Masi di Cavalese, Terre Altre | Giovedì, ore 10:00Laboratorio per bambini, genitori e nonni “creativi per natura”. L’orto diventa uno spazio per costruire arredi a misura di vegetale e un piccolo hotel per gli insetti amici delle piante. Quindi, si gioca con gli aromi e si dipinge con i fiori -
Cheese Tour
Predazzo, Caseificio Sociale Predazzo e Moena | Tutti i mercoledì dal 23 giugno al 21 settembre, ore 16.30Un tour alla scoperta della filiera casearia del Caseificio Sociale Predazzo e Moena e dei suoi allevatori, con visita alla stalla passando per il biolago. A seguire una degustazione narrata nel nuovo ed accogliente Bistrot per conoscere tutti i segreti del Puzzone di Moena DOP e non solo