Ingredienti:
Mettete in un terrina le farine e aggiungete, mesclando bene, il latte, l'olio, il sale, metà della luganega sminuzzata, parte della pancetta affumicata e il lardo tagliato a dadini (precedentemente soffritto), una spruzzata di pepe.
Imburrate e infarinate una tortiera (la tradizione la vuoe in rame), versate l'impasto e ponetevi sopora la restante parte di luganega tagliata a pezzetti o a fettine sottili, nonchè l'eventuale restante parte di pancetta, sempre tocchetti.
Infornate a 200° per circa 40 minuti, finchè avrà preso un bel colore dorato. Serivite con verdura fresca, ottima una bella insalata di "dent de cagn" ovvero tarassaco selvatico che si trova in abbondanza in primavera sui prati del Trentino.
Curiosità
Lo Smacafam è altro piatto storico
della cucina trentina. Tradotto dal dialetto significa “ammazza/scaccia la
fame” per la sua capacità di saziare, necessità principale a cui dovevano
rispondere le massaie di un tempo il più delle volte alle prese con una cucina
di sussistenza. Per il suo potere di saziare con gusto, veniva preparato durante le festività, a Carnevale così come a Pasqua.