Frittelle di mele

Dolci

Ingredienti

  • Mele Golden della Valle di Cembra
    farina 00
    uova del contadino
    succo di limone
    zucchero
    latte di montagna
    grappa trentina proveniente della Val di Cembra
    lievito vanigliato
    olio di semi di girasole
    acqua minerale frizzante
    sale qb


    Per decorare

    zucchero semolato  
    cannella
    vaniglia  

Procedimento
- Sbucciare le mele eliminando il torsolo; tagliare poi le mele nel senso della larghezza a fette di circa 1 cm.
- Mettere le fette di mela in una ciotola cosparse di succo di limone, lasciandole macerare per circa un’ora
- Preparare la pastella mescolando farina, lievito, uova, latte, zucchero, grappa, acqua minerale frizzante e un pizzico di sale
- Prendere le fette di mela e passarle nella pastella
- Scaldare l’olio di semi e quindi, quando sarà alla giusta temperatura, immergere le fettine di mela e friggerle da ambo i lati
- Asciugare quindi le frittelle con carta assorbente e cospargerle con zucchero semolato profumato alla vaniglia e cannella

Abbinamento
per i più piccoli: succo di mela dell'Azienda Agricola Maso Conca Verde
per i più grandi: Trentodoc OroRosso Rosè di Cembra cantina di montagna

Curiosità
Le frittelle di mele sono una ricetta di origine contadina, con una storia che risale ancora al medioevo.
Gli ingredienti sono infatti tipici del territorio: le mele, da sempre coltivate in Trentino, lo strutto (oggi sostituito dall’olio di semi), che proveniva dalla macellazione dei maiali ed infine la grappa, prodotto che nelle nostre case non può mancare.
Le frittelle di mele erano tipiche di questo periodo (sono troppe golose…ora si mangiano tutto l’anno), perché prima delle rinunce della Quaresima, si festeggiava il Carnevale con un periodo di festa, allegria, mangiano piatti ricchi e spesso fritti.

Ricetta proposta da Alessia Zanotelli di Zanotelli Pasticceria di Cembra Lisignago. 

Esperienze

Eventi

Scopri le Esperienze