Ingredienti per la crema
Ingredienti per la bagna
Procedimento
Per la torta
Tritare le mandorle e tostarle in padella, facendo molta attenzione a che non si brucino. Farle raffreddare.
Tritare le susine essiccate.
Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto bianco e spumoso.
Unire uno alla volta i tuorli d’uovo, alternandoli alle farine setacciate con il lievito e il latte.
Aggiungere le susine e le mandorle tritate.
Montare a neve gli albumi ed unirli al composto molto delicatamente.
Versare il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 18 cm ed imburrato e cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 1 ora e 15 minuti.
Se durante la cottura la superficie della torta diventa troppo scusa, coprire con della carta forno.
Sfornare e far raffreddare.
Per la crema
Far scolare la ricotta per un paio di ore.
Tritare le susine.
Lavorare la ricotta con lo zucchero a velo, fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungere le susine tritate e mescolare.
Per la bagna
Mescolare la grappa con un pò di acqua.
Composizione
Tagliare la torta in 3 dischi.
Bagnare il primo disco con la grappa.
Con la sache a poche formare dei piccoli ciuffetti con la crema di ricotta su tutta la superficie del disco.
Fare la stessa cosa con il secondo disco.
Coprire il tutto con il terzo disco e spolverizzare con zucchero a velo.
Il consiglio goloso
Prima della crema alla ricotta, spalmate uno strato di confettura di susine di Dro di Azienda Agricola La Quadra sui primi due dischi di torta.
Abbinamento consigliato
Per i più piccoli un bicchiere di nettare di prugne di La Corte dei Ciliegi.
Per i più grandi un calice di distillato di prugne di Maxentia.