Gnocchi di zucca e ricotta

Primi piatti

Ingredienti

  • Ingredienti (per 4 persone): 

    - 250 gr di zucca

    - 200 gr di ricotta fresca 

    - 100 gr di fecola di patate (quantità variabile seconda della consistenza e della qualità della zucca )

    - 1 uovo

    -  50 gr di Trentingrana DOP grattugiato 

    - noce moscata q.b.

    - sale q.b

    Per il condimento: 

    - burro trentino

    - poìna fumada ovvero ricotta affumicata grattugiata 

    - salvia

Questa ricetta è una valida alternativa ai normali gnocchi di patate, che vede protagonista uno dei principali prodotti autunnali: la zucca

Colorati, dal sapore dolce e delicato e morbidi, piacciono molto anche i bambini (anzi potete divertirvi a prepararli con loro). 

Inoltre sono adatti anche persone celiache in quanto assolutamente gluten free. 

Procedimento

Pulire e tagliare la zucca a tocchetti, privandola della buccia (consigliamo di scegliere una zucca da dalla consistenza asciutta e compatta, poco acquosa, meglio quelle con la buccia verde). Cucinarla a vapore, così da mantenere meglio le sue qualità finchè, non sarà morbida. Quindi schiacciarla con una forchetta fino a farla diventare una purea. 

Aggiungere poi la ricotta (anche in questo caso meglio una ricotta compatta piuttosto che troppo cremosa), il Trentingrana DOP, un uovo, sale e noce moscata. Mescolare il tutto ed in base alla consistenza del composto aggiungere la fecola di patate facendo in modo che il risultato sia quello di un impasto compatto, a cui si può dare forma, ma morbido. La quantità di fecola dipenderà quindi dalla consistenza scelta per zucca e ricotta. 

Con l'impasto formare gli gnocchi. Potete scegliere la dimensione e la forma che più vi piace, componendoli in modo tradizionali (cilindri poi tagliati a tocchetti e passati sulla grattugia), oppure fare delle palline (non troppo grandi, circa 1.5-2 cm). 

Cucinare gli gnocchi in acqua bollente salata finchè non verranno a galla. Quindi scolare e condire con burro fuso, ricotta affumicata e qualche fogliolina di salvia. 

Buon appetito! 

Esperienze

Scopri le Esperienze