Taglia la verza sottile, unisci cipolla e aglio e fai brasare il tutto in una padella antiaderente.
In un tegame sciogli la farina nel latte con una frusta, unisci gli altri ingredienti e accendi la fiamma continuando a mescolare fino a che non raggiunge la giusta densità.
Intanto porta a bollore una pentola d’acqua dove cucinerai le lasagne di pasta Felicetti.
Se preferisci, puoi anche preparare le lasagne homemade con 4 uova e 400 gr di farina 00.
Una volta ultimata la cottura della pasta, inizia ad assembleare la tua lasagnetta. In una pirofila stendi uno strato di pasta, la besciamella, le verze brasate, il formaggio Val Fiemme tagliato a tocchetti e del Trentingrana grattugiato.
Ripeti l'operazione per un totale di almeno quattro strati.
Cuoci in forno preriscaldato a 170 gradi per 30 minuti.
Ottima in abbinamento a un buon rosso trentino, come Teroldego o Lagrein.
Il Ristorante Costa ha da poco creato la linea “Tait Dispensa di Fiemme”, piatti d’autore ideati e realizzati dallo Chef Stefano Tait per momenti di gusto take away a casa propria. Oltre alla lasagnetta con verza e Formae Val di Fiemme troverai altri piatti della tradizione come la fonduta al Puzzone di Moena DOP, gli gnocchi di polenta e formaggio di malga, i canederli con cuore di Puzzone di Moena DOP o alle ortiche e formaggio, per finire con Goulasch di cervo e Goulaschsuppe.
Nel periodo Natalizio, puoi abbinare una tappa di gusto al Ristorante Costa Salici alla visita al Magnifico Mercatino di Cavalese e al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Puoi acquistare il Formae Val di Fiemme e il Trentingrana al Caseificio Sociale Val di Fiemme.
La Pasta Felicetti invece è acquistabile online in tutti i suoi formati e tipologie. Qui puoi trovare le lasagne all’uovo.
Se non hai voglia di metterti ai fornelli e preferisci fruire di questa ricetta già pronta in versione take away puoi trovare questo piatto sempre Caseificio Sociale Val di Fiemme o al Ristorante Costa Salici.
Ricetta ideata e realizzata da
Stefano Tait del Ristorante Costa Salici